L’agiotoponimo è il nome di luogo derivato dal nome di un santo, cioè da un agionimo. Il complesso dei nomi di luogo che traggono origine da agionimi è detto agiotoponomastica. Denominazioni derivanti [...] Canzian d’Isonzo e San Valentino in Friuli. L’agionimo Sant’Elpidio è testimoniato nelle del fitonimo séllaru «sedano», con spostamento dell’accento e con l’esito -ll- > -dd-.
Pseudoagionimo è anche Santa Giorgìa (frazione di Scido, in provincia ...
Leggi Tutto
Per area linguistica s’intende un’area geografica caratterizzata dalla presenza di determinati fenomeni linguistici (dal livello fonologico a quello lessicale). La nozione di area linguistica è una delle [...] Südtirol, e più a est dei dialetti sloveni in Friuli-Venezia Giulia.
A sud della linea «La Spezia- e della parte occidentale della provincia dell’Aquila, compresa la città. L’area alto-meridionale comprende la Valle del Tronto nelle Marche, l’Abruzzo ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Le province bizantine I
Tommaso Braccini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Alle ricche province (Siria ed Egitto, cui si aggiungono i [...] Egitto
Per tutta l’epoca protobizantina l’Egitto rimane una delle province più importanti per l’impero, soprattutto dal punto di vista Longobardi, sotto la guida del re Alboino, invade l’Italia passando dal Friuli. I Longobardi, incontrando solo ...
Leggi Tutto
CADORNA, Raffaele
Giorgio Rochat
Nacque a Milano da Luigi di nobile famiglia di Pallanza e da Virginia Bossi il 9 febbr. 1815. Per il carattere ribelle non poté compiere gli studi regolari presso l'Accademia [...] di un corpo d'armata che a marce forzate raggiunse il Friuli. Fu poi destinato a reprimere i moti di Palermo del settembre 1866, come regio commissario straordinario per la provincia di Palermo, ingrato incarico svolto con efficienza e severità in ...
Leggi Tutto
Nato a Milano il 17 nov. 1864, allievo di C. Lombroso, trattò senza dogmatismi eccessivi problemi di antropologia criminale. Approfondì inoltre lo studio della pellagra, dando impulso ai provvedimenti [...] 1931, affrontò la risoluzione del grave problema dell'assistenza agli alienati in quella provincia, riorganizzando, tra gravi dell'antropologia criminale, Milano 1906; L'alcoolismo nel Friuli, Udine 1907; Assistenza e trattamento dei pellagrosi e ...
Leggi Tutto
Verona Comune del Veneto (198,9 km2 con 259.087 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. La città è situata a 59 m s.l.m., al margine settentrionale della Pianura Veneta, ai piedi dei Monti Lessini e in [...] in più il Trentino e il Friuli – affidandola ai duchi di Provincia di V. (3096 km2 con 924.742 ab. nel 2020, ripartiti in 98 Comuni). Il territorio è occupato per il 40% circa dalla fascia prealpina e collinare: la prima include il massiccio del ...
Leggi Tutto
Organo collegiale con funzioni deliberative, sia dello Stato sia di enti pubblici sia di società private.
C. superiore
Denominazione di organi collegiali consultivi presso alcuni ministeri con il compito [...] direzione imparziale del dibattito.
Disposizioni particolari per i Consigli delle Regioni ad autonomia differenziata (Friuli-Venezia Giulia nella provincia e al numero del personale direttivo, docente e non docente. Funzione principale del c. ...
Leggi Tutto
Umanista (Trieste 1458 - ivi 1546), vescovo di Trieste; a lungo segretario italiano alla corte imperiale, più volte inviato come commissario di guerra nel Friuli (tra il 1509 e il 1518), eletto vescovo [...] cercò inutilmente di far incorporare la provincia giuliana nei possedimenti italiani del ramo asburgico spagnolo. ...
Leggi Tutto
FRUTTA (fr. fruits; sp. frutos; ted. Obst; ingl. fruitage)
Fabrizio CORTESI
Aristide CALDERlNl
*
Le frutta, a seconda della natura e della consistenza del pericarpo (v. frutto), possono distinguersi [...] di Bisceglie, di maturazione assai precoce, le Durone di Ravenna, Cesena, Modena, Veneto e Friuli.
La coltivazione del pesco è diffusa specie nelle provincie di Napoli, Salerno, Ravenna, Forlì, Bologna, Verona, Treviso, Venezia, Padova, Cuneo, Torino ...
Leggi Tutto
MANUMISSIONE
Emilio Albertario
. È la liberazione dalla schiavitù: così chiamata dai Romani in quanto nasce da una rinuncia del dominus alla potestà che ha sullo schiavo (manus). Lo schiavo manomesso [...] abbiamo varî documenti di manumissione per episiulam nelle provincie, in cui non traspare alcun cenno di limitata dell'anno 2 a. C. (lex fufia Caninia) e del 4 d. C. (lex Aelia Sentia).
La manumissione , ricordata ancora nel Friuli nel 1369, e la ...
Leggi Tutto
friulano
agg. e s. m. – 1. agg. Del Friùli, relativo o appartenente al Friuli, territorio dell’Italia nord-orient., che comprende pressoché interamente le province di Pordenone e di Udine e alcuni comuni siti nella provincia di Gorizia e costituisce...
pordenonese
pordenonése agg. e s. m. e f. – Di Pordenóne, città del Friuli-Venezia Giulia e capoluogo di provincia; abitante, originario o nativo di Pordenone; come s. m., e per lo più con iniziale maiuscola, il Pordenonese, il territorio...