SPILIMBERGO (A. T., 24-25-26)
Elio MIGLIORINI
Luigi COLETTI
Mario BRUNETTI
Cittadina dell'alta pianura friulana, in provincia di Udine, 132 m. s. m., posta presso la riva destra del Tagliamento, [...] . Nel passato era nota per le due vie che vi passavano, una diretta verso le Alpi, l'altra rivolta al guado del Tagliamento; il suo castello era uno dei più importanti delFriuli. Il comune occupa 66,1 kmq., di cui circa un terzo sterili (magredi ...
Leggi Tutto
TOLMINO (A. T., 24-25-26)
Amedeo TOSTI
Elio MIGLIORINI
Amena borgata della provincia di Gorizia, posta in un'ampia conca, sulla destra del torrente Tolminza, poco prima della confluenza di esso nell'Isonzo, [...] ancora conserva), ma anche per gli scambî commerciali delFriuli con la Carniola e la Carinzia; era inoltre capoluogo di capitanato. Dopo l'aggregazione di Volzana (marzo 1928), il comune è il sesto della provincia per superficie (147,06 kmq.), e il ...
Leggi Tutto
Comune della provincia di Udine, sulla sinistra del Tagliamento e sulla destra del Corno, nella bassa pianura friulana a sud della linea delle resultive. È vasto kmq. 97,47, in gran parte coltivati intensamente. [...] Tagliamento (lungo 1080 m.) ed è per la sua posizione uno dei mercati più frequentati delFriuli. Un tempo ebbe anche importanza militare; dell'antichissima divisione in una parte cinta da cortina e in un borgo aperto, è appena traccia nella pianta ...
Leggi Tutto
Letterato ed erudito, nato a Capodistria nel 1827, morto a Venezia nel 1884. Insegnò nel liceo-ginnasio di Capodistria e poi, esule dopo la guerra del '66, nella Scuola superiore di commercio di Venezia. [...] tradizioni ed aspirazioni e a farla partecipare come provincia italiana al grande movimento unitario della nazione. Gran Valvasone da Maniago e commento della sua descrizione dei paesi delFriuli, Venezia 1876, le laboriose indagini su Pier Paolo ...
Leggi Tutto
MANIAGO (A. T., 24-25-26)
Elio Migliorini
Grosso paese della provincia di Udine, a 66 km. da questa città e a 20 da Spilimbergo, un tempo capoluogo di distretto, posto nell'alta pianura veneta fra Cellina [...] di numerose sorgenti. Settanta metri sopra l'abitato vi sono i resti d'uno dei castelli principali delFriuli, esistente già dall'891. Centro attuale del paese è una larga piazza con l'antica loggia comunale a tre arcate. Il luogo è noto per ...
Leggi Tutto
PINZANO al Tagliamento (A. T., 24-25-26)
Elio Migliorini
Grossa borgata della provincia di Udine, 31,2 km. da questa città e 8 km. da S. Daniele delFriuli, 201 m. s. m., presso le ultime pendici delle [...] Prealpi Carniche e su una terrazza della riva destra del Tagliamento, che qui restringe alquanto il suo letto (superato da un gran ponte in cemento armato), incidendo le colline moreniche che gli sbarravano l'accesso alla pianura, dove il suo corso è ...
Leggi Tutto
. Comune della provincia di Udine, all'estremo lembo occidentale della provincia, ai piedi dell'altopiano del Cansiglio, vasto 42.24 kmq. con boschi (5.30), prati e pascoli (8.07) e campi con colture arboree [...] di bozzoli. In origine Caneva, posta a 50 m. sul m. costituiva una torre di vedetta al confine fra Marca Trevisana e Patria delFriuli; vi fu poi costruito un castello (in cima al colle posto fra il torrente Vallegher e il Rio Val Lunga) attorno al ...
Leggi Tutto
Comune della provincia di Udine, con 4551 ab. (1921). A. è a 203 m. s. m., a km. 20,4 da Udine, fra Tricesimo e Gemona, ed ha la stazione ferroviaria in comune con Magnano, a km. 1,2 di distanza dall'abitato, [...] sulla linea pontebbana. Il comune ha 10,54 kmq. di superficie, tutti compresi nella zona pedemontana orientale delFrîuli a rocce calcaree ed arenacee. Non manca di suolo alluvionale, sul quale gli abitanti coltivano con fortuna i cereali, i foraggi ...
Leggi Tutto
DECIMO Comune della provincia d'Udine, con 51,37 kmq. di superficie e con 10.826 abitanti (1921), di cui 1067 nel capoluogo, 736 a Tiezzo, 304 a Fagnigola, 790 a Corva e il resto nelle case sparse. Il [...] di Chions sulla Motta di Livenza-S. Vito al Tagliamento. Il territorio comunale è tutto compreso nella zona occidentale delFriuli, a pianura alluvionale media e bassa, con intensa produzione di mais, foraggi e uva. Dopo la guerra vi presero ...
Leggi Tutto
MARTIGNACCO
. Paese in provincia di Udine situato a 140 m. s. m. in pianura, sulla riva sinistra del canale Ledra a 10 km. a NO. di Udine, con 1886 ab. Nel piccolo centro, che fu feudo del Patriarca [...] repubblica veneta, sorge la chiesa parrocchiale di S. Maria, edificio del secolo XVI e la chiesa di S. Nicolò (sec. XIV) comunale vasto 26,69 kmq. è intensamente collonnato; gli abitanti del comune (4493 nel 1931; 4787 nel 1921) si dedicano all ...
Leggi Tutto
friulano
agg. e s. m. – 1. agg. Del Friùli, relativo o appartenente al Friuli, territorio dell’Italia nord-orient., che comprende pressoché interamente le province di Pordenone e di Udine e alcuni comuni siti nella provincia di Gorizia e costituisce...
pordenonese
pordenonése agg. e s. m. e f. – Di Pordenóne, città del Friuli-Venezia Giulia e capoluogo di provincia; abitante, originario o nativo di Pordenone; come s. m., e per lo più con iniziale maiuscola, il Pordenonese, il territorio...