MAURO da Leonessa
Stefania Nanni
MAURO da Leonessa (al secolo Vincenzo Nardi).
Nacque il 10 maggio 1883 a San Clemente, frazione di Leonessa nel Reatino, da Sante Nardi e da Maria Ceci.
Sulla scia delle [...] Napoli, dove insegnò regolarmente fino al 1942. A conclusione della guerra, fu richiamato alla sua provincia come professore di teologia per i novizi del convento aquilano di S. Chiara.
Morì all'Aquila il 1° gennaio 1946.
Opere principali: Manuale di ...
Leggi Tutto
DIPOLDO di Schweinspeunt (Diopuldus, Diubuldus, Diopaldus, Theobaldus, Tebuldus, Tiboldus de Suinespont, de Rocca Archis, di Acerra)
Norbert Kamp
Nacque intorno al 1160-65 da una famiglia tedesca di [...] Nel 1218 il conte Giacomo d'Avellino, gran giustiziere delleprovince continentali e genero di D., lo fece arrestare per delle popolazioni locali e delle chiese, s'introdusse per via nuziale nei più potenti casati nobiliari del Regno, come gli Aquila ...
Leggi Tutto
DELFICO, Giovanni Berardino (o Bernardino)
Vincenzo Clemente
Nacque a Teramo il 29 dic. 1739 primogenito di Berardo e Margherita Civico, di famiglia patrizia appartenente alla oligarchia teramana dei [...] . 68; L. Coppa Zuccari, L'invas. francese degli Abruzzi (1798-1815), I-II, L'Aquila 1928, III-IV, Roma 1939, ad Indices; Id., Notamento dei rei di Stato delleprovincie di Chieti e di Teramo, Teramo 1962, ad vocem; F. Balsimelli, Epist. di Melchiorre ...
Leggi Tutto
LAMBARDI (Lambardo), Carlo Francesco
Enrico Parlato
Figlio di Bernardino di Fabiano, ricco merciaio, nacque ad Arezzo, dove fu battezzato nella pieve il giorno 11 febbr. 1545 (Arezzo, Arch. della Fraternita [...] araldica evidente anche nei capitelli in forma d'aquila. L'accostamento tra arco bugnato e colonne 51-53; A. Bertolotti, Artisti subalpini in Roma…, in Atti della Società d'archeologia e belle arti per la provincia di Torino, I (1877), 4, p. 31; Id., ...
Leggi Tutto
DOLCE, Pietro
Giovanna Galante Garrone
Nato a Savigliano (Cuneo) intorno al 1506 (Bonino, 1927, p. 81), iniziò la sua carriera artistica verso il 1530 come miniatore di testi religiosi accanto ai saviglianesi [...] XXXV) entro due tondi e il simbolo dell'Impero (un'aquila bicipite incoronata) interposto a una candelabra 5, 8; M. Perotti, Repertorio dei monumenti artistici dellaprovincia di Cuneo, I, Territorio dell'antica Marca saluzzese, Cuneo 1980, pp. 78-83 ...
Leggi Tutto
CAPITELLI, Guglielmo
Francesco Barbagallo
Nacque a Napoli il 6 nov. 1840 da Domenico, presidente del Parlamento napoletano nel 1848, e da Rosa Lopiccoli. Studiò sotto la guida di Raffaele Masi e si [...] e Minghetti, il C. è nominato prefetto, all'Aquila con decorrenza 1º dicembre. Sovrintende così alle elezioni politiche del maggio 1886 che vedono, nella provincia aquilana, la vittoria della maggior parte dei candidati governativi, sollevando quindi ...
Leggi Tutto
MAFFEI, Francesco
Alessandro Serafini
Figlio di Maffio, poco noto pittore vicentino, nacque probabilmente nel 1605 a Vicenza (Rossi, 1991, p. 29; Ridolfi).
Della sua famiglia si conosce ben poco: ignota [...] 'obiettivo di perpetuare nella provincia veneta la tradizione dei teleri Prometeo con lo specchio e l'aquila, ai lati Dedalo e Icaro, , pp. 192 s.; II, p. 795; P. Rossi, La suggestione dell'arte di Paolo Veronese nell'opera di F. M., in Nuovi studi su ...
Leggi Tutto
CIPRIANI, Sebastiano
Helmutt Hager
Nato a Siena il 1660 circa, si stabilì, non si sa in quale anno, a Roma, dove ebbe a maestro G. B. Contini (Pecchiai, 1952, p. 159) e subì gli influssi di C. Fontana. [...] 276, 300, 321, 328 s., 332, 340; L. Vicari, Un Progetto ined. per il pal. Pica-Alfieri a L'Aquila, in Bullettino della Dep. abruzzese di storia Patria, LXIV (11974), pp. 491-499; A. Braham, Funeral Decorations in Early Eighteenth Century Rome, London ...
Leggi Tutto
COMI, Vincenzo
Vincenzo Clemente
Nato a Torano Nuovo (nella, provincia di Teramo) il 3 novembre del 1765 da Alessio e da Rosaria Cascioli, la sua formazione, avvenuta a Teramo, risentì del clima culturale [...] negli Abruzzi (1798-1815), L'Aquila-Roma 1928-1939, ad Indices; R. Aurini, Diz. bibliogr. della gente d'Abruzzo, I, Teramo 1956, pp. 364-367 (con esauriente bibl.); G. De Lucia, Saggio sullo stato econ. dellaprovincia di Teramo, in Rass. stor ...
Leggi Tutto
MARCO da Bologna (Marco Fantuzzi)
Rosamaria Dessi
Nacque a Bologna nel 1409. L'ascrizione alla nobile famiglia bolognese dei Fantuzzi non è suffragata dalle fonti. Il francescano Alessandro Ariosto, [...] capitolo che si sarebbe tenuto all'Aquila quell'anno; M. mantenne l'incarico di vicario generale fino al 1455. Alla fine del 1452 si recò in Dalmazia nel tentativo di placare i disaccordi tra questa provincia e quella della Bosnia.
Gli anni in cui M ...
Leggi Tutto
aquilano
agg. e s. m. (f. -a). – Della città e provincia dell’Aquila, capoluogo dell’Abruzzo; abitante, originario o nativo dell’Aquila. Dialetto a. (o, come s. m., l’aquilano), la varietà dialettale parlata nella zona dell’Aquila, che presenta...
sulmonese
sulmonése agg. e s. m. e f. – Della città abruzzese di Sulmóna, in provincia dell’Aquila; cittadino, abitante, o oriundo di Sulmona. ◆ Con riferimento agli abitanti, è in uso anche sulmontino (f. -a).