LATISANA (A. T., 24-25-26)
Elio MIGLIORINI
Alberto BALDINI
Giuseppe PAVANELLO
Cittadina della provincia di Udine (a 46 km. dal capoluogo), 9 m. s. m., posta nella bassa pianura friulana sulla sinistra [...] 1892; V. Tavani, Gastaldo, capitano e giudici dell'antica giurisdizione di Latisana, in Pagine friulane, 1890 e 1903; G. Cassi, Le vicende storiche di Latisana e del Basso Friuli dagli antichi Veneti alla terza guerra d'indipendenza, Cividale 1913. ...
Leggi Tutto
MANIN
Roberto Cessi
. La famiglia patrizia fiorentina, che partecipò alla vita pubblica della città nativa, sedendo per ben sette volte tra i Gonfalonieri di giustizia, per sei tra i Priori, per cinque [...] duecento, dando uno degli Otto di custodia e balia, e tre podestà di provincia, si trapiantò con un suo ramo nel 1312 nel Friuli. Fu Manino Manin, che chiamato al servizio del Patriarca di Aquileia, fissò la sua dimora a Udine. Intervenne, oltre che ...
Leggi Tutto
PREPOTTO (A. T., 24-25-26)
Claudia Merlo
Paese della provincia di Udine, nel Friuli, situato circa 6 km. a SE. di Cividale, al quale è unito da un servizio automobilistico, a 106 m. s. m., alla destra [...] ha un cimitero di guerra, che contiene le salme di circa 1500 caduti italiani. Il comune contava 2222 ab. nel 1921, 2068 nel 1931, di cui circa 1200 nel capoluogo; il suo territorio (32,95 kmq.) si stende sulle colline a sinistra del torrente Iudrio. ...
Leggi Tutto
CALCIO - LA STORIA DEL CALCIO
Adalberto Bortolotti
Gianni Leali
Mario Valitutti
Angelo Pesciaroli
Fino Fini
Marco Brunelli
Salvatore Lo Presti
Leonardo Vecchiet
Luca Gatteschi
Maria Grazia Rubenni
Franco [...] , nato nel 1870 nel comune di Fagnano Castello, in provincia di Cosenza, e poi emigrato in Argentina) sia autentico. un doganiere solerte scopre che i passaporti di due brasiliani del club friulano, Silva dos Santos Warley e Alberto Do Carmo, sono ...
Leggi Tutto
Dalla riscoperta della pace all'inestinguibile sogno di dominio
Gaetano Cozzi*
Come poteva reggersi la veneta Repubblica
Il problema della "crisi generale" del Seicento
"Crisi generale del Seicento". [...] se "i limitari di questa provincia", cioè il territorio ducale, restassero privi del loro "antico custode", egli ammoniva Il mecenatismo e le committente artistiche della famiglia Manin tra Friuli e Venezia nel XVII e XVIII secolo, Venezia 1996, pp ...
Leggi Tutto
"Un'ordinaria forma non alletta". Arte, riflessione sull'arte e società
Lionello Puppi
Ruggero Rugolo*
Il Seicento rappresenta nella complessa compagine della storia di Venezia l'estrema grande occasione [...] e sulla chiesa della Madonna di Campagna in provincia di Verona del Sammicheli, progettata nell'anno della sua morte Maria del Giglio": Martina Frank, Virtù e Fortuna. Il mecenatismo e le committente artistiche della famiglia Manin tra Friuli e ...
Leggi Tutto
La cultura
Gino Benzoni
Storiografia ed erudizione
All'insegna della continuità, sia pure in discesa, sia pure nella cornice dello scadimento di rilievo politico, del rimpicciolimento di prestigio [...] attuarla, donde l'esplosione del "malcontentamento" nelle "provincie", l'insorgere della disobbedienza dei l'ipotesi un po' regga - ridonda nelle Confessioni nieviane. Il Friuli di Gozzi un minimo è proiettabile su quello dell'infanzia di Carlino ...
Leggi Tutto
Il tessuto cattolico
Loredana Nardo
A vent'anni dalle visioni apocalittiche con cui il conflitto civile spagnolo campeggiava nei suoi interventi pubblici(1), i tempi di guerra fredda non sembrano offrire [...] dai centri rurali di una provincia che si estende da Brescia al Friuli all'Alto Adige. Venezia, contadine, pp. 97, 101-105, 114-115; Cent'anni a Venezia. La Camera del lavoro 1892-1992, a cura di Daniele Resini, Venezia 1992; Silvio Tramontin, La ...
Leggi Tutto
La demografia dei poveri. Pescatori, facchini e industrianti nella Venezia di metà Ottocento
Renzo Derosas
Tra demografia e storia sociale
Aronne S. era un povero "industriante", un manovale senza [...] Sulla crisi del 1816-1817 cf. Giulio Monteleone, La carestia del 1816-1817 nelle province venete, " Friuli verso Venezia in Fernand Braudel, Le strutture del quotidiano, Torino 1982, p. 460. Per un'articolata ricostruzione delle componenti del ...
Leggi Tutto
Gli uomini capitali: il "gruppo veneziano" (Volpi, Cini e gli altri)
Maurizio Reberschak
Potenza e catastrofe
Alle ore 22.39 del 9 ottobre 1963 il movimento franoso delle pendici del Toc, già in atto, [...] bonifica integrale nella provincia di Ferrara", o meglio di "fiduciario del governo"(162) i loro impianti di produzione e di trasmissione collegati tra il Veneto, il Friuli-Venezia Giulia, il Trentino-Sud-Tirolo, l'Emilia Romagna, la Lombardia, il ...
Leggi Tutto
friulano
agg. e s. m. – 1. agg. Del Friùli, relativo o appartenente al Friuli, territorio dell’Italia nord-orient., che comprende pressoché interamente le province di Pordenone e di Udine e alcuni comuni siti nella provincia di Gorizia e costituisce...
pordenonese
pordenonése agg. e s. m. e f. – Di Pordenóne, città del Friuli-Venezia Giulia e capoluogo di provincia; abitante, originario o nativo di Pordenone; come s. m., e per lo più con iniziale maiuscola, il Pordenonese, il territorio...