CITRO, Filippo de
Norbert Kamp
Discendeva da un'antica famiglia di milites capuani, ricordata già nel 1129 alla corte del principe Roberto II, la stessa alla quale apparteneva anche quel Riccardo de [...] Dopo la morte del conte di Fondi Riccardo d'Aquila nel luglio del 1232, il C., insieme con di Pietro dellaVigna..., in Atti della R. Commiss. conservatricedei monumenti ed oggetti di antichità e belle arti dellaprovincia di Terra di Lavoro, XIII ...
Leggi Tutto
CACCHI, Giuseppe
Alfredo Cioni
Nacque a L'Aquila intorno al 1535 e dovette fare buoni studi che proseguì probabilmente a Napoli ove risiedette per vari anni entrando in relazione con Orazio Salviani, [...] Vita del b. Iacopo della Marcha... e di altri frati Osservanti dellaProvincia Aquilana (1586); Storia Lanciano 1891, pp. 19 ss.; C. Vecchioni, L'arte della stampa in Aquila, Aquila 1908, pp. 29 ss.; G. Fumagalli, Lexicon typographicum Italiae ...
Leggi Tutto
CRAFFONARA (Graffonara), Giuseppe
Bruno Passamani
Figlio di Giuseppe, un muratore ladino originario di La Valle in Val Badia, e Teresa Marini, nacque a Riva del Garda (Trento) il 7 sett. 1790; a nove [...] nel 1819, passare a Roma con una borsa di studio biennale dellaProvincia del Tirolo. A Roma studiò con A. Pozzi, facendosi notare Ebe abbevera l'aquila di Giove, Innsbruck, Ferdinandeum; Apoteosi della musica, Rovereto, tempietto dell'Armonia) l' ...
Leggi Tutto
FALCONIO, Stefano
Bruno Cozzi
Nacque a Pescocostanzo (L'Aquila), da Gaetano e da Catarina Falconio, il 10 genn. 1821.
Compì i primi studi nella terra natale, mostrando particolare attitudine e predilezione [...] dei fenomeni morbosi del bestiame e a prevenirne le spaventevoli conseguenze nei confronti dell'economia agricola (Sulla dominante epizoozia bovina. Relazione al sig. prefetto dellaprovincia di Napoli, in Giorn. d. razze d. animali utili e di med ...
Leggi Tutto
CARAFA, Giovanni Alfonso
Carla Russo
Duca di Collepietro e di Castelnuovo, nacque, il 5 dicembre 1609, da Pietro e da Isabella Grisone.
La famiglia apparteneva al ramo dei Carafa di Montorio. Il ducato [...] con l'intenzione di muovere verso L'Aquila. Il ritiro della flotta francese dal golfo di Napoli, II, Napoli 1692, p. 221; A. L. Antinori, Raccolta di memorie istoriche delle tre Provincie degli Abruzzi, IV, Napoli 1783, pp. 341, 343, 358 ss., 365, 368 ...
Leggi Tutto
ANTONIO da Vercelli
Riccardo Pratesi
Nato nei primi decenni del sec. XV a Balocco (Vercelli), è poco probabile che l'appellativo "de Baloco" voglia indicare il nome della famiglia, come asseriscono [...] tra i frati minori osservanti nella provincia religiosa di Milano, della quale negli anni 1467-1469 fu 1467, 1480), Mantova (1467, 1472), Brescia (1470), Siena (1473), L'Aquila (1475), Parma (1478), Venezia (1481), Vercelli (1482); ma non disdegnò i ...
Leggi Tutto
GIACCHI, Nicola
Mario Di Napoli
Secondo figlio maschio di Biagio Maria e Maria Cristina Tiberio, fratello del più celebre Michele, nacque a Sepino, in Molise, il 6 dic. 1809. Educato in famiglia e quindi [...] di M. Raeli volta a semplificare la procedura forense vigente nelle province meridionali, e in particolare quella relativa alla formulazione delle sentenze, allo scopo di alleviare l'impatto della tassa sul bollo degli atti giudiziari (10 luglio 1862 ...
Leggi Tutto
CASTAGNA, Pasquale
Maria Grazia Gajo
Nacque il 18 nov. 1819 a Città Sant'Angelo (Pescara) da Michelangelo e da Raffaela Della Cananea. Dopo i primi studi, nei quali fu seguito dal padre e da D. Gatti, [...] rifugiato presso la famiglia Castagna, sedicenne fu mandato all'Aquila per meglio seguire gli studi di retorica, eloquenza e II; nello stesso anno, sulla Provincia, pubblicò una severa analisi della politica governativa dei tempo, Anno vecchio ...
Leggi Tutto
EVANGELISTA da Momigno
Maria Giuseppina Marotta
Predicatore francescano, al secolo Domenico Traversari, nacque il 1° nov. 1588 a Momigno (ora frazione di Marliana in prov. di Pistoia) da Cosimo e da [...] e nel 1637 ministro'della stessa provincia. Nel 1639 fu eletto definitore generale della famiglia cismontana, nel 1641 esaminatore sinodale di Pistoia. Fu anche commissario visitatore a Roma, nella Marca, a Genova, a Brescia, all'Aquila.
Il frate ...
Leggi Tutto
Donati, Danilo
Stefano Masi
Scenografo e costumista cinematografico, nato a Luzzara (Reggio nell'Emilia) il 6 aprile 1926 e morto a Roma il 1° dicembre 2001. Ha portato nel cinema la sua fantasia di [...] splendore barocco, che si prolungò nelle visionarie rivisitazioni dellaprovincia naif di Amarcord (1973), mentre in Il Casanova Danilo Donati costumista e scenografo, in Scenografi e costumisti del cinema italiano, 1° vol., L'Aquila 1989, pp. 163-68. ...
Leggi Tutto
aquilano
agg. e s. m. (f. -a). – Della città e provincia dell’Aquila, capoluogo dell’Abruzzo; abitante, originario o nativo dell’Aquila. Dialetto a. (o, come s. m., l’aquilano), la varietà dialettale parlata nella zona dell’Aquila, che presenta...
sulmonese
sulmonése agg. e s. m. e f. – Della città abruzzese di Sulmóna, in provincia dell’Aquila; cittadino, abitante, o oriundo di Sulmona. ◆ Con riferimento agli abitanti, è in uso anche sulmontino (f. -a).