DE CORNÈ, Raffaele
Andrea Giuntini
Mario Barsali
Nacque a Capua (prov. di Caserta) il 9 apr. 1852 da Michele, generale borbonico che firmerà la resa della città di Capua nel 1860, e da Amalia Carrelli.
Diplomatosi [...] costruzione di ferrovie della provincia di Salerno; nel 1894 era posto a capo dell'ufficio del Genio civile di Reggio Calabria aveva imposto la scelta del luogo di radunata assai arretrato, dietro il Piave, per frapporre tutto il Friuli ed i suoi ...
Leggi Tutto
PICCINATO, Ottorino
Camilla Poesio
PICCINATO, Ottorino. – Nato a Cerea (Verona) il 30 aprile 1890, figlio di Giuseppe e di Ermellina Piatti.
Laureatosi in giurisprudenza nel 1913, esercitò la professione [...] , Venezia, Belluno e dal Friuli, mentre altre da Ferrara erano provincia: nascita dei fasci di combattimento in Polesine (1920-1921), Rovigo 1985, pp. 138, 141-144; O. Belluco, Il partito nazionale fascista in Polesine (1920-1939), ibid., in Atti del ...
Leggi Tutto
CAMOCIO (Camozio, Camozzi), Giovan Francesco
Cosimo Palagiano
Nacque nella prima metà del secolo XVI, ma è incerto il luogo: D. Bernoni (Dei Torresani..., Milano 1890, p. 151n. 1) sostiene che il C. [...] in più, intitolata Il vero ritratto del sito di Modone et Navarrino nella provincia della Morea e datata "Venetia 1572". Mundi, VII (1950), pp. 93-102; A. Cucagna, Il Friuli e la Venezia Giulia nelle principali carte geogr. regionali dei secc. XVI ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Domenico
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nel 1451 da Maffeo, detto Ronzinetto, che aveva sposato in seconde nozze la figlia di Cristoforo Marcello di Vettor.
La famiglia abitava a S. Benetto [...] alla fine di settembre del '99 i Turchi varcavano in massa lo Isonzo ed irrompevano nel Friuli. Di fronte al pericolo di sconvolgere l'assetto sociale ed economico di tutta la provincia, Venezia sottopose la questione all'arbitrato dell'avogadore di ...
Leggi Tutto
FESTARI, Girolamo
Paolo Preto
Nato a Valdagno (Vicenza) il 12 ott. 1738 da Giuseppe, medico condotto, e da Margherita Tonelli, studiò medicina a Padova e Bologna e poi tornò nel paese natale ad esercitare [...] vera e propria corsa alla "scoperta del territorio" e che ebbe proprio nella provincia di Vicenza i suoi più brillanti Paris 1802, pp. 322-339) e il Viaggio nel Friuli ossia viaggio orittologico diviso in alcune lettere scritte dai rispettivi luoghi ...
Leggi Tutto
FRACCAROLLO (Fraccaroli), Arnaldo
Alessandra Cimmino
Nacque a Villa Bartolomea (Verona), il 26 apr. 1882 da Antonio e Angela Zancopè. Giovanissimo, mentre ancora frequentava il ginnasio a Lonigo, cominciò [...] per tutta la vita.
Nel 1901 un amico del padre, E. Sperotti, direttore di La Provincia di Vicenza, lo assunse.
Iniziò, allora, per nel porto di Trieste, quindi seguì la controffensiva italiana in Friuli. Dopo Caporetto si sistemò a Padova, da dove si ...
Leggi Tutto
FINETTI, Bonifazio
Silvano Cavazza
Nacque a Gradisca (ora Gradisca d'Isonzo, in provincia di Gorizia), capoluogo dell'omonima contea austriaca, il 16 febbr. 1705 da Antonio e Camilla Leonelli; l'8 marzo [...] 1727, che negava l'autenticità del secondo capitolo del Vangelo di Matteo (l' sub titulo beati Iacobi Solomonii in provincia S. Dominici Fenetiarum erectae, Venetiis .; P.A. Codelli, Gli scrittori friulano-austriaci degli ultimi due secoli, Gorizia ...
Leggi Tutto
FASOLATO
Paola Rossi
Sotto questo cognome figurano nei documenti settecenteschi della fraglia padovana dei tagliapietra (conservati presso l'Archivio di Stato di Padova) numerosi membri di una famiglia [...] coincidendo, nel sesto e all'inizio del settimo decennio, l'iscrizione alla della parrocchiale di Torreselle (in provincia di Padova: Massari, 1971). Per 1981, pp. 3 ss.; P. Goi, Scultura in Friuli fra Sei e Settecento: appunti, in N. Grassi e ...
Leggi Tutto
CORDANS, Bartolomeo
Giuseppe Radole
Nato a Venezia nel 1700 circa, entrò giovanissimo (1712) nell'Ordine dei francescani osservanti, dove, oltre agli studi umanistici, filosofici e teologici, portò [...] capitale veneta, per ritirarsi in provincia, concorrendo (5 giugno 1735) con nuova lena. Infatti già nel corso del 1737 aveva scritto "di propria mano diversi 428; P. Pezzé, La vita musicale relig. in Friuli, in Avanti cul Brun!, XXV (1958), pp. 292 ...
Leggi Tutto
CAPODILISTA (Cha de Chavi de Lista, Cavi di Lista, de Capiteliste, Capitelistae, Capud Liste), Giovan Francesco
Mirella Tocci
Gli antichi scrittori che si occuparono dei Capodilista premettono alla [...] di cui il C. venne accusato. Comunque, egli non scontò la pena: nel luglio del 1420 fu condottonel Friuli da Roberto Morosini, luogotenente di quella provincia, come proprio vicario e l'anno dopo (il 31 luglio 1421) il Consiglio dei dieci revocò ...
Leggi Tutto
friulano
agg. e s. m. – 1. agg. Del Friùli, relativo o appartenente al Friuli, territorio dell’Italia nord-orient., che comprende pressoché interamente le province di Pordenone e di Udine e alcuni comuni siti nella provincia di Gorizia e costituisce...
pordenonese
pordenonése agg. e s. m. e f. – Di Pordenóne, città del Friuli-Venezia Giulia e capoluogo di provincia; abitante, originario o nativo di Pordenone; come s. m., e per lo più con iniziale maiuscola, il Pordenonese, il territorio...