Il Dominio da terra: politica e istituzioni
Alfredo Viggiano
Città capitale e Dominio da terra; ambiente veneziano e ambiente veneto; vocazione per il mare e attrazione verso la terra: questi alcuni [...] anno dopo si presentarono a Venezia i rappresentanti della Patria delFriuli (la zona dello Stato da terra in cui era VV., Statuti rurali e statuti di valle (secc. XIII-XVIII). La provincia di Bergamo, Bergamo 1984, pp. 93-114.
40. Su tali fenomeni ...
Leggi Tutto
I problemi religiosi
Antonio Rigon
Il quadro normativo
Fra XIII e XIV secolo si sviluppa un'intensa attività disciplinatrice che mira a dare ordine al clero e alle strutture della Chiesa veneziana. [...] intercessore della "patria" delFriuli (29), per giunta in tempi di alleanza politica del patriarca aquileiese con il ; per una aggiornata cronotassi di patriarchi e vescovi della provincia gradense nel periodo qui considerato v. Maria Pia Pedani, ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Francesco
Gino Benzoni
Nacque a Venezia il 7 ott. 1554, primogenito di Bertucci (1573-1576) di Francesco e di Lucia di Marco Dolfin in una famiglia, appartenente al ramo della cosiddetta [...] giugno, si sofferma sui tratti essenziali del granducato.
Una "provincia" abbondante "d'ogni sorte di biade III, Venezia 1887, p. 108 n.; L. Donà, Viaggio nella Parria delFriuli.... Portogruaro 1864, p. 9; Storia... d'Italia raccontata dai ven. amb ...
Leggi Tutto
Matteo Cosulich
Abstract
Le Regioni a statuto speciale vengono inquadrate nell’ordinamento repubblicano, in base all’assunto della loro problematica riconducibilità alle Regioni ordinarie, delle quali [...] costituire la comunità regionale. Nel caso delFriuli Venezia Giulia la specialità si fonda infatti soltanto se quest’ultima è elevata, la Regione (o la Provincia autonoma) può porsi come un sistema finanziario sostanzialmente autonomo dallo Stato ...
Leggi Tutto
Giuseppe Bronzini
Abstract
Viene esaminata la genealogia del diritto al reddito minimo garantito che si è andato costituzionalizzando, sopratutto in Europa, nella seconda metà del ‘900. Vengono poi [...]
Dopo i tentativi – oggi revocati – della Campania e poi delFriuli Venezia Giulia (e una parziale sperimentazione della Lucania) è stata competenze formali e informali in possesso del soggetto. Anche la provincia di Trento ha adottato una forma ...
Leggi Tutto
Regioni e Province
Matteo Cosulich
Il nostro ordinamento è caratterizzato dal variare delle relazioni fra Regioni e Province. Nel corso dei decenni, il mutamento, realizzato o proposto, della disciplina [...] contrapposizione fra Regioni e Province risulta particolarmente evidente nella l. cost. 28.7.2016, n. 1, di revisione dello Statuto regionale friulano giuliano: su conforme iniziativa del Consiglio regionale delFriuli Venezia Giulia9, il legislatore ...
Leggi Tutto
Regioni ed enti territoriali
Matteo Cosulich
Vengono analizzate criticamente le novità che, nel corso dell’ultimo anno, hanno interessato la dimensione territoriale delle Regioni e degli enti subregionali, [...] art. 132, co. 2, avente a oggetto la separazione della Provinciadel Verbano Cusio Ossola dal Piemonte, «per entrare a far parte integrante
Il recente passaggio di Sappada dal Veneto al Friuli Venezia Giulia potrebbe costituire un precedente, atto a ...
Leggi Tutto
AMASEO (De Masiis, Amasaeus), Gregorio
Rino Avesani
Fratello di Leonardo Daniele e di Girolamo, nacque a Udine il 12 marzo 1464 da Giovanni Celio e da Benvenuta Radia o Bochia.
Gli Amasei vantavano, [...] calamità intervenute in la città di Udine et patria delFriulidel 1511.Nel marzo era sopravvenuto il terremoto e in giugno primi del mondo"...,lett. del 17 giugno 1490, in Ceruti, p. XXXIX), l'A. non si eleva oltre il livello della provincia. Ma ...
Leggi Tutto
JANIS, Francesco (Francesco da Tolmezzo)
Vittorio Mandelli
Nacque a Tolmezzo, in Carnia, da Bortolomio "poco dopo la metà del secolo decimoquinto" (Joppi, p. 22).
Il fratello Beltrando, morto a Udine [...] V. Joppi (p. 23) "in varie biblioteche della provincia [di Udine]".
Il 15 dic. 1518 il Senato gli Savorgnano (1519-1527), Udine 1871, pp. 15-23; F. Di Manzano, Annali delFriuli…, VII, Udine 1879, p. 75; R. Fulin, Diari e diaristi veneziani…, Venezia ...
Leggi Tutto
CAIMO, Giacomo
Gino Benzoni
Nacque a Udine, il 24 ag. 1609, da Marcantonio e Adriana Rinoldi. Compiuti i primi studi, si trasferi a Roma presso lo zio paterno Pompeo, il quale lo collocò in qualità [...] , Notizie delle vite ed opere scritte da' letterati delFriuli, IV, Venezia 1830, pp. 206-11; F. Di Manzano, Cenni biogr. dei letterati ed artisti friulani, Udine 1885, p. 46; G. D. Ciconi, Udine e la sua provincia, Udine 1862, p. 328; S. Gemma, Il ...
Leggi Tutto
friulano
agg. e s. m. – 1. agg. Del Friùli, relativo o appartenente al Friuli, territorio dell’Italia nord-orient., che comprende pressoché interamente le province di Pordenone e di Udine e alcuni comuni siti nella provincia di Gorizia e costituisce...
pordenonese
pordenonése agg. e s. m. e f. – Di Pordenóne, città del Friuli-Venezia Giulia e capoluogo di provincia; abitante, originario o nativo di Pordenone; come s. m., e per lo più con iniziale maiuscola, il Pordenonese, il territorio...