FABRIS, Domenico
Cristina Donazzolo Cristante
Nacque a Osoppo (Udine) l'11 nov. 1814 da Silvestro, pittore dilettante (Faleschini, 1968), e da Pasqua Lenuzza.
Non si deve confondere con suo cugino Domenico, [...] provincia di Zagabria (Saccomani, 1878); a Gorizia nel palazzo già del conte Giacomo Ceconi di Montececcon con episodi della vita del 1927, pp. 144, 147 s., 157; D. F., in Il Popolo delFriuli, 27 sett. 1933; G. Vale, La chiesa di S. Maria diFossale a ...
Leggi Tutto
LUDOVICO da Strassoldo (da Cividale, da Forum Iulii, da Udine)
Tommaso Caliò
Nacque in Friuli probabilmente alla fine del XIV secolo. Le notizie sulla sua vita, frammentarie e confuse, si basano in parte [...] l'incarico di vicario della provincia di Romania dopo la morte del confratello Giovanni da Negroponte, nomina 1734, p. 49; G. Liruti, Notizie delle vite ed opere scritte da' letterati delFriuli, III, Udine 1780, pp. 308-310; E. Müntz - P. Fabre, La ...
Leggi Tutto
DE RUBEIS (Rossi), Bernardo Maria
Paolo Preto
Nacque a Cividale delFriuli (Udine) l'8 genn. 1687 in nobile famiglia, da Antonio e Anna Formentini. Il suo nome di battesimo era Giovanni Francesco, poi [...] beatae Benvenutae Boanae de civitate Austria in provincia Foroiulii, ibid. 1757. spiccano i .; X.A.2. Cfr. inoltre: B. Asquini, Cent'ottanta e più uomini illustri delFriuli quali fioriscono o anno fionto in questa età, Venezia 1735, pp. 93 s.; A. ...
Leggi Tutto
BERENGO, Giovanni Maria
Renato Giusti
Nacque a Venezia il 6 luglio 1820, da Luigi e da Elisabetta Tesso. Compiuti gli studi nel locale seminario, fu ordinato sacerdote il 5 febbr. 1843. Laureatosi in [...] Vincenzo; visite pastorali in città e provincia, ecc., In una pastorale del 20 sett. 1881 il B. stigmatizzo i nn. del 21-22 aprile 1885, del 20-21 dicembre 1887, del 19-23 settembre 1889, dell'8, 9, 10 marzo 1896); La Patria delFriuli, Udine, 23 ...
Leggi Tutto
BINI, Giuseppe
Armando Petrucci
Nacque a Varmo nel Friuli, il 22 apr. 1689, da Giovanni Battista e da Bernardina dei conti di Varmo. Avviato alla carriera ecclesiastica, prese gli ordini minori nel [...] periodo romano che egli progettò una Storia della provincia ecclesiastica di Aquileia, che avrebbe vagheggiato per tutta G. G. Liruti,Notizie delle vite ed opere scritte da' letterati delFriuli, IV, Udine 1830, pp. 343-46; A. Beccaria,Appunti inediti ...
Leggi Tutto
GOTOFREDO (Gotifredo, Goffredo)
Luigi Andrea Berto
Riguardo a G., patriarca di Aquileia, non si dispone di alcuna informazione sulle origini e sulla data di nascita. Si sa soltanto che, prima di assumere [...] Kehr, Italia pontificia, VII, Venetiae et Histria, 1, Provincia Aquileiensis, Berolini 1923, pp. 40-43; C. Scalon , a cura di P. Cammarosano, Udine 1988, p. 154; P. Paschini, Storia delFriuli, IV, a cura di G. Fornasir, Udine 1990, pp. 245, 268, 279- ...
Leggi Tutto
FORTUNATO
Daniela Rando
Abbiamo pochissime notizie relative a F., patriarca di Grado intorno al 628, a causa dell'estrema scarsità delle fonti. Queste sono limitate a una lettera di papa Onorio I, giuntaci [...] provincia istriana, ed era infine riparato in territorio longobardo, nel castello di Cormons. Circostanze, quella della posizione scismatica, del alla storia delFriuli, Venezia 1770, p. 159; G.G. Liruti, Notizie delle cose delFriuli…, III, ...
Leggi Tutto
BERNARDO (Guarnardo, Vascardo, Venerando, Wernardo, Wenerio)
Maria Luisa Iona
Le diverse forme del nome di questo vescovo triestino generarono confusioni sulla sua identità. Alcuni storici (Mainati, [...] . Tommasini, De' commentari istorico-geografici della Provincia dell'Istria, in Archeografo triestino, s.1 [Italo Sennio], La cattedrale di S. Giusto. Mosaici, Trieste 1925, p. 19; P. Paschini, Storia delFriuli, I, Udine 1953, pp. 246, 259, 263. ...
Leggi Tutto
GOTEBOLDO
Luigi Andrea Berto
La data della sua nascita è sconosciuta e l'unica notizia che si ha sulla sua vita prima dell'elezione a patriarca di Aquileia, avvenuta nel 1049, è fornita dal cronista [...] considerata per sempre "caput et metropolis" della provincia ecclesiastica della "Venetia et Histria", mentre Pellegrino a Goffredo, ibid., pp. 248, 260-262, 296; P. Paschini, Storia delFriuli, a cura di G. Brusin, Udine 1990, pp. 225-228, 257, 271 ...
Leggi Tutto
BERNARDINIS (de Bernardini e talora, erroneamente, de Bernardis), Martino de
Maria Luisa Iona
Di famiglia veneziana, ci è noto dapprima come alunno della pieve di S. Maria Formosa, quindi come canonico [...] F. Tommasini, De' commentari istorico-geografici della provincia dell'Istria,in Archeografo triestino, s. 1, , Indicazioni per riconoscere le cose storiche del Litorale, Trieste 1855, p. 124; F. di Manzano, Annali delFriuli, VI, Udine 1866, p. 345 ...
Leggi Tutto
friulano
agg. e s. m. – 1. agg. Del Friùli, relativo o appartenente al Friuli, territorio dell’Italia nord-orient., che comprende pressoché interamente le province di Pordenone e di Udine e alcuni comuni siti nella provincia di Gorizia e costituisce...
pordenonese
pordenonése agg. e s. m. e f. – Di Pordenóne, città del Friuli-Venezia Giulia e capoluogo di provincia; abitante, originario o nativo di Pordenone; come s. m., e per lo più con iniziale maiuscola, il Pordenonese, il territorio...