GRASSIA, Francesco, detto Franco Siciliano
Alessandro Serafini
Nacque a Palermo in data imprecisata, ma quasi certamente prima del 1640 (Faldi, p. 38). L'origine palermitana è testimoniata dallo stesso [...] cui rami stanno due angioletti, mentre in cima un'aquila sorregge una cartella con l'iscrizione "ambient terrena gentiles rimandano all'arte plastica della Spagna (come quella di Juan de Mesa), certo diffusa anche nelle province spagnole d'Italia.
...
Leggi Tutto
CANTELMO, Andrea
Agostino Lauro
Nacque in Pettorano (Aquila), feudo di famiglia, il 2 agosto del 1598 (o 1599, Mss. L. Serra) da Fabrizio, duca di Popoli, e da Laura d'Evoli. Compiuti gli studi nel [...] ; ma furono costretti alla ritirata. Intanto il C. sedava tempestivamente una rivolta dell'esercito privo di paga da molto tempo, trovando credito presso i deputati dellaprovincia di Fiandra, con un prestito che gli consentì di versare il soldo ...
Leggi Tutto
BELLACCI, Tommaso (Tommaso da Firenze)
Enrico Cerulli
Nacque a Firenze, nel quartiere presso il Ponte delle Grazie, da famiglia originaria di Linari (presso Barberino Val d'Elsa), probabilmente nel 1370.
Il [...] di S. Croce. Ricevuto poi dal papa Eugenio IV in Roma, si trasferì all'Aquila presso il suo antico superiore Giovanni da Capistrano, allora vicario dellaProvincia cismontana dei minori osservanti. Il Capistrano gli assegnò il convento di Monte Piano ...
Leggi Tutto
PURGOTTI, Sebastiano
Marco Ciardi
PURGOTTI, Sebastiano. – Nacque a Cagli, in provincia di Pesaro, il 21 luglio 1799 da Nicola e Rosa Morbidi.
La famiglia Purgotti, originaria di Venezia, giunse nelle [...] scientifiche e Risorgimento. Chimici e nomenclatura nell’Italia preunitaria, in Atti del VII Convegno nazionale di storia e fondamenti della chimica, L’Aquila... 1997, a cura di G. Corradini, Roma 1997, pp. 197-207; Id., Reazioni Tricolori. Aspetti ...
Leggi Tutto
MOTTOLA, Francesco Gaetano Umberto
Giancarlo Rocca
– Nacque a Tropea (allora provincia di Catanzaro, oggi di Vibo Valentia) il 3 gennaio 1901, da Antonio e da Concettina Bragò.
La famiglia, vicina agli [...] (1935). Altre istituzioni, come quelle delle serve della Carità, delle Croci di fuoco, delle consacrate del Sacro Cuore e del su di lui si trova in I. Schinella, Il sole, l’aquila e l’allodola. Itinerario spirituale di don M., Tropea 1987, pp. ...
Leggi Tutto
ROTA, Ettore
Frédéric Ieva
– Nacque a Milano il 3 marzo 1883 da Enrico, ispettore delle Ferrovie dello Stato, e da Adelaide Bietta (1853-1938). Ebbe una sorella, Virginia, che fu insegnante.
Dopo aver [...] 1958, vol. 70, pp. 620-622; E. Rovelli, E. R., in Rivista archeologica dell’antica provincia e diocesi di Como, LXXXVI (1958), pp. 289-291; M. Bendiscioli, E. R., in Annuario dell’Università di Pavia per l’anno accademico 1958-59, Pavia 1959, pp. 395 ...
Leggi Tutto
PORTIS, Alessandro
Marco Pantaloni
PORTIS, Alessandro. – Nacque a Torino il 17 gennaio 1853, da Luigi, avvocato, e da Giuliana Malinverni.
Dopo aver compiuto gli studi classici, seguendo una sua innata [...] al ritrovamento, nella Piana del Cavaliere, presso Carsoli (L’Aquila), di resti fossili di Rhinoceros, Elephas, Hippopotamus e a studi sulla ricca fauna a vertebrati dell’area romana e della sua provincia.
In occasione del terremoto di Messina - ...
Leggi Tutto
TASSI, Matteo
Francesco Santaniello
– Nacque ad Assisi il 6 ottobre 1831 da Giuseppe; non si conosce il nome della madre.
All’età di dieci anni il padre lo iscrisse al collegio della Sapienza a Perugia. [...] decorazione parietale della sala da ballo del suo palazzo. Nel 1882 si recò all’Aquila per pittori a palazzo. L’impresa decorativa degli artisti umbri della seconda metà dell’Ottocento nella sede dellaProvincia, a cura di M. Terzetti, Perugia 1997, ...
Leggi Tutto
PIETRO da Sant'Andrea
Francesco Panarelli
PIETRO (Cathin?) da S. Andrea. – Nacque verosimilmente tra il 1180 e il 1190 a S. Andrea, località in diocesi di Faenza, secondo notizie attestate a partire [...] nel 1213. Nel 1217, con la creazione delle prime undici provincedell’Ordine, Pietro venne assegnato come primo ministro dal quale sostiene di aver tratto una copia De Rubeis da Aquila, del convento di Castrovillari, verso il 1750 all’interno di una ...
Leggi Tutto
PIGLIACELLI, Giorgio Vincenzio
Pasquale Palmieri
PIGLIACELLI, Giorgio Vincenzio. – Nacque a Tossicia, in provincia di Teramo, il 7 febbraio 1751 da Odoardo Antonio e da Felicita Mirti. Nel corso dell’infanzia [...] di Rocca Spinalveti coll’illustre principe di s. Buono (1798); L’Aquila, Biblioteca provinciale Salvatore Tommasi, Sett.Abr.B.48: A pro de’ negozianti delleprovincie di Abruzzo e della citta di Foggia, nella Real Camera di S. Chiara, commessario l ...
Leggi Tutto
aquilano
agg. e s. m. (f. -a). – Della città e provincia dell’Aquila, capoluogo dell’Abruzzo; abitante, originario o nativo dell’Aquila. Dialetto a. (o, come s. m., l’aquilano), la varietà dialettale parlata nella zona dell’Aquila, che presenta...
sulmonese
sulmonése agg. e s. m. e f. – Della città abruzzese di Sulmóna, in provincia dell’Aquila; cittadino, abitante, o oriundo di Sulmona. ◆ Con riferimento agli abitanti, è in uso anche sulmontino (f. -a).