FORTEBRACCI, Carlo
Pier Luigi Falaschi
Figlio di Andrea, detto Braccio da Montone, e di Nicola da Varano, della famiglia signorile di Camerino, nacque a Perugia il 1° sett. 1421 mentre il padre era [...] nel 1476 dall'esercito veneziano nel Friuli per una irruzione dei Turchi indusse la della provincia e nel S. Agostino.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Perugia, Archivio storico del Comune di Perugia, Consigli e Riformanze, a. 1444, cc. 136, 140; ...
Leggi Tutto
GRASSI, Nicola
Michele Di Monte
Nacque a Formeaso di Zuglio, in Carnia, il 7 apr. 1682, terzogenito di Giacomo e Osvalda di Giovanni Paulini, che dopo di lui ebbero altri quattro figli. La famiglia [...] d'origine, in particolare sulle orme del pittore, lungamente attivo in Friuli, Antonio Carneo (Fiocco, 1961). Nel si data la decorazione della chiesa parrocchiale di Villa del Conte, ora in provincia di Padova, dove lasciò tre soffitti con la Sacra ...
Leggi Tutto
GALLI, Giovanni Antonio (detto lo Spadarino)
Rita Randolfi
, Giovanni Antonio Nacque a Roma, nella parrocchia di S. Lorenzo in Damaso, il 16 genn. 1585 da Salvatore e da sua moglie Brigida (Marsicola, [...] Roma…, in Arch. storico artistico archeologico e letterario della città e provincia di Roma, II (1877), 3, p. 152; Id., Due importanti tele del primo Seicento romano… Un inedito dello Spadarino e il Narciso del "Caravaggio", in Arte in Friuli. Arte a ...
Leggi Tutto
PIZZINATO, Armando
Davide Lacagnina
– Nacque a Maniago (Pordenone) il 7 ottobre 1910 da Giovanni Battista e da Andremonda Astolfo. Tutte le biografie dell’artista raccontano di una precoce passione [...] accusa nei confronti della speculazione edilizia e della distruzione del paesaggio friulano, e l’allestimento di un’ampia e documentatissima retrospettiva nella villa Manin di Passariano, in provincia di Udine, nel 1996 (Goldin, 1996).
Morì a Venezia ...
Leggi Tutto
BONIFACIO III, marchese di Monferrato
Axel Goria
Terzogenito tra i figli maschi del marchese Gian Giacomo Paleologo e di Giovanna di Savoia, nacque, pare, nel giugno del 1424. Fu per qualche tempo, [...] , con stanza, di solito, nel Friuli. Nell'estate del 1482, essendo suo fratello Guglielmo impedito da ottava rima, a cura di G. Giorcelli, in Rivista di storia,arte edarcheologia della provincia di Alessandria, VII (1898), n. 22, pp. 11-92 (su B., ...
Leggi Tutto
DOGLIONI, Lucio
Giancarlo Volpato
Nacque a Belluno il 21 ag. 1730 da Francesco e Giustina Alpago Novello in una delle famiglie locali di più antica nobiltà.
La sua casata, una delle quattro nelle quali, [...] Venezia (1508), combattuta anche nel Cadore e nel Friuli (Lettera intorno a Cinzio poeta di Ceneda, Venezia 1783 .; B. Gamba, Galleria dei letterati ed artisti illustri delle provincie veneziane del secolo decimottavo, Venezia 1822-24, I, ad vocem; G ...
Leggi Tutto
LUDOVICO da Pirano
Tommaso Caliò
Nacque nella città istriana di Pirano, probabilmente nei primi anni Ottanta del XIV secolo. Il padre Giorgio de Daljono, il cui nome è noto da un testamento rogato in [...] di Venezia di investigare sull'attività in Friulidel crocifero Giovanni Zambotti, patriarca di Grado Francesco da Lendinara e la storia della provincia di S. Antonio tra la fine del s. XIV e l'inizio del s. XV, in Archivum Franciscanum historicum, ...
Leggi Tutto
CERUTI, Giacomo Antonio, detto il Pitocchetto
Vittorio Caprara
Figlio di Giuseppe (Fiocco, 1966-67, p. 229, e 1968), nacque in Lombardia intorno al 1700 (Fiori, 1974).
Non si sa nulla intorno alla località [...] Invent. degli oggetti d'arte d'Italia, E. Arslan, La provincia di Padova, Roma 1936, ad Indicem; R. Pallucchini, I dipinti ), Milano 1966; A. Rizzi, Mostra della pitt. veneta del Settecento in Friuli (catal.), Udine 1966, pp. 32-35 (due ritratti a ...
Leggi Tutto
POMPEI, Alessandro
Elena Granuzzo
POMPEI, Alessandro. – Esponente della nobiltà veronese, nacque a Verona il 6 luglio 1705 (Archivio di Stato di Verona [d’ora in avanti ASVr], Accademia Filotima, 157, [...] -155; A. Sacerdoti, Le ville venete. Itinerari tra Veneto e Friuli, Venezia 1999, p. 124; D. Hemsoll, Sanmicheli and his emblematico del Settecento veronese, a cura di I. Chignola, Mozzecane (Verona) 2003, pp. 251-290; Ville venete: la Provincia di ...
Leggi Tutto
LISI, Nicola
Monica Marchi
Nacque a Scarperia, nel Mugello, l'11 apr. 1893 da Giuseppe, piccolo possidente, e da Anna Savi. Nella sua città il L. portò a termine il corso di studi primari e poi si trasferì [...] l'ufficio tecnico della Provincia di Firenze.
Visse nel prima guerra mondiale combattendo in Friuli, esperienza che incise sul suo pp. 35-40; E. Baccheretti, N. L., in Narratori italiani del primo Novecento. La vita, le opere, la critica, a cura di G ...
Leggi Tutto
friulano
agg. e s. m. – 1. agg. Del Friùli, relativo o appartenente al Friuli, territorio dell’Italia nord-orient., che comprende pressoché interamente le province di Pordenone e di Udine e alcuni comuni siti nella provincia di Gorizia e costituisce...
pordenonese
pordenonése agg. e s. m. e f. – Di Pordenóne, città del Friuli-Venezia Giulia e capoluogo di provincia; abitante, originario o nativo di Pordenone; come s. m., e per lo più con iniziale maiuscola, il Pordenonese, il territorio...