regioni alternative
regióni alternative. – La riforma costituzionale del 2001 ha modificato anche il Titolo V della Costituzione precisando l’iter da seguire per modificare i limiti territoriali delle [...] il Trentino Alto Adige, San Michele al Tagliamento verso il Friuli, Leonessa verso l’Umbria. In assenza di una strategia complessiva criteri per l’individuazione del capoluogo. Diversamente dall’accorpamento delle province dove dovrebbe essere scelta ...
Leggi Tutto
CARNEO, Giacomo, il Giovane
Aldo Rizzi
Figlio del pittore Antonio, compare nei documenti dal 1687 al 1725. Se ne ignorano le date di nascita e di morte. Il 25 ag. 1687 percepisce dal conte Caiselli [...] del padre. L'ultima sua opera documentata, cioè la pala della chiesa di S. Giacomo a Udine, è ancora di gusto secentesco, convenzionale e affastellata: il pittore denuncia la sua cultura di provincia Storia dell'arte in Friuli: il Seicento, Udine ...
Leggi Tutto
L'Aquila, terremoto de
L’Àquila, terremòto de. – Evento sismico verificatosi il 6 aprile 2009 nella regione aquilana. Preceduta da una sequenza sismica prolungata iniziata nel dicembre 2008, la scossa [...] dal terremoto di Messina del 1908, sul territorio nazionale è stata colpita una città, un capoluogo di provincia densamente popolato con centro storico più vasti e centri di dimensioni più ridotte (Friuli, Irpinia, Umbria-Marche), i danni si sono ...
Leggi Tutto
CAPECE, Giacomo (Iacobus Capicius de Neapoli, Capice, Capici)
Norbert Kamp
Questo nobile napoletano era figlio dell'omonimo siniscalco di Federico II. Le sue vicende sono però molto meno note di quelle [...] quale anno precisamente reggesse quella provincia. Ma probabilmente esercitava la carica podestà e capitano in Umbria, Friuli e Toscana, ma non era 1957, p. 46; P. Colluccio, Compendio de le istorie del regno di Napoli (1539), a cura di A. Saviotti, ...
Leggi Tutto
AGOSTINO da Latisana (al secolo Carlo Morossi)
Melchiorre Da Pobladura
Nacque a Latisana da nobile famiglia il 5 febbr. 1629 ed entrò nell'Ordine dei frati minori cappuccini a Conegliano il 22 ag. 1646. [...] provincia nel 1672, 1678 1684, consultore del commissario del S. Uffizio P. Giulianetti, a Ceneda, e poi commissario generale e visitatore della provincia B. Asquini, Cent'ottanta e più uomini illustri dei Friuli, Venezia 1735, p. 60; F. Di Manzano, ...
Leggi Tutto
CONTIERO (Contieri), Giacomo
Giuseppe Bergamini
Scultore padovano attivo nel primo quarto dei XVIII sec., da non confondere con l'omonimo "scultore e architetto" operoso in Friuli dal 1745 circa; sue [...] 126 s.; Id., Ancora sulla scultura padovana del Settecento, in Padova e la sua provincia, XIV (1968), 11-12, p. 410; P. Goi, Problemi di scultura dei Sei e Settecento in Friuli, IV, Sull'attività friulana del Contiero, in Il Noncello, XLIV (1977), pp ...
Leggi Tutto
ANTONIO da Gradisca (al secolo Nicolò Zucchelli)
Alberto Merola
Nacque a Gradisca nel Friuli da Aurelio Zucchelli dell'Aquila e da Orsola Gentile Baio il 18 marzo 1663.
Vestì l'abito cappuccino a sedici [...] pubblicò a Venezia, nel 1712, col titolo Relazioni del viaggio e Missioni di Congo nell'Etiopia Inferiore Occidentale del P. Antonio Zucchelli da Gradisca, predicatore cappuccino della Provincia di Stiria e già missionario apostolico in detto regno ...
Leggi Tutto
area vasta
(Area Vasta), loc. s.le f. Livello di pianificazione e gestione territoriale, intermedio tra comuni e regioni, previsto dalla legge del 7 aprile 2014 n. 56.
• La legge costituzionale si occupa [...] province: nel disegno di legge che il governo ha licenziato il termine provincia è cancellato del speciale come Sardegna, Sicilia e Friuli (Valle D’Aosta e Trentino Alto Adige coincidono con le rispettive Province). (Diodato Pirone, Messaggero, ...
Leggi Tutto
albergo diffuso
albèrgo diffuso locuz. sost. m. – Struttura ricettiva turistica caratterizzata da una dislocazione degli ambienti in più stabili distribuiti orizzontalmente in un territorio delimitato, [...] le finalità di accoglienza turistica, contribuisce al recupero del patrimonio materiale e culturale dei territori in via Sardegna, seguita da Friuli-Venezia Giulia (2002), Marche, Umbria (2006), Liguria, Emilia-Romagna, Provincia Autonoma di Trento ( ...
Leggi Tutto
Pitina IGP
Indicazione geografica protetta del prodotto a base di carni ovicaprine o di selvaggina ungulata di alcuni comuni della provincia di Pordenone, nella regione Friuli Venezia Giulia. È ottenuto [...] da un impasto costituito da una parte magra di carni di una delle seguenti specie: ovino, caprino, capriolo, daino, cervo, camoscio; una parte grassa di pancetta o spallotto di suino. Il prodotto è conservato ...
Leggi Tutto
friulano
agg. e s. m. – 1. agg. Del Friùli, relativo o appartenente al Friuli, territorio dell’Italia nord-orient., che comprende pressoché interamente le province di Pordenone e di Udine e alcuni comuni siti nella provincia di Gorizia e costituisce...
pordenonese
pordenonése agg. e s. m. e f. – Di Pordenóne, città del Friuli-Venezia Giulia e capoluogo di provincia; abitante, originario o nativo di Pordenone; come s. m., e per lo più con iniziale maiuscola, il Pordenonese, il territorio...