• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
717 risultati
Tutti i risultati [717]
Biografie [245]
Arti visive [135]
Storia [101]
Religioni [76]
Archeologia [62]
Geografia [29]
Diritto [34]
Europa [24]
Architettura e urbanistica [26]
Diritto civile [23]

diritto romano

Enciclopedia Dantesca (1970)

diritto romano in Dante Filippo Cancelli Tra le tesi opposte, entrambe esagerate, di chi vede in D. un giurista e di chi lo fa ignaro affatto delle fonti giuridiche - naturalmente per cognizione diretta, [...] : idem: licet non sit provincia, sed provinciarum domina ". A proposito della quale Maestro Boncompagno da Signa . Angelini, Fondamenti di diritto penale in D., in Due studi danteschi, L'Aquila 1960, 23-38; G. Del Vecchio, D. e la giustizia penale, in ... Leggi Tutto

L'Ottocento: chimica. La chimica in mostra

Storia della Scienza (2003)

L'Ottocento: chimica. La chimica in mostra Robert G.W. Anderson La chimica in mostra Nel corso dell'Ottocento, la chimica divenne molto più accessibile al vasto pubblico di quanto non lo fosse stata [...] dispotico; priva di porti e di ferrovie in molte delle sue provincie, e attraversata da numerosi confini e dogane che simboleggiare il segreto della fabbricazione dell'ultramarino; il gruppo di rocce era sormontato da un'aquila che stringeva nei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA CHIMICA

NABATEA, Arte

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

Vedi NABATEA, Arte dell'anno: 1963 - 1995 NABATEA, Arte M. A. Del Chiaro G. Garbini 1. - Col termine di arte n. si designa la produzione artistica di quella parte della penisola araba e della regione [...] dell'Impero romano, all'epoca delle conquiste di Traiano nel 106 d. C., quando quel regno fu annesso alla provincia romana dell cui firma appare alla base di una scultura raffigurante un'aquila, quasi totalmente perduta, trovata a Bostra. Il pezzo è ... Leggi Tutto

Esperienza d'artista

Universo del Corpo (1998)

Esperienza d'artista Renzo Vespignani Molti anni fa ‒ io ne avrò avuti una ventina ‒ disegnavo dal vero nel cortile di una casa sfasciata nella zona romana di S. Lorenzo (o in qualche altro luogo di [...] per la quale la primitiva e fissa funzionalità della visione, diventa discontinua, variante, interamente umana. *** Obbedendo alle regole dell'accademia (ancora vigenti, forse, in qualche provincia) io, giovane pittore nel 1944, dovevo mettermi a ... Leggi Tutto

BUCCHERO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

Vedi BUCCHERO dell'anno: 1959 - 1994 BUCCHERO (v. vol. II, p. 203) M. Martelli La tradizionale suddivisione del b. in «sottile» (675-625 a.C.), «transizionale» (625-575 a.C.) e «pesante» (575-inizî del [...] , Due collezioni private in provincia di Macerata, in ArchCl, della prima età del ferro, in Gli Etruschi a nord del Po. Atti del Convegno, Mantova 1986, Mantova 1989, p. 217, fig. 6; M. Micozzi, La collezione preromana del Museo Nazionale de L'Aquila ... Leggi Tutto

La guerra e la pace

Storia di Venezia (1994)

La guerra e la pace John R. Hale A fianco del mito "ufficiale" di Venezia - quello della stabilità territoriale e politica, dell'armonia sociale, della maestria nel gioco del moto perpetuo costituzionale [...] della famiglia Donà. Il nobile veneziano ideale, scrive, non è come l'aquila bensì come il cigno, pacifico eppure feroce nella difesa della della Casa intendeva soltanto contrapporre le maniere più rozze della provincia a quelle più raffinate della ... Leggi Tutto

OCHINO, Bernardino

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

OCHINO, Bernardino Miguel Gotor OCHINO (Tommasini), Bernardino. – Nacque a Siena nel 1487, figlio del barbiere Domenico Tommasini. Sulle origini del soprannome «Ochino» vigono da secoli le versioni [...] tra gli osservanti, nel 1523 fu eletto superiore della provincia di Siena che difese tre anni dopo, Libro Grande, Milano 2000, ad ind.; Id., Girolamo Papino e B. O., in L’Aquila bianca, a cura di A. Samaritani - R. Varese, Ferrara 2000, pp. 283- ... Leggi Tutto
TAGS: SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – GIOVANNI FRANCESCO COMMENDONE – SAN CASCIANO IN VAL DI PESA – ARCIVESCOVO DI CANTERBURY – INDICE DEI LIBRI PROIBITI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OCHINO, Bernardino (4)
Mostra Tutti

GIOSAFATTI

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIOSAFATTI Giuseppe Bonaccorso . Famiglia di architetti, scultori e lapicidi attivi ad Ascoli Piceno, alla cui capillare attività edilizia si deve l'attuale facies barocca della città, consolidatasi [...] composto berniniano" sopravvivesse in questa officina di provincia alle mode e alle consuetudini del tempo, 334-336, 375-378; S. Benedetti, L'architettura dell'epoca barocca in Abruzzo, Atti… 1975, L'Aquila 1980, pp. 288, 309; A. Rodilossi, Ascoli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

EFESO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

Vedi EFESO dell'anno: 1960 - 1973 - 1994 EFESO (ἡ Ηϕεσος, Ephésus) P. Romanelli * P. Romanelli L. Guerrini Città dell'Asia Minore, originariamente centro indigeno e sede assai venerata di un culto [...] , donata alla città da un altro suo mecenate, Ti. Giulio Aquila Polemeano, per onorare la memoria del padre, Ti. Giulio Celso altre province dell'Impero, soprattutto in Occidente. Un altro ginnasio era presso la porta di Magnesia, un terzo a N dell' ... Leggi Tutto

DIOSCORIDE Di Pedanio

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1994)

DIOSCORIDE Di Pedanio S. Toresella D. Anazarbeo, medico attivo nel sec. 1° d.C., autore del trattato di farmacologia De materia medica (Πεϱὶ ὕληϚ ἰατϱιϰῆϚ), non si hanno notizie biografiche se non le [...] membro della gens Pedania, forse L. Pedanio Secondo, prefetto nel 56, o Pedanio Secondo, governatore della provincia d'Asia prototipo comune (Riddle, 1985). Di certo la pianta dalle teste d'aquila di c. 23v è la stessa aighílops di c. 98r del codice ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA
TAGS: COSTANTINO VII PORFIROGENITO – MICHELE VIII PALEOLOGO – CRISTIANO NESTORIANO – COSTANTINO AFRICANO – SACRO ROMANO IMPERO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DIOSCORIDE Di Pedanio (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 55 ... 72
Vocabolario
aquilano
aquilano agg. e s. m. (f. -a). – Della città e provincia dell’Aquila, capoluogo dell’Abruzzo; abitante, originario o nativo dell’Aquila. Dialetto a. (o, come s. m., l’aquilano), la varietà dialettale parlata nella zona dell’Aquila, che presenta...
sulmonése
sulmonese sulmonése agg. e s. m. e f. – Della città abruzzese di Sulmóna, in provincia dell’Aquila; cittadino, abitante, o oriundo di Sulmona. ◆ Con riferimento agli abitanti, è in uso anche sulmontino (f. -a).
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali