MANUMISSIONE
Emilio Albertario
. È la liberazione dalla schiavitù: così chiamata dai Romani in quanto nasce da una rinuncia del dominus alla potestà che ha sullo schiavo (manus). Lo schiavo manomesso [...] abbiamo varî documenti di manumissione per episiulam nelle provincie, in cui non traspare alcun cenno di limitata dell'anno 2 a. C. (lex fufia Caninia) e del 4 d. C. (lex Aelia Sentia).
La manumissione , ricordata ancora nel Friuli nel 1369, e la ...
Leggi Tutto
Dalla riscoperta della pace all'inestinguibile sogno di dominio
Gaetano Cozzi*
Come poteva reggersi la veneta Repubblica
Il problema della "crisi generale" del Seicento
"Crisi generale del Seicento". [...] se "i limitari di questa provincia", cioè il territorio ducale, restassero privi del loro "antico custode", egli ammoniva Il mecenatismo e le committente artistiche della famiglia Manin tra Friuli e Venezia nel XVII e XVIII secolo, Venezia 1996, pp ...
Leggi Tutto
La cultura
Gino Benzoni
Storiografia ed erudizione
All'insegna della continuità, sia pure in discesa, sia pure nella cornice dello scadimento di rilievo politico, del rimpicciolimento di prestigio [...] attuarla, donde l'esplosione del "malcontentamento" nelle "provincie", l'insorgere della disobbedienza dei l'ipotesi un po' regga - ridonda nelle Confessioni nieviane. Il Friuli di Gozzi un minimo è proiettabile su quello dell'infanzia di Carlino ...
Leggi Tutto
GREGORIO da Rimini
Roberto Lambertini
A. Tabarroni
Alessandro Conti
Le informazioni relative alla provenienza familiare di G., nato probabilmente a Rimini agli inizi del Trecento, sono pressoché inesistenti: [...] portato prima a Venezia, poi nelle province d'Oltralpe. Da Venezia scriveva al provinciale di Lombardia della sua intenzione di partire, già prima del 1° novembre, alla volta dell'"Alamannia", attraversando il Friuli e la Carinzia, per giungere a ...
Leggi Tutto
Riforma delle circoscrizioni giudiziarie
Ferrucio Auletta
La legge di delegazione consentiva la riduzione entro un numero massimo di 57 tribunali sub-provinciali e l’attuazione della riforma è seguita [...] «permanenza del tribunale ordinario nei circondari di comuni capoluogo di provincia». Con con le relative tabelle, d.lgs. 7.9.2012, n. 155, promosse dalla regione autonoma Friuli-Venezia Giulia, in riferimento agli artt. 5, 72, co. 4, 76 e 77 Cost ...
Leggi Tutto
Politiche attive e servizi per l’impiego
Pietro Antonio Varesi
Mediante l’esame della l. 28.6.2012, n. 92 e del processo di riordino delle province sono tratteggiate le linee fondamentali del nuovo [...] ). In sede di conversione del decreto legge, il Parlamento ha riqualificato la riforma delle province indicando quale obiettivo il loro 2012), dalla Regione Friuli Venezia Giulia (ricorso n. 50/2012).
5 Cfr. ricorso Regione Friuli Venezia Giulia, cit. ...
Leggi Tutto
MONALDO da Capodistria
Paolo Evangelisti
MONALDO da Capodistria (Monadus Iustinopolitanus). – Nacque a Capodistria o, secondo alcuni, a Pirano (Sbaraglia), nel secondo decennio del XIII secolo.
La data [...] fu eletto ministro della provincia minoritica di Slavonia dopo il febbraio 1257 e prima del 27 luglio di quell’ ad ind.; T. Magnani, M. da C. …, in Santi e martiri nel Friuli e nella Venezia Giulia, a cura di W. Arzaretti, Padova 2001, pp. ...
Leggi Tutto
CAPODILISTA (Cha de Chavi de Lista, Cavi di Lista, de Capiteliste, Capitelistae, Capud Liste), Giovan Francesco
Mirella Tocci
Gli antichi scrittori che si occuparono dei Capodilista premettono alla [...] di cui il C. venne accusato. Comunque, egli non scontò la pena: nel luglio del 1420 fu condottonel Friuli da Roberto Morosini, luogotenente di quella provincia, come proprio vicario e l'anno dopo (il 31 luglio 1421) il Consiglio dei dieci revocò ...
Leggi Tutto
friulano
agg. e s. m. – 1. agg. Del Friùli, relativo o appartenente al Friuli, territorio dell’Italia nord-orient., che comprende pressoché interamente le province di Pordenone e di Udine e alcuni comuni siti nella provincia di Gorizia e costituisce...
pordenonese
pordenonése agg. e s. m. e f. – Di Pordenóne, città del Friuli-Venezia Giulia e capoluogo di provincia; abitante, originario o nativo di Pordenone; come s. m., e per lo più con iniziale maiuscola, il Pordenonese, il territorio...