Città capoluogo dellaprovincia omonima, situata sul mare Adriatico, a 200 km. dalla costa balcanica. Il primitivo nucleo sorse su di una sporgenza che si avanza fra due insenature falcate e presso lo [...] Termoli) e il gruppo marmoreo dell'aquila su cariatide umana che decorava la fronte dell'ambone romanico distrutto, un busto e da Gioacchino Murat, succeduto nel 1808, ebbero la sede dellaprovincia che fu tolta a Trani perche fedele al Borbone.
Nel ...
Leggi Tutto
Città della Puglia. Insediamento dell’Apulia nel territorio dei peucezi (Barium), ricordata per il porto già nel sec. 2° a.C.; importante nodo stradale, fu municipio durante l’impero. Sede di diocesi, risentì, per la sua posizione, delle guerre fra longobardi e bizantini, che nel 669 la saccheggiarono; ... ...
Leggi Tutto
Comune della Puglia (117,3 km² con 315.408 ab. al censimento 2011, divenuti 315.284 secondo rilevamenti ISTAT del 2020, detti Baresi), capoluogo di regione e città metropolitana. La città, situata a 5 m s.l.m. sull’Adriatico, allo sbocco della cosiddetta Terra di B., è la più popolosa della Puglia e ... ...
Leggi Tutto
Anna Lisa Schino
Un porto aperto verso il Mediterraneo orientale
Posta sul Mare Adriatico, allo sbocco di una piana molto fertile, Bari è formata da un centro antico e una città nuova che si è sviluppata lungo il mare. Porto di grande movimento e vivace centro commerciale e culturale, per la sua posizione ... ...
Leggi Tutto
Bari
GGiosuè Musca
All'inizio del sec. XIII la città di Bari, ancora largamente ruralizzata per la presenza di orti e giardini nel tessuto urbano, è caratterizzata da una struttura sociale articolata in piccoli proprietari laici ed ecclesiastici, agricoltori e pescatori, artigiani e bottegai, piccoli ... ...
Leggi Tutto
G. Bertelli Buquicchio
(gr. Βἁϱιον; lat. Barium)
Città della Puglia, capoluogo di regione. Situata lungo la costa adriatica è sede di un importante porto mercantile, già conosciuto nel Medioevo.La città vecchia sorge su un promontorio triangolare a N, tra le insenature dei porti vecchio e nuovo. Qui ... ...
Leggi Tutto
Adolfo Cecilia
La città, che nel sec. XII era sotto il dominio svevo e dopo la sconfitta di Benevento passò sotto gli Angioini, è citata da D. in Pd VIII 62 assieme a Gaeta e a Catona come uno dei ‛ borghi ' (cioè città estreme) del corno d'Ausonia, cioè del triangolo in cui si può raffigurare l'Italia ... ...
Leggi Tutto
La città ha continuato a svilupparsi ed ora l'area della vecchia B., caratterizzata da strade strette e tortuose, rappresenta appena la sedicesima parte dell'abitato, mentre la popolazione di questa parte è soltanto un tredicesimo del totale. La B. nuovissima si è estesa soprattutto in direzione di ... ...
Leggi Tutto
Aggregato nel 1937 il piccolo comune di Loseto, al 31 dicembre la popolazione presente era di 206.676 ab. Fin verso la fine del 1942 essa cresceva di quasi 5000 unità per anno, sicché al 31 dicembre 1942 era calcolata di 230.867. ab. Però l'incremento naturale diminuiva dal massimo del 1939 (4662) al ... ...
Leggi Tutto
Bari deve un rapido e sorprendente sviluppo a un insieme di opere eseguite dopo l'avvento del regime fascista. Le due arterie stradali (Lungomare Nazario Sauro e Lungomare Imperatore Augusto) che limitano la città per tutta la parte prospiciente il mare, con l'insieme degli edifici che vi si affacciano ... ...
Leggi Tutto
(A. T., 97-98; 99-100).
Sommario. - Geografia: Nome, delimitazione, estensione (p. 257); Storia dell'esplorazione della Cina propria (p. 258); Geologia (p. 261); Paleogeografia (p. 263); Struttura e morfologia [...] kiang) attraversano soltanto la provinciadello Yün-nan e poi scendono della 7ª luna la festa delle due stelle, in cui nella notte, secondo la leggenda (della dinastia Han), le due stelle del pastore e della tessitrice (Altair dell'Aquila e Vega della ...
Leggi Tutto
GIAPPONE (A. T., 101-102)
Fabrizio CORTESI
Giuseppe COLOSI
Gioacchino SERA
Pino FORTINI
Guido PERRIS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Edoardo GOULET
Carlo TAGLIAVINI
Alfred SALMONY
Marcello [...] di grande ostacolo alla celerità delle comunicazioni fra le varie provinciedell'Impero, nonostante che alla loro dell'aquila a due teste, probabilmente importata dai Portoghesi). Ma anche allora i colori discreti e l'uso temperato dell'oro e dell ...
Leggi Tutto
Il nome di Egitto, con cui già i Greci e i Romani designarono la regione del Basso Nilo, e che è divenuta la denominazione comune del paese, è tratto da quello dell'antica città di Menfi, reso in babilonese [...] jq̂hje.w "tenda", sem. ăhl: jq̂‛ḥe.j "luna", sem. jărḫ; e‛ġôme.w "aquila", sem. răḥm; e‛iô'.ew "asino", sem. ‛ăjr; ġnûme.w "montone", sem. ġanam. Le pure preordinandone una salda organizzazione come provinciadell'impero che andava creando, seguì ...
Leggi Tutto
SICILIA (A. T., 27-28-29)
Attilio MORI
Ramiro FABIANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Biagio PACE
Giovanni PUGLIESE CARRATELLI
Gaetano Mario COLUMBA
Secondina Lorenzina CESANO
Carlo Alfonso NALLINO
Ernesto [...] alto è Floresta (1265 m.). Il numero dei comuni raggruppati nelle 9 provinciedell'isola era di 348 dei quali 3 soli (Palermo 389.699, Catania tipo dell'aquila e del granchio, simboli di Zeus e di Poseidone, donde emana il tema delle due aquile che ...
Leggi Tutto
. La grandiosa espansione del popolo arabo fuori dei suoi confini originarî ha fatto sì che la storia degli Arabi abbia un'estensione immensamente più vasta che non la storia dell'Arabia precisamente come [...] a provinciadell'impero ottomano; poco dopo sottomise anche l'Arabia occidentale, che alla fine dell'età ayyūbide corde doppie, che vengono pizzicate con una penna flessibile, possibilmente di aquila. La lunghezza dal basso al capo-tasto è da 75 a 80 ...
Leggi Tutto
GIORNALE e Giornalismo (lat. diurnalis da diurnus "giornaliero"; fr. journal e journalisme; sp. diario, periódico e periodismo; ted. Zeitung e Zeitungswesen; ingl. newspaper e journalism)
Francesco FATTORELLO
Giulio [...] 1885 al 1889.
Perugia. - Corriere dell'Umbria. - Si pubblicò nel 1870.
La Provinciadell'Umbria. - Nato intorno al 1872, senza il leone e il 28 rimetteva al suo posto l'aquila bicipite mantenendo la qualifica di "foglio uffiziale", che abbandonò il ...
Leggi Tutto
. Nella storia politica e della civiltà dell'Asia anteriore antica nessuna nazione ha lasciato orma sì profonda e durevole come quella tracciata dai Babilonesi e dagli Assiri. La civiltà babilonese - in [...] dall'incontro e dal comportamento dei falchi, delle civette, delleaquile, delle colombe, dei cavalli e si può dire di oriente della Babilonia meridionale, non è, si può dire, che una provinciadell'arte mesopotamica. All'arte assira dell'ultimo ...
Leggi Tutto
ALIGHIERI La vita. - Condizione sociale e prima educazione. - Nacque in Firenze nel maggio del 1265, di famiglia che si teneva derivata dal gentil seme dei Romani fondatori della città (Inf., XV, 73-78) [...] sulla significazione del Grifone, del Carro, dell'Aquila, dell'Albero e delle vicende del Carro, se stiamo alla storia , iv, 10), divenuta essa stessa, da "donna di provincie", serva delle passioni e ostello di dolore. La cristianità intera, che pur ...
Leggi Tutto
NAPOLI (A. T., 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Fausto NICOLINI
Vincenzo EPIFANIO
Riccardo FILANGIERI di CANDIDA
Guido PANNAIN
*
Maria ORTIZ
È il capoluogo della Campania e la città [...] di Chelino da Pisa e Andrea dell'Aquila vi portarono la nobiltà dell'arte donatelliana; Paolo Romano e Isaia una piccola biblioteca.
V. tavv. XXV-XLIV.
La provincia di Napoli.
Delle quattro provinciedella Campania quella di Napoli è, se non la più ...
Leggi Tutto
aquilano
agg. e s. m. (f. -a). – Della città e provincia dell’Aquila, capoluogo dell’Abruzzo; abitante, originario o nativo dell’Aquila. Dialetto a. (o, come s. m., l’aquilano), la varietà dialettale parlata nella zona dell’Aquila, che presenta...
sulmonese
sulmonése agg. e s. m. e f. – Della città abruzzese di Sulmóna, in provincia dell’Aquila; cittadino, abitante, o oriundo di Sulmona. ◆ Con riferimento agli abitanti, è in uso anche sulmontino (f. -a).