• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
717 risultati
Tutti i risultati [717]
Biografie [245]
Arti visive [135]
Storia [101]
Religioni [76]
Archeologia [62]
Geografia [29]
Diritto [34]
Europa [24]
Architettura e urbanistica [26]
Diritto civile [23]

Sabina

Enciclopedia on line

Regione fisica e storica dell’Italia centrale, estesa sulla sinistra del basso corso del Tevere a monte di Roma. In epoca romana, almeno fino al 3°-4° sec. d.C., corrispondeva al territorio abitato dagli [...] in senso S-N; la ferrovia Terni-L’Aquila interessa la parte settentrionale; la ferrovia Roma- della Sede apostolica, affidandone il governo a un rettore con sede a Collevecchio. Dopo la dominazione francese, Pio VII ricostituì la provincia della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: APPENNINO ABRUZZESE – DUCATO DI SPOLETO – TREBULA MUTUESCA – VALLE DEL TEVERE – ALFABETIZZAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sabina (1)
Mostra Tutti

Testimoni di Geova

Enciclopedia on line

(ingl. Jehovah’s Witnesses) Confessione religiosa cristiana millenarista formatasi negli Stati Uniti negli ultimi decenni dell’Ottocento. Nata attorno allo statunitense Charles Taze Russell (Pittsburgh, [...] neutralità politica; è noto anche il loro rifiuto delle trasfusioni di sangue, compensato tuttavia dall’impulso , i primi gruppi di fedeli nelle province di Sondrio, Trento, Vicenza, Teramo, L’Aquila, Pescara e Benevento. La Congregazione Cristiana ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DOTTRINE TEORIE CONCETTI
TAGS: RENITENZA ALLA LEVA MILITARE – CAMPI DI CONCENTRAMENTO – CHARLES TAZE RUSSELL – MILLENARISTA – BENEVENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Testimoni di Geova (1)
Mostra Tutti

STRADA

Enciclopedia Italiana (1936)

STRADA (lat. strata da stratus, part. pass. di sternere "pavimentare, lastricare") Giuseppe LUGLI Piero GAMBAROTTA Alberto BALDINI C. I. A. * C. I. A.- Guido ZANOBINI, Storia. - Si può studiare la [...] delle vie romane, non solo in Italia, ma in molte parti dell'impero e soprattutto nelle nuove provincie dell'Arabia e della Torino, Genova, Milano, Bolzano, Padova, Bologna, Ancona, Aquila, Caserta, Bari, Catanzaro, Palermo, Catania, Cagliari, Potenza ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STRADA (6)
Mostra Tutti

SCENOGRAFIA

Enciclopedia Italiana (1936)

SCENOGRAFIA Valerio MARIANI Virgilio MARCHI r. . Il termine trova la sua giustificazione nel disegno in prospettiva d'una architettura: viene, infatti, dall'antichità e dal Rinascimento usato come [...] di sacre rappresentazioni che si svolgono ancora oggi in provincia: caratteristica fra tutte la festa di santa Cristina a prevalentemente eseguite ad Aquila, offrono tipica varietà di pretesti scenografici: nella "Devozione della testa di Pasqua" ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SCENOGRAFIA (5)
Mostra Tutti

MAIOLICA

Enciclopedia Italiana (1934)

MAIOLICA (fr. majolique; sp. barro esmaltado; ted. Majolika; ingl. maiolica) Eugenia GARULLI Gaetano BALLARDINI Ernst KUHNEL Alfred SALMONY Gaetano BALLARDINI È il nome (storicamente inesatto, [...] boccaletti con l'aquila bicipite per l'esportazione e di piccole coppe per i pellegrini di Loreto ("con polvere della Santa Casa"), vanno annoverate come maioliche i prodotti di Tz'u chou (provincia di Chih-li) che per la decorazione a larghe, ma ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MAIOLICA (2)
Mostra Tutti

TOPONOMASTICA

Enciclopedia Italiana (1937)

TOPONOMASTICA (nome formato, secondo l'esempio di γραμματική e simili, dall'agg. ὀνομαστικός, composto con τοπός, "luogo" fr. toponymie; ted. Ortsnamenkunde; ingl. toponymics) Pietro SKOK Dante OLIVIERI È [...] dello Schnetz; finora ci sono le relazioni sulla Romania, l'Alto Adige, l'Olanda, le Fiandre, la Lettonia, l'Austria inferiore e superiore, la Bulgaria, i paesi dei Sudeti, la Norvegia, la Grecia, in provincia . îl Vago; l'Aquila; La Spezia, La ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TOPONOMASTICA (3)
Mostra Tutti

FRANCOBOLLO

Enciclopedia Italiana (1932)

FRANCOBOLLO (fr. timbre-poste; sp. sello de correo; ted. Brief-marke; ingl. postage stamp) Attilio Donato GIANNINI Emilio DIENA I francobolli e, analogamente, le cartoline e i biglietti postali sono [...] che i fogli (delle dimensioni di 40 × 26 cm.) dovessero avere una speciale filigrana recante l'aquila sabauda ed apposita dicitura 1894; E. Diena, I francobolli del ducato di Modena e delle provincie modenesi..., Modena 1894, con 7 tavv. f. t.; id., ... Leggi Tutto
TAGS: PROVINCIA DI MASSA E CARRARA – UNIONE POSTALE UNIVERSALE – REGNO DELLE DUE SICILIE – CAPO DI BUONA SPERANZA – GRANDUCATO DI TOSCANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FRANCOBOLLO (2)
Mostra Tutti

RETORICA

Enciclopedia Italiana (1936)

RETORICA (ἡ ῥητρική [τέχνη], rhetorica) Gino FUNAIOLI Fausto GHISALBERTI * Esigenze politiche e sociali diedero la spinta a dettar norme che facessero capaci di parlare in pubblico e di condurre per [...] retori occupano nella società un posto elevatissimo; città di provincia, come Atene e Smirne, più tardi Antiochia, Costantinopoli, rhetorica), o il cosiddetto Aquila Romano nel suo fortunato trattatello sulla dottrina delle figure, seguito da analoghe ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RETORICA (6)
Mostra Tutti

LAVORI PUBBLICI

Enciclopedia Italiana (1933)

LAVORI PUBBLICI Carlo GRILLI Attilio Donato GIANNINI . Degli investimenti di risparmio in nuovi capitali una parte crescente, nelle società moderne, è assorbita dalla costruzione d'impianti i quali [...] 1926, n. 1366, i provveditorati alle opere pubbliche, con sede a Caserta, Aquila, Bari, Potenza, Catanzaro, Palermo e Cagliari, e, col r. decr.- (solo i più importanti) dei comuni e delle provincie devono essere approvati dal prefetto. Il ministro, o ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LAVORI PUBBLICI (4)
Mostra Tutti

MARTIRE

Enciclopedia Italiana (1934)

MARTIRE Giulio BELVEDERI Arturo MARPICATI * . Etimologicamente μάρτυς e μαρτύριον significano rispettivamente "testimone" e "testimonianza", ma a primo esame rimane un po' enigmatico in qual modo [...] in un agguato bolscevico, alla provincia di Potenza, detta in quel Blasi di Castelnuovo di Massa d'Albe (Aquila), morto il 16 dicembre del '24 9 caduti) e di Casale Monferrato del 6 marzo dello stesso anno (3 caduti), il brutale assassinio di ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARTIRE (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 48 ... 72
Vocabolario
aquilano
aquilano agg. e s. m. (f. -a). – Della città e provincia dell’Aquila, capoluogo dell’Abruzzo; abitante, originario o nativo dell’Aquila. Dialetto a. (o, come s. m., l’aquilano), la varietà dialettale parlata nella zona dell’Aquila, che presenta...
sulmonése
sulmonese sulmonése agg. e s. m. e f. – Della città abruzzese di Sulmóna, in provincia dell’Aquila; cittadino, abitante, o oriundo di Sulmona. ◆ Con riferimento agli abitanti, è in uso anche sulmontino (f. -a).
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali