(fr. droit; sp. derecho; ted. Recht; ingl. law).
Sommario: Filosofia del diritto, p. 983; Storia del diritto, p. 986; Etnografia e folklore: il diritto presso i primitivi, p. 987; Il diritto popolare, [...] corrispondenti alla vera figura del negozio giuridico. In alcuni territorî della provincia di Catanzaro il prodotto affatto i bambini sotto l'anno (cfr. V. Ostermann, La vita in Friuli, Udine 1892, p. 207 seg.). In qualche regione, come in Calabria, ...
Leggi Tutto
Nel mondo antico banche (τράπεζαι) e magazzini (ϑησπεζαι) nei quali sono depositate prevalentemente merci fungibili, non deperibili, hanno molti caratteri in comune; quindi vanno trattati insieme.
Banche [...] del Medio Evo, ibid. 1907; id., Le società di commercio medievali in rapporto con la Chiesa, ibid. 1907; A. E. Battistella, I toscani in Friuli 'art. 7 del vigente codice di commercio, che, se riguarda espressamente lo stato, le provincie e i comuni ...
Leggi Tutto
INTERESSE
Fulvio MAROI
Angelo SEGRE
Gino LUZZATTO
Giovanni DEMARIA
(dal lat. interesse "importare"; fr. intérêt; sp. interés; ted. Interesse, Zinsen; ingl. interest).
Sommario: Diritto e interesse [...] dell'impero si mantiene assai diverso fra provincia e provincia. I prezzi delle merci al pari di quelli del denaro nel sec. I-III d. nelle Marche, nel Lazio, nell'Italia meridionale, nel Friuli; sono Toscani, Lombardi, Caorsini in Francia, nei Paesi ...
Leggi Tutto
Nuova disciplina del commercio. - Dopo alcuni progetti di legge (progetto Lombardo, 1949; progetto Campilli, 1952; progetto della commissione Astuti, 1964), la disciplina del c. ha avuto il suo nuovo testo [...] 24 dic. 1974, n. 713, sui finanziamenti a favore del c., la l. 12 maggio 1976, n. 398, dic. 1971, n. 56, della regione Friuli-Venezia Giulia, contenente norme di adeguamento alla domanda alla Camera di c. della provincia nella quale si ha la propria ...
Leggi Tutto
L'elaborazione legislativa e dottrinaria più recente, in Italia e all'estero, non ha apportato ritocchi alla nozione generale di circoscrizione, intesa come ambito territoriale assegnato alle varie autorità [...] provincie, così distribuite (fra parentesi il numero delle provincie): Piemonte (6); Valle d'Aosta (1); Lombardia (9); Trentino-Alto Adige (2); Veneto (7); Friuli , Montenegro) più le due province della Voivodina e del Kosovo-Metohija che fanno parte ...
Leggi Tutto
PUBBLICHE Il cod. civ. italiano 1942 dichiara (art. 822) che appartengono allo stato e fanno parte del demanio pubblico, fra gli altri beni, "i fiumi, i torrenti, i laghi e le altre acque definite pubbliche [...] ciò tassativamente escluso che possano esservi beni demaniali del comune o della provincia della specie di quelli indicati nel primo alinea Sicilia, la Sardegna, il Trentino - l'Alto Adige, il Friuli - la Venezia Giulia e la Valle d'Aosta) alle quali ...
Leggi Tutto
BOLOGNA
R. Grandi
(lat. Bononia)
Città dell'Italia settentrionale, capoluogo dell'Emilia Romagna, situata nella pianura padana allo sbocco delle valli del Reno e del Savena.
Storia e urbanistica
La [...] studi della R. Deputazione di storia patria per le provincie di Romagna 3, 1909, pp. 375-481; Chartularium per Oderisi e un'ipotesi per Franco, in Miniatura in Friuli crocevia di civiltà, "Atti del Convegno, Passariano-Udine 1985", a cura di L. ...
Leggi Tutto
Accentramento-decentramento
Yves Mény
Introduzione
I termini 'accentramento' e 'decentramento' indicano particolari modi di organizzazione dell'attività umana e in primo luogo del potere politico e [...] sistema centrale, e dall'altra la provincia, che resta malgrado tutto la struttura di base del sistema partitico e quindi politico. I Sardegna, Trentino-Alto Adige, Val d'Aosta, Friuli-Venezia Giulia), in particolare nei settori economico e culturale ...
Leggi Tutto
Guido Bertolaso
Protezione civile
…tutelare l'integrità della vita,
i beni, gli insediamenti e l'ambiente
(l. 225/92)
Struttura e metodi
della Protezione civile italiana
di Guido Bertolaso
2 giugno
Nella [...] cambiare in modo straordinario i soggetti a disposizione: se in Friuli nel 1976 la maggior parte dell'impegno di soccorso venne assolto Alle Regioni, alle Province e ai Comuni spettano, ai sensi dell'art. 108 del d.lgs. nr. 112 del 1998, i compiti ...
Leggi Tutto
Organo collegiale con funzioni deliberative, sia dello Stato sia di enti pubblici sia di società private.
C. superiore
Denominazione di organi collegiali consultivi presso alcuni ministeri con il compito [...] direzione imparziale del dibattito.
Disposizioni particolari per i Consigli delle Regioni ad autonomia differenziata (Friuli-Venezia Giulia nella provincia e al numero del personale direttivo, docente e non docente. Funzione principale del c. ...
Leggi Tutto
friulano
agg. e s. m. – 1. agg. Del Friùli, relativo o appartenente al Friuli, territorio dell’Italia nord-orient., che comprende pressoché interamente le province di Pordenone e di Udine e alcuni comuni siti nella provincia di Gorizia e costituisce...
pordenonese
pordenonése agg. e s. m. e f. – Di Pordenóne, città del Friuli-Venezia Giulia e capoluogo di provincia; abitante, originario o nativo di Pordenone; come s. m., e per lo più con iniziale maiuscola, il Pordenonese, il territorio...