Le origini del feudo racchiudono molti problemi non ancora interamente risolti. Chiara non è neppure l'origine della parola, che nelle sue prime menzioni appare nel Mezzogiorno della Francia con la forma [...] Italia nei secoli X-XII le grandi contee confinarie o "marche" delFriuli, d'Ivrea, di Spoleto, il ducato di Toscana esercitano un miseria e l'abbrutimento delle popolazioni di moltissime provinciedel Napoletano e della Sicilia nel Seicento e nel ...
Leggi Tutto
PIACENZA (A. T., 24-25-26)
Mario LONGHENA
Alda LEVI SPINAZZOLA
Arturo PETTORELLI
Luigi PARIGI
Tammaro DE MARINIS
Natale CAROTTI
È la città più occidentale dell'Emilia, situata quasi all'estremità [...] poteri. Nel periodo del regno feudale d'Italia (888-951) Piacenza passa da Berengario delFriuli a Guido di è genovese, e Tidone. Delle tre zone in cui si può dividere la provincia, quella di collina è la più vasta (quasi 974 kmq.), segue la zona ...
Leggi Tutto
TREVISO (A. T., 24-25-26)
Lino BERTAGNOLLI
Luigi COLETTI
Giovanni Battista PICOTTI
Lino BERTAGNOLLI
Città del Veneto, capoluogo della provincia omonimia, a 15 m. s. m., a 45° 40′ di lat. N. e a 12° [...] in documenti pubblici, attribuito a una parte dell'antica Marca delFriuli o di Verona, fra "Tagliamento ed Adice" "tra La marca amorosa, Treviso 1931.
La provincia di Treviso.
È una delle otto provinciedel Veneto e ha una superficie di 2476,58 ...
Leggi Tutto
. È vocabolo derivato da quello più antico Catechesi, come anche il suo concetto è uno sviluppo dell'antica catechesi. Ambedue i nomi derivano dal verbo κατηχέω, che letteralmente significa "fare eco", [...] Impero carolingio; per l'Italia abbiamo la prescrizione del concilio di Cividale delFriuli, congregato da S. Paolino patriarca d'Aquileia e nel 1913 il nuovo catechismo per le diocesi della provincia di Roma, con l'augurio che fosse adottato anche ...
Leggi Tutto
Benché il nome Cadore non sia in uso nella toponomastica ufficiale se non nell'appellativo di sette comuni (Lozzo di Cadore, Pieve di Cadore, San Pietro di Cadore, San Stefano di Cadore, San Vito di Cadore, [...] per quanto non tutte quelle della provincia di Belluno sieno comprese nei confini del Cadore. Infatti esse si trovano anche Ottone staccò la regione delFriuli e l'aggregò al marchesato di Carinzia; poi con lo sfaldarsi del ducato bavarese (974), ...
Leggi Tutto
Nel periodo tra il 2004 e il 2014 i vari settori nei quali si articola l’a. s., l’archeologia marina (e costiera), lacustre (e umida o wetland archaeology), lagunare, fluviale, ipogeica e navale, hanno [...] il sito umido-subacqueo di Palù di Livenza, in provincia di Pordenone, ha visto di nuovo all’opera un’ Laboratorio di archeologia delle acque) e dalla Soprintendenza archeologia delFriuli-Venezia Giulia: Anaxum, archeologia e storia di un paesaggio ...
Leggi Tutto
Vasto comune della provincia di Gorizia (superficie kmq. 159,97) nella media valle dell'Isonzo. Il capoluogo (ted. Karfreit; slov. Kobarit) è posto a 235 metrì sul mare alle falde della Cima Stáriiski, [...] -novembre 1917, Milano 1919; A. Pirazzoli, La battaglia di Caporetto, Milano 1919; A. Tosti, Riflessi del rogo, Milano 1928; A. Soffici, La ritirata delFriuli, Firenze 1920; L. Capello, Per la verità, Milano 1920; N. Papafava, Badoglio a Caporetto ...
Leggi Tutto
Accampamento o campo militare dei Romani (sulla pianta e distribuzione di esso v. accampamento; cardine; castello). L'origine dei castra romani è stata a lungo discussa e controversa. Da molti oggi ancora, [...] di Castellazzo di Fontanellato in provincia di Parma, si ritiene col delFriuli contro i barbari della Pannonia e del Norico, la difesa della strada del Brennero, la valle del Brenta, le valli di Non e del Sole, le vie di accesso del Sarca e del ...
Leggi Tutto
È l'antica Forum Iulii (v. sotto). La città sorge sulle ultime propaggini delle Prealpi Giulie, allo sbocco della valle del Natisone nel piano, sulla via che conduce nel medio Isonzo, 16 km. a E. di Udine, [...] e durante l'invasione fu gravemente danneggiata.
Bibl.: G. Grion, Guida storica di Cividale delFriuli, Cividale 1899; G. Fogolari, Cividale delFriuli, Bergamo 1906; Guida delFriuli: IV, Guida delle Prealpi Giulie, Udine 1912, pp. 589-608. Per l ...
Leggi Tutto
NONANTOLA (A. T., 24-25-26)
Luigi SIMEONI
Domenico FAVA
Mario LONGHENA Luigi MAGNANI
Borgo della pianura modenese (Emilia), situato alla destra del Panaro, presso il confine con la provincia di Bologna, [...] fondata nell'887), ha due torri, quella dell'orologio, posta all'ingresso del borgo verso Modena, e l'altra che è avanzo dell'antica Rocca. re Astolfo donò ad Anselmo, suo cognato, già duca delFriuli, perché da Fanano, pure nei monti modenesi, ove ...
Leggi Tutto
friulano
agg. e s. m. – 1. agg. Del Friùli, relativo o appartenente al Friuli, territorio dell’Italia nord-orient., che comprende pressoché interamente le province di Pordenone e di Udine e alcuni comuni siti nella provincia di Gorizia e costituisce...
pordenonese
pordenonése agg. e s. m. e f. – Di Pordenóne, città del Friuli-Venezia Giulia e capoluogo di provincia; abitante, originario o nativo di Pordenone; come s. m., e per lo più con iniziale maiuscola, il Pordenonese, il territorio...