• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
717 risultati
Tutti i risultati [717]
Biografie [245]
Arti visive [135]
Storia [101]
Religioni [76]
Archeologia [62]
Geografia [29]
Diritto [34]
Europa [24]
Architettura e urbanistica [26]
Diritto civile [23]

MONTEREALE

Enciclopedia Italiana (1934)

MONTEREALE (A. T., 24-25-26 bis) Roberto Almagià Villaggio dell'Abruzzo, in provincia di Aquila (distante 27 km. dal capoluogo), situato a 948 m. d'altitudine su un erto colle calcareo, che domina da [...] , altrove predomina il pascolo. La popolazione dell'intero comune era nel 1931 di 6665 1921). In passato la popolazione di Montereale e delle sue ville era forse alquanto maggiore (1662 della guerra mondiale, era notevole, come conseguenza delle ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MONTEREALE (1)
Mostra Tutti

CAMPOTOSTO

Enciclopedia Italiana (1930)

Villaggio della provincia di Aquila, posto a 1425 m. su un cocuzzolo dominante una vasta conca (1305 m. s. m.) che fu già un bacino lacustre ed ora è scolata dal Rio Fucino (Vomano). Aveva circa 800 ab. [...] difficoltà delle comunicazioni. Appartengono al comune le frazioni di Mascioni (988 ab.; alt. 1399), villaggio caratteristico per i pittoreschi costumi femminili; Poggiocancelli (360 ab.) e Ortolano (116 ab.) sulla strada nazionale Aquila-Teramo ... Leggi Tutto
TAGS: EMIGRAZIONE – PASTORIZIA – FUCINO – ATERNO – AQUILA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAMPOTOSTO (1)
Mostra Tutti

PESCASSEROLI

Enciclopedia Italiana (1935)

PESCASSEROLI Roberto Almagià . Paese dell'Abruzzo (provincia di Aquila) a 1167 m. di alt., a breve distanza dalle sorgenti del Sangro, sulla sinistra del fiume, là dove questo s'inoltra in un'ampia [...] conca pianeggiante, chiusa a valle da una stretta gola. Il paese è all'ingresso della conca, ai piedi d'un dosso calcareo (pèsco), sul quale si adergono le rovine di un castello. Alcune notevoli costruzioni, tra le quali emerge il Palazzo Sipari, ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PESCASSEROLI (1)
Mostra Tutti

CERFENNIA

Enciclopedia Italiana (1931)

. Città antica, che sorgeva nel luogo dell'odierna Collarmele, in provincia di Aquila degli Abruzzi (Corp. Inscr. Lat., IX, 5973). Il piccolo centro, indicato negl'itinerarî quale stazione della via Valeria [...] -Valeria, da quando l'imperatore Claudio I costruì nel 48-49 il tronco da Cerfennia alle foci dell'Aterno fu nodo stradale per Corfinio lungo la valle dell'Aterno verso l'Adriatico e per Marruvio verso il sud. È assai dubbio che si debba identificare ... Leggi Tutto
TAGS: PROVINCIA DI AQUILA DEGLI ABRUZZI – VIA VALERIA – COLLARMELE – ADRIATICO – CORFINIO

SCURCOLA Marsicana

Enciclopedia Italiana (1936)

SCURCOLA Marsicana (A. T., 24-25-26 bis) Roberto Almagià Paese dell'Abruzzo (in provincia di Aquila) situato a nord-ovest di Avezzano a 775 m. di altezza alle falde sudorientali del M. San Nicola (1101 [...] , dei quali domina l'ingresso da nord cioè dalla prossima valle dell'Imele. Ha 2193 ab., mentre il comune ne conta 2918 perché ,7 kmq.) è scarsa. Scurcola è servito da una stazione della ferrovia Roma-Avezzano distante 1 km. Il paese era nell'antico ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SCURCOLA Marsicana (1)
Mostra Tutti

PRATOLA Peligna

Enciclopedia Italiana (1935)

PRATOLA Peligna (A. T., 27-28-29) Roberto ALMAGIA Grosso paese dell'Abruzzo (provincia di Aquila), situato a 342 m. di altitudine, sulla sinistra del Sagittario, quasi al centro della conca di Sulmona [...] da Sulmona km. 14, da Aquila km. 49. È nota per il santuario della Madonna della Libera, meta di devoti pellegrinaggi soprattutto la prima domenica di maggio. Il comune (28,3 kmq.) comprende buona parte della conca, feracissima di vigneti che dànno ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PRATOLA Peligna (1)
Mostra Tutti

CELESTINO V, papa

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CELESTINO V, papa Peter Herde Pietro del Morrone, il futuro papa, nacque nel 1209 o all'inizio del 1210: la fonte più sicura a proposito, la Vita C., racconta che aveva 87 anni al momento della morte [...] furono nominati alla carica di rettore nelle province dello Stato della Chiesa (Oderisio da Aversa nel Patrimonio e di Sulmona, IV,Sulmona 1912, pp. 54 ss.; L. Serra, Aquila monumentale, Aquila 1912, p. 53; P. M. Baumgarten, Misc. diplom., I, in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: SAN VINCENZO AL VOLTURNO – ARCIVESCOVO DI BENEVENTO – ABBAZIA DI MONTECASSINO – EDOARDO I D'INGHILTERRA – SECONDA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CELESTINO V, papa (5)
Mostra Tutti

CICLISMO

Enciclopedia dello Sport (2005)

Ciclismo Claudio Gregori Come nasce la bicicletta Le origini della bicicletta sono avvolte nella leggenda che narra di come il conte de Sivrac nel 1790, in piena Rivoluzione francese, avrebbe inventato [...] percorre a piedi i 14 km che lo separano dal controllo dell'Aquila, dove giunge con quasi 2 ore di distacco e, avvilito di Bottecchia sono numerose: due Tour con nove tappe, due Giri della Provincia di Milano, la corsa di San Giovanni a Teduccio, la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE SPORTIVE
TAGS: GIUSEPPE BAGATTI VALSECCHI – FAUSTO BAGATTI VALSECCHI – SANTA MARGHERITA LIGURE – BICICLETTA DA PASSEGGIO – SECONDA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CICLISMO (3)
Mostra Tutti

CASTELLO

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1993)

CASTELLO W. Müller-Wiener Struttura fortificata con funzioni difensive e talvolta anche abitative, il c. viene normalmente indicato nelle fonti latine medievali con i termini castrum e castellum, indirettamente [...] di torri in muratura, in genere fondazioni principesche e signorili. La provincia dove se ne è conservato il maggior numero è la Slesia. . Il primo c. di Alamūt ('il nido dell'aquila') fu probabilmente costruito nell'860-861 da eretici perseguitati ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: GUGLIELMO IL CONQUISTATORE – RICCARDO I CUOR DI LEONE – MATERIALI DA COSTRUZIONE – EDOARDO I D'INGHILTERRA – MEDIOEVO E RINASCIMENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CASTELLO (5)
Mostra Tutti

GIOVANNA I d'Angiò, regina di Sicilia

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIOVANNA I d'Angiò, regina di Sicilia Andreas Kiesewetter Nacque nel dicembre 1325, primogenita dell'unico figlio di re Roberto d'Angiò, Carlo duca di Calabria, e della sua seconda moglie Maria di Valois. [...] 1726, coll. 1101-1168; Antonio di Buccio, Delle cose dell'Aquila, in L.A. Muratori, Antiquitates Italicae Medii Aevi successione di G. I d'A., 1374-1376, in Arch. stor. per le provincie napoletane, II (1877), pp. 107-157; Id., Nápolyi Johanna (G. di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: IMPERATORE TITOLARE DI COSTANTINOPOLI – BIBLIOTECA MEDICEA LAURENZIANA – ANNIBALDO CAETANI DI CECCANO – UGURGIERI DELLA BERARDENGA – CARLO IV DI LUSSEMBURGO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIOVANNA I d'Angiò, regina di Sicilia (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 72
Vocabolario
aquilano
aquilano agg. e s. m. (f. -a). – Della città e provincia dell’Aquila, capoluogo dell’Abruzzo; abitante, originario o nativo dell’Aquila. Dialetto a. (o, come s. m., l’aquilano), la varietà dialettale parlata nella zona dell’Aquila, che presenta...
sulmonése
sulmonese sulmonése agg. e s. m. e f. – Della città abruzzese di Sulmóna, in provincia dell’Aquila; cittadino, abitante, o oriundo di Sulmona. ◆ Con riferimento agli abitanti, è in uso anche sulmontino (f. -a).
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali