PRANDELLI, Giacinto
Giancarlo Landini
PRANDELLI, Giacinto. – Nacque a Lumezzane, in provincia di Brescia, l’8 febbraio 1914, ultimo di otto fratelli. Il padre, Giovanbattista, era titolare di un’affermata [...] ) di Torino e di Roma, a prodursi su molte piazze dellaprovincia italiana e in enti quali la Fenice di Venezia e l’Opera Svizzera a Berna e Ginevra, poi in Spagna al Municipal dellaCoruña (Werther), al Coliseu di Vigo (Lucia di Lammermoor, ripetuta ...
Leggi Tutto
TOLEDO, Pedro Álvarez
Carlos José Hernando Sanchez
de. – Nacque ad Alba de Tormes in Castiglia nel 1480, secondogenito del secondo duca d’Alba, Fadrique, e di Isabel de Zúñiga.
Nel luogo natale ricevette [...] La Coruña per imbarcarsi alla volta delle Fiandre e della Germania. Toledo fece parte del seguito imperiale fino al rientro dell’imperatore in diversi livelli dell’amministrazione, la giustizia e il governo della capitale e delleprovince si videro ...
Leggi Tutto
DI STEFANO, Giuseppe
Giancarlo Landini
Nacque il 24 luglio 1921, a Motta Sant’Anastasia, in provincia di Catania, da Salvatore (1895), che si era da poco congedato dall’Arma dei Carabinieri, e da [...] si produsse anche in Spagna, al Liceu di Barcellona, alla Coruña, a Santander; comparve al Palau di Città del Messico, si , per un totale di 112 recite, comprensive anche del Gala dell’11 gennaio 1949: Rigoletto, Manon e Mignon (1948); L’elisir ...
Leggi Tutto
COLOMBO (Colón), Diego
Giovanni Nuti
Nacque verso il 1480 nell'isola di Porto Santo, vicino a Madera, da Cristoforo e Felipa Moniz, figlia di Bartolomeo Perestrello.
Il Perestrello, appartenente ad [...] 'istmo di Darién in due province, la Nuova Andalusia nella parte l'imperatore fino a La Coruña per l'imbarco verso le . P. de Tuleda, I-II, Madrid 1957-61, ad Ind.; W.Irving, Storia della vita e dei viaggi di C. Colombo, Genova 1821, I, pp. 63, 66, ...
Leggi Tutto
SIDOTI, Anna Rita.
Claudio Mancuso
– Nacque a Gioiosa Marea, in provincia di Messina, il 25 luglio 1969, da Rosario e da Rosaria Cafarelli, ultima di cinque figlie.
Sposata con Pietro Strino, medico [...] , in Giappone (43' 22"). Il successo in Coppa Europa nell’aprile del 1996 (prima a La Coruña nella 10 km) non fu replicato in occasione della seconda partecipazione olimpica. Ad Atlanta infatti fu soltanto undicesima nella 10 km (43' 57").
Le doti ...
Leggi Tutto
BRANCACCIO, Lelio
Gaspare De Caro
Nacque a Napoli intorno al 1560 da Giovanni Battista e da Porzia Poderico. Il 29 ott. 1584 fu ammesso nell'Ordine dei cavalieri di Malta; dieci giorni prima, in vista [...] incarico di condurre per mare alcune compagnie di fanteria da La Coruña in Andalusia. Durante il viaggio la nave su cui viaggiavano alle difese costiere dellaprovincia d'Abruzzo, col compito anche di controllare le operazioni della flotta veneziana.
...
Leggi Tutto