GAETA
M.T. Gigliozzi
(lat. Caieta)
Città del Lazio meridionale, storicamente appartenente alla Terra di Lavoro, G. si estende su un promontorio che divide il golfo omonimo da quello di Terracina.Il [...] parte, assieme al gruppo scultoreo con l'aquila, dell'ambone duecentesco. Nella cattedrale è pure conservato , Gubbio 1941; Il Museo Diocesano di Gaeta e mostra di opere restaurate nella provincia di Latina, a cura di L. Salerno, cat., Roma 1956; S. ...
Leggi Tutto
L'Africa tardoantica e medievale. Arte copta
Loretta Del Francia Barocas
Mario Cappozzo
di Loretta Del Francia Barocas
Il termine "copto" fu coniato dagli Arabi, i quali, al momento della conquista [...] Costantino si moltiplicano raffigurazioni della croce, associata a simboli del trionfo: è l'aquiladelle legioni romane che serra fra lussuosi.
Deir Abu Fano - Il monastero è ubicato nella provincia di Minya, nella diocesi di el-Ashmunein, sulla riva ...
Leggi Tutto
OREFICERIA
G. Di Flumeri Vatielli
L'o., l'arte di lavorare i metalli nobili e le pietre preziose, costituisce un importante settore del c.d. artigianato artistico e viene spesso considerata tra le 'arti [...] uni accanto agli altri nelle opere caratteristiche dellaprovincia artistica insulare nell'area di Salisburgo che, (Washington, Nat. Gall. of Art) o del vaso a forma d'aquila (Parigi, Louvre). Tuttavia va anche tenuto presente che l'abbazia di Saint- ...
Leggi Tutto
Vedi MONUMENTO FUNERARIO dell'anno: 1963 - 1995
MONUMENTO FUNERARIO
G. A. Mansuelli
A. Tamburello
L. Lanciotti
A. Tamburello
A. Generalità; B. Civiltà egiziana; C. Civiltà mesopotamica; D. Civiltà [...] due piani e termina con un frontone sormontato da un'aquila acroteriale. Un secondo tipo di fronte rupestre ha la più originalmente romano, è stato continuato specialmente nelle province fino alle soglie della tarda antichità.
h) M. f. ad esedra ...
Leggi Tutto
SMALTO
A.R. Calderoni Masetti
J. Durand
A. Shalem
Pasta vitrea distesa su metallo, sottoposta ad alte temperature, secondo tecniche già testimoniate in alcuni anelli di epoca micenea (1200 a. C.), [...] risale al sec. 17°, sono applicate anche sei aquile araldiche, residue di un gruppo più ampio, con le frühen Mittelalters, cat., München 1950; Mostra d'arte sacra della diocesi e dellaprovincia dal secolo XI al XVIII, cat., Arezzo 1950; Toesca ...
Leggi Tutto
Vedi TOREUTICA dell'anno: 1966 - 1997
TOREUTICA
E. Simon
Sommario: - A) Premesse: 1. Definizione. - 2. Il materiale. - 3. Testimonianze indirette. - 4. I tipi. - 5. Difficoltà metodologiche. - B) Svolgimento [...] soprattutto ai pugnali scitici della Russia meridionale; ma il tipo della decorazione è greco. L'aquila poggiata ad ali spiegate dal fatto che è stata eseguita in provincia. Nelle province romane, soprattutto in Gallia, dovevano esistere in ...
Leggi Tutto
Il titulus di Costantino
Tra conciliarismo, umanesimo e iconografia
Silvia Ronchey
Mai come nella prima metà del Quattrocento la scissione della Prima e della Seconda Roma, avvenuta dieci secoli prima [...] sia dall’aquila nera su fondo giallo, la bandiera di Bisanzio, sia dall’emblema della croce, apparsa le vicende del suo dominio, in Atti e Memorie della Regia Deputazione di Storia Patria per la Provincia di Romagna, 8 (1917-1918), pp. 211-280 ...
Leggi Tutto
LUCCA
C. Baracchini
(lat. Luca)
Città della Toscana, capoluogo di provincia, situata al centro di una pianura alluvionale, compresa tra l'Appennino tosco-emiliano e il monte Pisano.La posizione e la [...] con il precedente aveva intrattenuto a Pisa rapporti di collaborazione. È possibile che l'aquila imperiale rinvenuta sopra uno dei portali di accesso dell'od. palazzo dellaProvincia sia da riconnettere all'incarico da lui avuto nel 1331.Per tutta la ...
Leggi Tutto
Vedi MILETO dell'anno: 1963 - 1963 - 1995
MILETO (Μίλητος, Milētus)
G. Colonna
La più importante città d'Asia Minore, capoluogo della Ionia. Si affacciava con un ottimo porto sul golfo, ora interrato, [...] Caligola maturò il progetto di completare a spese dellaprovincia la fabbrica, che era rimasta incompiuta, ma non ionici, sono decorati alternativamente con motivi vegetali o con grifoni-aquila affrontati a un cespo d'acanto: in corrispondenza corre ...
Leggi Tutto
Vedi MESOPOTAMICA, Arte dell'anno: 1961 - 1995
MESOPOTAMICA, Arte
H. A. Groenewegen-Frankfort
Il termine Mesopotamia è greco (Μεσοποταμία) e indica la regione dell'Asia Anteriore compresa tra i fiumi [...] .
Un grande pannello rappresenta l'aquila Imdugud con la testa di leone parleremo subito. In un palazzo di provincia a Till Barsip, datato a questo colorate erano già in uso a Khorsābād: la tecnica dello smalto era pervenuta, via Siria, dall'Egitto, ...
Leggi Tutto
aquilano
agg. e s. m. (f. -a). – Della città e provincia dell’Aquila, capoluogo dell’Abruzzo; abitante, originario o nativo dell’Aquila. Dialetto a. (o, come s. m., l’aquilano), la varietà dialettale parlata nella zona dell’Aquila, che presenta...
sulmonese
sulmonése agg. e s. m. e f. – Della città abruzzese di Sulmóna, in provincia dell’Aquila; cittadino, abitante, o oriundo di Sulmona. ◆ Con riferimento agli abitanti, è in uso anche sulmontino (f. -a).