Si dirà empolese o empolitano? Campobassese o campobassano? Avellinese o avellinate? Varesino o varesotto? Parmense o parmigiano? Monzese o monzasco? Cavese o cavaiolo?I nomi che si danno ai cittadini [...] il cittadino del capoluogo dagli abitanti della provincia: così varesini (di Varese) e varesotti (della provincia), rodigini e regione: Lombardia, Veneto, Trentino Alto Adige, Friuli Venezia Giulia15 Paternoster, De Baptistis, Fidelis e Dixitdomino ...
Leggi Tutto
Dueville, Trecastagni, Quattro Castella, Cinquefrondi, Settefrati, Ventimiglia, ma anche Quindici, Trenta e Cento, nonché Terzo, Quarto, Quinto, Sesto, Settimo e via discorrendo... Sono tutti toponimi [...] uomini e cavalli; di qui l’alta frequenza del toponimo Quarto: Quart-Ao, Quarto-Na, Quarto l’appartenenza al primo distretto della provincia di Milano.Alcuni toponimi numerali indiretti Trentino Alto Adige, Friuli Venezia Giulia15 Paternoster, De ...
Leggi Tutto
Come visto nella rubrica precedente (Toponimi in viaggio. Nomi di luogo italiani transonimizzati in ogni parte nel mondo), alcuni nomi di luogo italiani si sono trasformati diventando un qualcos’altro, [...] anni ’80 del XIX secolo da Antonio Giuseppe Agù, imprenditore nel settore dei laterizi, nativo di Osasco in provincia di Torino, regione: Lombardia, Veneto, Trentino Alto Adige, Friuli Venezia Giulia15 Paternoster, De Baptistis, Fidelis e Dixitdomino ...
Leggi Tutto
Accanto ai predicati nobiliari e ai cognomi aggiunti per ragioni familiari, il patrimonio onomastico italiano è caratterizzato da secondi cognomi assegnati per motivi funzionali, cioè per distinguere i [...] dintorni e parte delle province di Torino e di Cuneo, il Cremasco e alcune zone della provincia di Sondrio e del Bellunese (specie il regione: Lombardia, Veneto, Trentino Alto Adige, Friuli Venezia Giulia15 Paternoster, De Baptistis, Fidelis e ...
Leggi Tutto
Uno dei grandi gruppi in cui possono classificarsi i cognomi italiani riguarda, come visto anche nelle rubriche prededenti, gli etnonimi e i toponimi, ovvero gli aggettivi e i sostantivi relativi a luogo [...] provincia di Salerno – Puglisi, Calabrese, Siciliano). Questi ultimi nel Centro-Nord prevalgono nelle forme del etnici, Bressan vale ‘bresciano’, Pavan ‘padovano’, Furlan ‘friulano’, Artini ‘aretini’, Arzani ‘reggiani’, Vertuan ‘di Vertova-Bg ...
Leggi Tutto
Aramengo ovvero dei modi di direIl comune astigiano Aramengo trae il toponimo da un antico nome germanico. Ma ciò che qui interessa è quel modo di dire «andare a ramengo» o «vai a ramengo» o «aggirarsi [...] 1963, diretto da Elio Petri con Alberto Sordi. La fama del comune della provincia di Pavia è cresciuta nel mondo grazie a letteratura e cinema : Lombardia, Veneto, Trentino Alto Adige, Friuli Venezia Giulia15 Paternoster, De Baptistis, Fidelis e ...
Leggi Tutto
Nei nomi dei quasi 8.000 comuni d’Italia è contenuto un patrimonio d’informazioni storiche, linguistiche, dialettologiche, geografiche, demografiche, antropologiche, di storia del costume, di tradizioni [...] dialettale), di Parodi Ligure in provincia di Alessandria o di Montemurro vicino Rumo (o Rumon) fu uno dei tanti nomi del Tevere, con un etimo indoeuropeo che fa pensare Veneto, Trentino Alto Adige, Friuli Venezia Giulia15 Paternoster, De Baptistis ...
Leggi Tutto
1. Oggetto della toponomastica storicaParafrasando parte dell’introduzione di Giovan Battista Pellegrini a Gasca Queirazza et al. 1990 (p. VII), il significato originario dei nomi di luogo tende (con ovvie [...] speciale interesse.Prendiamo quasi a caso l’esempio dei comuni della provincia di Salerno il cui nome inizia per A- e B-. (1995), Treccani.itPrati, Angelico, Spiegazione di nomi di luogo delFriuli, «Revue de linguistique romane» 12 (1936), 44-143. ...
Leggi Tutto
Per quanto marginale, soprattutto se paragonato al ruolo dell’inglese, del francese e dello spagnolo (si vedano i contributi di Rati, Piro e Vinciguerra in questa rubrica) o, per tutt’altro verso, al lascito [...] località della provincia di Bolzano (Tramin an der Weinstraße, in italiano Termèno sulla Strada del Vino, del Müller Thurgau, vitigno (e relativo vino) ottenuto dall’incrocio di uva riesling e sylvaner, oggi coltivato soprattutto in Trentino e Friuli ...
Leggi Tutto
Proseguiamo il viaggio tra i suffissi dei cognomi italiani con alcune curiosità su terminazioni particolari. Perché numerosi cognomi tipicamente lombardi terminano in -aghi?-ago è il suffisso prediale [...] ’antroponimo quanto la presenza del toponimo riguardano quasi soltanto la Lombardia, in particolare la provincia di Milano e, in regione: Lombardia, Veneto, Trentino Alto Adige, Friuli Venezia Giulia15 Paternoster, De Baptistis, Fidelis e Dixitdomino ...
Leggi Tutto
friulano
agg. e s. m. – 1. agg. Del Friùli, relativo o appartenente al Friuli, territorio dell’Italia nord-orient., che comprende pressoché interamente le province di Pordenone e di Udine e alcuni comuni siti nella provincia di Gorizia e costituisce...
pordenonese
pordenonése agg. e s. m. e f. – Di Pordenóne, città del Friuli-Venezia Giulia e capoluogo di provincia; abitante, originario o nativo di Pordenone; come s. m., e per lo più con iniziale maiuscola, il Pordenonese, il territorio...
FRIULI, PROVINCIA DEL
In base all'art. 4 del r. decr. 18 gennaio 1923, la provincia di Udine (v. udine, App.) assorbì i comuni del Goriziano, assumendo la denominazione di "Provincia del Friuli". Ripristinata la provincia di Gorizia con r....
Regione storica dell’Italia nord-orientale (dal nome latino di Cividale, Forum Iulii). Ampia circa 8000 km2, è limitata a O dal fiume Livenza e a E dal Timavo. Attualmente ricade per la massima parte nella regione amministrativa F.-Venezia Giulia,...