Veneto Regione dell’Italia nord-orientale (18.399 km2 con 4.879.133 ab. nel 2020, ripartiti in 568 comuni; densità 266 ab./km2) compresa fra le Alpi Carniche a N, il Trentino-Alto Adige e il Lago di Garda [...] del bestiame (bovini e suini) costituisce, per la regione, un’importante risorsa ed è praticato nelle province di Verona, Vicenza, Padova e Treviso. Nelle province Vicenza, Verona e Padova (1404-05), fino al Friuli a E e quasi fino all’Adda a O. Nel ...
Leggi Tutto
Genere unico della famiglia dei Cavalli o Equidi (Equidae, Gray 1821).
Gli Equidi.
Caratteri della famiglia. - Gli Equidi sono Ungulati perissodattili, di statura piuttosto grande, forme robuste con muscolatura [...] pesante rapido. La Iugoslavia ha il cavallo ungherese delle provincie annesse dopo la guerra.
Russia. - La numerosissima popolazione sardo-lipizzano) nel resto, specialmente nella zona del Piave e nel Friuli, brachimorfo (norico) nel fondo Val d' ...
Leggi Tutto
CARLI, Gian Rinaldo
Elio Apih
Nacque a Capodistria, l'11 apr. 1720, primogenito del conte Rinaldo e di Cecilia Imberti. La famiglia Carli, di modesta nobiltà provinciale, forse oriunda dall'Italia centrale, [...] 1784-1787, in XIX volumi. Non ne fanno parte: Intorno ad alcune monete che, nelle provinciedelFriuli e dell'Istria, correvano ne' tempi del dominio dei patriarchi aquileiesi, edito in Raccolta d'opuscoli scientifici e filologici, XXV, Venezia 1741 ...
Leggi Tutto
Ciclismo
Claudio Gregori
Come nasce la bicicletta
Le origini della bicicletta sono avvolte nella leggenda che narra di come il conte de Sivrac nel 1790, in piena Rivoluzione francese, avrebbe inventato [...] su Giuseppe Azzini e 35 su Girardengo.
Calzolari, nato a Vergato in provincia di Bologna, ha 27 anni. Prima di allora aveva vinto una Va a Osimo e vince la Coppa Gallo e nel Giro delFriuli lascia il secondo a 17 minuti. Quando nasce la figlia Elena ...
Leggi Tutto
CITTÀ
P. Cuneo
La definizione di Isidoro di Siviglia (Etym., XV, 2, 1), identificando la civitas nel vincolo associativo che lega gli abitanti e l'urbs entro le mura che circondano lo spazio abitato, [...] dei Longobardi in Europa, "Atti del Convegno internazionale, Roma-Cividale delFriuli 1971" (QuadALincei, 189), Roma 1974 Fasi degli interventi e data, in Costantinopoli e l'arte delle province orientali, a cura di F. de' Maffei, C. Barsanti, ...
Leggi Tutto
CASTELLO
W. Müller-Wiener
Struttura fortificata con funzioni difensive e talvolta anche abitative, il c. viene normalmente indicato nelle fonti latine medievali con i termini castrum e castellum, indirettamente [...] Stuttgart 1977, pp. 143-163; Castelli delFriuli. Castellieri, fortificazioni romane e tardo antiche, Du Hisn musulman au Castrum chrétien: le château de Perpunchent (Lorcha, province d'Alicante), Mélanges de la Casa de Velázquez 18, 1982, pp. ...
Leggi Tutto
LOMBARDIA
F. Cervini
Regione dell'Italia settentrionale, comprendente la parte centrale della pianura Padana, delimitata a N dalle Alpi Centrali, dal Mincio e dal lago di Garda a E, dal corso del Po [...] G. Pavan, Architettura del periodo longobardo, in I Longobardi, a cura di G.C. Menis, cat. (Cividale delFriuli-Villa Manin di Passariano Hybsch, A. Vincenti, I castelli della Lombardia, I, Province di Milano e Pavia, Novara 1990; A. Cadei, Cultura ...
Leggi Tutto
MILANO
G. Curzi
(lat. Mediolanum)
Città dell'Italia settentrionale, situata nella pianura Padana, capoluogo della regione Lombardia.
Storia e urbanistica
Delle origini celtiche della città è giunta [...] preliminari per lo studio del complesso di S. Lorenzo a Milano, Rivista archeologica dell'antica provincia e diocesi di Como dei Longobardi in Europa, "Atti del Convegno internazionale, Roma-Cividale delFriuli 1971" (QuadALincei, 189), Roma 1974a ...
Leggi Tutto
Educazione, formazione, istruzione
Giuseppe Gullino
Una gondola misura undici metri e qualcosina: nonostante sia dunque un’imbarcazione piuttosto lunga, il conducente riesce a manovrarla, a girarla [...] tanti contributi forniti, il piano per la rete viaria della provincia euganea ed un nuovo tipo di mortaio che fu subito impiegato in Italia in età moderna e contemporanea. Atti del Convegno. Cividale delFriuli, 10-12 settembre 1983, a cura di Amelio ...
Leggi Tutto
L'impiego pubblico
Andrea Zannini
L'immagine dell'amministrazione veneziana quale possente ed efficace "macchina statale" regolata da un complesso di norme che prescindevano da singoli avvenimenti o [...] di pescatori ad una sessantina di chilometri da Venezia, ai 36 ducati e 4 soldi del luogotenente delFriuli, il massimo rappresentante della Repubblica in questa importante provincia. Il valore mediano si aggirava tra i 10:2 e gli 11 ducati mensili ...
Leggi Tutto
friulano
agg. e s. m. – 1. agg. Del Friùli, relativo o appartenente al Friuli, territorio dell’Italia nord-orient., che comprende pressoché interamente le province di Pordenone e di Udine e alcuni comuni siti nella provincia di Gorizia e costituisce...
pordenonese
pordenonése agg. e s. m. e f. – Di Pordenóne, città del Friuli-Venezia Giulia e capoluogo di provincia; abitante, originario o nativo di Pordenone; come s. m., e per lo più con iniziale maiuscola, il Pordenonese, il territorio...