L’istruzione pubblica tra primo Ottocento e primo Novecento: le scuole elementari
Claudia Salmini
Anche a Venezia, il secolo che trascorre dalla caduta della Repubblica fino alla vigilia della prima [...] tra i personaggi più autorevoli delle grandi provincedel Lombardo-Veneto e l’amministrazione austriaca? O AI.-Sezione Friuli-Venezia Giulia, La lavagna nera. Le fonti per la storia dell’istruzione nel Friuli-Venezia Giulia. Atti del convegno, Trieste ...
Leggi Tutto
Grandezza e miseria della nobiltà veneziana
Laura Megna
Ricchi e poveri
Tra Sei e Settecento la nobiltà veneziana presenta un quadro complesso di realtà economiche e sociali, politiche e culturali assai [...] Giustinian. Suo padre aveva percorso in lungo e in largo le province con tali incarichi. Zaccaria stesso non era nato a Venezia, ma dopo i Savorgnan che avevano favorito l’estensione del dominio veneto in Friuli (1385), i bresciani Avogadro (1437) e ...
Leggi Tutto
Migrazioni internazionali e migrazioni interne
Enrico Pugliese
Il crocevia: un quadro generale
Migrazioni internazionali e migrazioni interne: nelle diverse fasi dell’evoluzione della società italiana [...] del decennio e limitatamente ad alcune aree del Nord-Est, si aggiunse l’arrivo di lavoratori dalla Jugoslavia per l’opera di ricostruzione post-terremoto nel Friuli loro associazioni, fondate sul paese, la provincia o la regione di provenienza, sono ...
Leggi Tutto
TEMPLARI
G. Curzi
Ordine, detto anche Ordine del Tempio, pauperes commilitones Christi, milites/militia Templi Salomonis/Iherosolimitani, costituitosi in Terra Santa nel gennaio 1120, quando alcuni [...] contingente templare raccolto in tutte le province iberiche dell'Ordine sotto il comando del Maestro provinciale di Castiglia Gomez , pp. 89-126; P.C. Begotti, Templari e Giovanniti in Friuli. La Mason di San Quirino, Fiume Veneto 1991; F. Bramato, ...
Leggi Tutto
IL NOVECENTO. INTRODUZIONE
Mario Isnenghi
«Varda San Giorgio e vede la Salute!»*
Nei giorni in cui scrivo queste pagine i visitatori affollano le sale delle Procuratie Nuove, al Museo Correr, in piazza [...] maniera precipuamente dolorosa a Venezia, di retrocedere da capitale a provincia, da soggetto politico a soggetto amministrativo, e da repubblica le zone effettivamente occupate — nel Friuli e in parte del Veneto — è stato a lungo considerato ...
Leggi Tutto
La laguna e le isole
Franco Mancuso
La comunità lagunare
Agli inizi degli anni Cinquanta, e per gran parte di quel decennio, la laguna e le isole, insieme con Chioggia e Venezia, presentano ancora vividamente [...] dell’isola e sul progetto di riuso, v. Restauro del complesso monumentale di S. Servolo, «Provincia di Venezia», 1984, pp. 1 ss.
19. Verona, padiglione Vicenza, padiglione Belluno, padiglione Friuli, padiglione Venezia, padiglione Cassa di Risparmio, ...
Leggi Tutto
L'agricoltura
Sante Bortolami
I. "Non ara, non semina, non vendemmia"
È fin troppo nota l'immagine dei Veneziani suggerita dal commentatore delle Honorantie civitatis Papie al principio del secolo [...] marginale di una regione italica del tardo impero, Venezia provincia estrema del grande ecumene bizantino che si per svariati possessi non solo nella penisola Istriana, ma anche in Friuli, a Bologna e in Romagna). Senza dire poi di altri ...
Leggi Tutto
Le classi popolari
Luca Pes
Culture
A volte capita di trovare, persino negli scritti più moralisti e deprecatori, degli spaccati sociali che offrono indizi, sollevano interrogativi e forniscono un buon [...] il resto della provincia(77).
Quasi ogni giorno, all’alba, in barca, gli ortolani della Giudecca, del Lido, di Murano , Ribelli, questuanti e banditi. Proteste contadine in Veneto e in Friuli 1814-1866, Venezia 1981.
19. George M. Trevelyan, Scenes ...
Leggi Tutto
Letterati, poeti, narratori, pubblico nella Venezia dell’Ottocento
Gilberto Pizzamiglio
Neoclassicismo veneziano
«Vorrei mandarvi qualche nuova letteraria: ma dove pigliarla? Poiché qui ce n’è sempre [...] che se esce da Venezia è solo per sofferti soggiorni campestri in Friuli, o anche di un Goldoni, per trent’anni a Parigi ma la la sua soppressione a metà del 1815, a favore del Piano generale di censura per le Provincie Venete. Più permissivo il ...
Leggi Tutto
Il Comune prima dell’Unità
Eurigio Tonetti
Scrivere la storia del Comune di Venezia dalla caduta della Repubblica all’Unità significa aprire una pagina di storia nuova, quella di un’istituzione che [...] . Il mecenatismo e le committenze artistiche della famiglia Manin tra Friuli e Venezia nel XVII e XVIII secolo, Venezia 1996, p Governo delle Provincie venete, Venezia [1815], pp. 179-240, art. 128.
100. Verbale della seduta del consiglio comunale ...
Leggi Tutto
friulano
agg. e s. m. – 1. agg. Del Friùli, relativo o appartenente al Friuli, territorio dell’Italia nord-orient., che comprende pressoché interamente le province di Pordenone e di Udine e alcuni comuni siti nella provincia di Gorizia e costituisce...
pordenonese
pordenonése agg. e s. m. e f. – Di Pordenóne, città del Friuli-Venezia Giulia e capoluogo di provincia; abitante, originario o nativo di Pordenone; come s. m., e per lo più con iniziale maiuscola, il Pordenonese, il territorio...