Narratori dell'Ottocento e del primo Novecento
Aldo Borlenghi
Nella prima metà dell'Ottocento nasce in Italia, e decade, la passione per il romanzo storico. Romanzi ambientati nel passato, più o meno [...] , e destini del popolo, ma entro il preciso confine storico d'una data situazione, d'una data regione, il Friuli magari, e rilievo che dà ad un quadro lo sfondo del cielo. Artisticamente io adoro la provincia; essa mi ispira e mi riposa insieme; la ...
Leggi Tutto
Nazione
Giuseppe Galasso
sommario: 1. Stato e nazione. 2. Le realtà nazionali nel mondo extraeuropeo: a) le Americhe e gli ex dominions britannici; b) l'area asiatica; c) l'Africa subsahariana; d) il [...] sorti della grande industria estrattiva e metallurgica dell'area vallona (la più sviluppata del paese) e l'assistenza finanziaria statale alle meno floride province fiamminghe. Alla fine, però, il Belgio ha mantenuto la sua unità trasformandosi dal ...
Leggi Tutto
La stampa, la circolazione del libro
Marino Zorzi
L'espansione dell'editoria nella prima metà del secolo
Nel secolo XVII, irto di conflitti e di difficoltà, anche la stampa veneziana aveva attraversato [...] tre o quattromila scienziati ed altrettanti perlomeno nelle provincie che sapevano tutti o quasi a mente le manoscritta e a stampa della casa Manin tra Venezia e Friuli, in Nel Friulidel Settecento: biblioteche, accademie e libri, a cura di Ugo ...
Leggi Tutto
Gli ultimi quarant’anni
Luca Pes
Il territorio e le parole
Chi studia Venezia nella seconda metà del Novecento si trova davanti a un problema inedito: quello della sua definizione e descrizione. Infatti, [...] e le isole (9,7%), l’estero (3,3%). Gli immigrati provengono dalla provincia (il 29,7%), dal resto del Veneto (24%), dal Friuli Venezia-Giulia (5,3%), dalla Lombardia (4,7%), dal resto del Nord (9,7%) e dall’Italia centrale (7,8%). C’è anche una ...
Leggi Tutto
Tiro a segno
Marco Impiglia
La storia
L'evoluzione delle armi da fuoco
Il tiro a segno è stato praticato in Italia fin dal primo apparire delle armi da fuoco, sia per finalità ludiche sia con lo scopo [...] 23), Puglia (19), Sardegna (11), Friuli (10), Calabria (7), Molise e il bersaglio mobile.
World Cup. - La Coppa del mondo nacque nel 1986 per iniziativa dell'ISSF, che 1968, romano ma con residenza nella provincia di Verona, lo sorpassò per un solo ...
Leggi Tutto
I sestieri popolari
Alessandro Casellato
Il caso è di quelli che si dicono da manuale: un gruppo dirigente, coeso e influente, mette mano a una città e prova a ridarle forma secondo un progetto che, [...] o scaleteri, dallo Zoldano i luganegheri…(88). E dal Friuli migliaia e migliaia di donne e uomini dispersi nella città e .
19. Adolfo Bernardello, La paura del comunismo e dei tumulti popolari a Venezia e nelle province venete nel 1848-49, in Id., ...
Leggi Tutto
L'Ottocento. 1797-1918. Nota introduttiva
Stuart Woolf
Il culto del passato: Venezia come mito
Molti Stati scomparvero dalla geografia politica dell’Europa nel quarto di secolo di guerre e ridisegnamenti [...] del valore delle vendite delle proprietà ecclesiastiche confiscate nel Veneto e in Friuli tra rivoluzione veneziana; Adolfo Bernardello, La paura del comunismo e dei tumulti popolari a Venezia e nelle province venete nel 1848-49, «Nuova Rivista ...
Leggi Tutto
Vedi LUCERNA dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
LUCERNA (v. vol. IV, p. 707 e s 1970, p. 419)
P. Vecchio
A. Speziale
M. Michelucci
C. Pavolini
A. A. Di Castro
F. Rispoli
Egitto e Vicino Oriente. - L'area [...] rinvenuto nel castellum di Ad Pirum nel Friuli, abbandonato nel 394, ma fra i materiali del sito si contano anche altri reperti più Pisuerga (Palencia-España). Las lucernas, Santiago del Cile 1992.
Renania e provincie alpine (Rezia, Norico): C. Farka, ...
Leggi Tutto
Le lettere
Giorgio Pullini
Tra giornalismo di viaggio e impressionismo poetico sulla realtà di Venezia nel Novecento
Prima di entrare nell’ambito vasto della produzione narrativa e poetica vera e propria, [...] non si preoccupa molto della provincia (di Conegliano, ad vita che si affida al destino. Altrettanto simbolici sono i nomi del «picolo mar» e della «nave» in Nel me picolo svolge tra Venezia e Corniano, in Friuli. I Partibon sono costretti a vendere ...
Leggi Tutto
Guerra, catastrofi e memorie del territorio
Gabriella Gribaudi
La memoria, le memorie
In questi anni memoria è parola diffusa, quasi abusata. Viene utilizzata per indicare fenomeni estremamente differenziati, [...] espiatori, i colpevoli. A Buccino, comunità della Valle del Sele in provincia di Salerno, fu la figura di un pittore maltese la comunità che si divide in tre nuovi paesi; in Friuli gli abitanti impongono la costruzione dei nuovi villaggi ‘dov’erano e ...
Leggi Tutto
friulano
agg. e s. m. – 1. agg. Del Friùli, relativo o appartenente al Friuli, territorio dell’Italia nord-orient., che comprende pressoché interamente le province di Pordenone e di Udine e alcuni comuni siti nella provincia di Gorizia e costituisce...
pordenonese
pordenonése agg. e s. m. e f. – Di Pordenóne, città del Friuli-Venezia Giulia e capoluogo di provincia; abitante, originario o nativo di Pordenone; come s. m., e per lo più con iniziale maiuscola, il Pordenonese, il territorio...