FANZAGO (Fonsaga, Fansago, Foriseca), Cosimo (Cosmo)
Aurora Spinosa
Nacque a Clusone, vicino Bergamo, nel 1591 da Ascenzio e Lucia Bonicelli, come attesta il suo atto di battesimo del 13 ottobre di [...] pendant il pulpito sorretto da un'aquila, replicato nella chiesa delle agostiniane a Salamanca. Suoi sono anche D'Addosio, Documenti ined. di artisti napoletani, in Arch. stor. delleprovincie napoletane, XXXIX (1914), pp. 557-563; G. Ceci, Il primo ...
Leggi Tutto
FERRI, Enrico
Giuseppe Sircana
Nacque a San Benedetto Po, in provincia di Mantova, il 25 febbr. 1856 da Eraclio e da Colomba Amadei. Frequentò il liceo classico "Virgilio" di Mantova, dove ebbe come [...] della sua personalità: "La estrema bellezza dell'uomo, la magnifica capigliatura ricciuta, lo sguardo penetrante, il naso d'aquila da elementi di estrema sinistra e di sinistra" (La Provincia di Mantova, 11 sett. 1909). Ai parlamentari socialisti che ...
Leggi Tutto
GIACOMELLI, Mario
Marco Andreani
Nacque il 1° agosto 1925 a Senigallia (Ancona), da Alfredo e da Libera Guidini. Ebbe due sorelle, Maria e Jole (un fratello nato prima di lui e chiamato Mario morì nel [...] 'antico paesino abruzzese di Scanno (Aquila), mentre l'anno successivo partì alla volta della Puglia e quindi dei santuari gremiti della Pasquella, antichi riti propiziatori legati al culto della terra che si svolgevano ogni primavera in provincia ...
Leggi Tutto
BARTALI, Gino
Mimmo Franzinelli
Nacque il 18 luglio 1914 a Ponte a Ema (Firenze), terzogenito (Anita e Natalina, il quarto e ultimo figlio, Giulio, nacque nel 1916), da Torello e Giulia Sizzi. Dal [...] vincere la Portocivitanova-L’Aquila, dominò le tappe in salita e si aggiudicò il Gran premio della montagna. Pochi mesi in provincia, a Città di Castello, il 28 ottobre 1954, in una corsa 'tipo pista', nella quale vinse la finale della prova di ...
Leggi Tutto
GASPARRINI, Guglielmo
Maurizia Alippi Cappelletti
Nacque a Castelgrande in Basilicata il 13 genn. 1804 da Angelo Maria e Isabella Federici. Compì gli studi elementari a Castelgrande e poi, quindicenne, [...] di Agricoltura e Commercio. In tale veste propose l'insegnamento dell'agraria nelle province del Regno delle Due Sicilie.
Passata quella fase politica, nell'aprile del 1852, con nota della prefettura di polizia, fu accusato di sedizione e destituito ...
Leggi Tutto
BETTONI, Nicolò
Francesco Barberi
Nato il 24 apr.1770 a Portogruaro (Venezia) da Giampietro e da Angela Zanon, figlia di Antonio, industriale e noto economista friulano, frequentò per un solo anno la [...] a ricoprire incarichi amministrativi a Verona e a Udine, della cui provincia divenne poi amministratore: come tale ebbe più volte di Franklin presente in alcune edizioni (l'altra è l'aquila).
Un'influenza del Bodoni è pure riconoscibile nell'uso di ...
Leggi Tutto
COPPI, Fausto (Angelo Fausto)
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Castellania (Alessandria) il 15 sett. 1919, quartogenito (il quinto, Serse, nascerà nel 1923) di Domenico e di Angiolina Boveri, proprietari [...] "perfetta", a volta a volta paragonato a un airone, a un'aquila, a un gabbiano. Ciò che si tardò invece a comprendere e a il C. mostrava una schiacciante superiorità, vincendo il Giro dellaprovincia di Reggio Calabria, la Parigi-Roubaix e la Freccia ...
Leggi Tutto
ACERBO, Giacomo
Antonio Parisella
Nacque a Loreto Aprutino (al tempo in prov. di Teramo) il 25 luglio 1888 da Olinto, proprietario terriero appartenente ad un'antica famiglia della borghesia agraria [...] della nuova provincia abruzzese. Il 19 nov. 1928 sposò Giuseppina Marenghi, appartenente ad una famiglia della politici. Chieti (1920), Teramo, Aquila (1923), Firenze 1923. Un altro importante discorso, tenuto all'Aquila il 19 marzo1924, è in I ...
Leggi Tutto
LUIGI I d'Angiò, re di Sicilia
Patrizia Sardina
Nacque a Vincennes, presso Parigi, il 23 luglio 1339, secondogenito di Giovanni II il Buono, re di Francia, e Bona di Lussemburgo.
Nel 1350 fu investito [...] , Ravenna, Perugia, Todi e tutti i territori della Chiesa, eccetto le province del Patrimonio di S. Pietro situate in Tuscia Francia.
Il 17 sett. 1382 L. I entrò a L'Aquila, accolto solennemente dalla popolazione, e investì alcuni conti e baroni ...
Leggi Tutto
Nacque da una famiglia di mercanti lucchesi intorno al 1240. Secondo un'affermazione di Guglielmo di Tocco fatta nel corso del processo di canonizzazione di s. Tommaso d'Aquino, il F. nel 1318 aveva ottantadue [...] alla sua consacrazione, avvenuta il 29 agosto all'Aquila, come egli stesso afferma nella Historia ecclesiastica (XXIV dove insieme con Remigio dei Girolami rappresentò la provincia romana dell'Ordine. Durante questo priorato ebbe luogo la lotta ...
Leggi Tutto
aquilano
agg. e s. m. (f. -a). – Della città e provincia dell’Aquila, capoluogo dell’Abruzzo; abitante, originario o nativo dell’Aquila. Dialetto a. (o, come s. m., l’aquilano), la varietà dialettale parlata nella zona dell’Aquila, che presenta...
sulmonese
sulmonése agg. e s. m. e f. – Della città abruzzese di Sulmóna, in provincia dell’Aquila; cittadino, abitante, o oriundo di Sulmona. ◆ Con riferimento agli abitanti, è in uso anche sulmontino (f. -a).