JANIS, Francesco (Francesco da Tolmezzo)
Vittorio Mandelli
Nacque a Tolmezzo, in Carnia, da Bortolomio "poco dopo la metà del secolo decimoquinto" (Joppi, p. 22).
Il fratello Beltrando, morto a Udine [...] V. Joppi (p. 23) "in varie biblioteche della provincia [di Udine]".
Il 15 dic. 1518 il Senato gli Savorgnano (1519-1527), Udine 1871, pp. 15-23; F. Di Manzano, Annali delFriuli…, VII, Udine 1879, p. 75; R. Fulin, Diari e diaristi veneziani…, Venezia ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI, Pompeo
Dario Busolini
Nacque ad Ajaccio nel 1569, da Francesco, del ramo Arangi della famiglia genovese, colonnello di fanteria al servizio di Venezia, e da madre corsa.
Orfano del padre [...] campagna entro le Province Unite, finché l'avvio dei negoziati per la "tregua decennale" del 9 apr. 1609 arti, LXXXVII (1927-28), 2, pp. 310, 315 s.; P. Paschini, Storia delFriuli, III, Udine 1936, pp. 264-268; F. Zava Boccazzi, La basilica dei Ss. ...
Leggi Tutto
PISENTI, Piero
Giuseppe Parlato
PISENTI, Piero. – Nacque a Perugia il 1° dicembre 1887, da Gustavo, medico e docente universitario, originario di Spilimbergo (Udine), e da Italina, figlia del filosofo [...] (1923). Sempre nel 1923 fu anche nominato prefetto di Udine e di Gorizia fuse in un’unica provincia. Pisenti diresse, inoltre, il Giornale delFriuli dal gennaio 1923 al 1925.
Nel marzo 1926, pochi giorni prima dell’esautoramento di Roberto Farinacci ...
Leggi Tutto
CORNER, Marco
Giuseppe Gullino
Primogenito di Alvise di Marco, di un ramo a S. Samuele detto "dal zenevre", e di Cassandra Cavalli di Corrado di Nicolò, nacque a Venezia il 26 luglio 1526. Pur non appartenendo [...] le sue cure per l'amministrazione finanziaria della provincia, nei cui confronti il governo veneto usava infatti nominato luogotenente della Patria delFriuli, e ad Udine egli sarebbe rimasto dal 24 febbr. '77 al 25 maggio del '78, a cimentarsi con ...
Leggi Tutto
BADOER, Giacomo
Angelo Ventura
Nacque da Sebastiano attorno al 1457. Poco sappiamo della sua giovinezza. Nel 1476 sposò Cristina Marcello di Piero. Lo troviamo operante nella marina veneziana come "patron" [...] , venuto in soccorso. Alla fine di marzo gran parte delFriuli era stata recuperata, e il B. poté rientrare in d'una sua deficienza di senso politico o della turbolenza della provincia, non ottenne troppo successo. I potenti feudatari erano sempre ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Pietro
Gino Benzoni
Nacque a Venezia, il 5 giugno 1583, da Vittore (1529-1593) di Pietro e da Virginia di Francesco Montini.
Sposatosi il 25 genn. 1621 con Cecilia di Giovanni di Marcantonio [...] . 1628, provveditore a Cividale delFriuli, vi risiede dall'aprile del 1629 al luglio del 1630, angustiato dalla condizione " , il 12 ag. 1632, a "riveder li lochi della provincia et fare in cadauno un sindicato per reintegrarne li fontichi scole et ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Alvise
Gino Benzoni
Terzo dei tre figli maschi di Nicolò (1563-1648) di Bertuzzi, del ramo contariniano detto (per i ferrei battenti della porta d'ingresso del palazzo in salizzada di S. [...] "; e riporta, pure, le lamentele dei"principali della provincia d'Olanda" perché il peso della guerra non viene 1863), pp. 465 s.; una lett. al C. del 5 luglio 1683, del luogotenente in Friuli è edita (con confusione, però, tra mittente e ...
Leggi Tutto
COSENZ, Enrico
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Gaeta il 12 genn. 1820 da Luigi e da Antonia Piria.
Il padre, figlio di François Cousin, un francese stabilitosi a Napoli verso la metà del 1700, dopo aver [...] avrebbe eliminato la dinastia borbonica facendo però del regno meridionale "una provincia francese" (Il Diritto, 25 sett. più tardi (1885) si predisposero per il Friuli, sfruttando la linea del Piave, misure difensive contro un eventuale attacco ...
Leggi Tutto
CADORNA, Raffaele
Giorgio Rochat
Nacque a Milano da Luigi di nobile famiglia di Pallanza e da Virginia Bossi il 9 febbr. 1815. Per il carattere ribelle non poté compiere gli studi regolari presso l'Accademia [...] di un corpo d'armata che a marce forzate raggiunse il Friuli. Fu poi destinato a reprimere i moti di Palermo del settembre 1866, come regio commissario straordinario per la provincia di Palermo, ingrato incarico svolto con efficienza e severità in ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Giovanni
Gino Benzoni
Nasce a Venezia, attorno al 1490 da Lorenzo (1468-1527) di Giovanni e da Lucrezia di Bernardo Contarini.
Figura, sotto il profilo politico, piuttosto slavata quella del [...] parente del D. come si insinua a sproposito; è figlio dell'Alvise (1478-1513) già provveditor generale in Friuli . 7 n. 2, 30 n. 2, 242, 354; R. Cevese, Ville della provincia di Vicenza, Milano s.d. (ma 1970), pp. 558-559; Renaissance Venice, a cura ...
Leggi Tutto
friulano
agg. e s. m. – 1. agg. Del Friùli, relativo o appartenente al Friuli, territorio dell’Italia nord-orient., che comprende pressoché interamente le province di Pordenone e di Udine e alcuni comuni siti nella provincia di Gorizia e costituisce...
pordenonese
pordenonése agg. e s. m. e f. – Di Pordenóne, città del Friuli-Venezia Giulia e capoluogo di provincia; abitante, originario o nativo di Pordenone; come s. m., e per lo più con iniziale maiuscola, il Pordenonese, il territorio...