VALLE, Gino
Alessandra Capanna
– Nacque a Udine il 7 dicembre 1923. Suo padre Provino (v. la voce in questo Dizionario) fu un architetto molto noto in terra friulana, fondatore, negli anni Dieci del [...] Cinquanta e Sessanta. Tra esse in provincia di Udine: l’asilo Fielis di Zuglio, del 1949-50, caratterizzato da una in Friuli-Venezia Giulia lo stabilimento termale di Arta Terme, del 1960-64, con il caratteristico tetto a pagoda del volume ...
Leggi Tutto
CALLIDO, Gaetano (Antonio)
Oscar Mischiati
Nacque ad Este (Padova) il 14 genn. 1727 da Agostino e Veneranda Tagliapietra. Non si sa da chi abbia appreso i primi elementi dell'arte organaria: giunse a [...] che precede la data è quello del catalogo: nel Veneto, provincia di Belluno: Aune di Sovramonte (originariamente Spalato 1919, Suppl. III); G. Vale, Contributo alla storia dell'organo in Friuli, in Note d'arch. per la storia musicale, IV(1927), pp. 1 ...
Leggi Tutto
DELLA VECCHIA (Dalla Vecchia), Pietro
Bernard Aikema
Figlio del pittore Gasparo, di famiglia veneziana, nacque probabilmente a Vicenza nel 1602 o 1603.
Il cognome Muttoni, con il quale è conosciuto [...] del Sei e Settecento, Verona 1929, pp. 31 s., 82; Inventario degli oggetti d'arte d'Italia, A. Santangelo, Provincia , XXIII (1969), p. 177; P. Goi-F. Metz, Ricerche sulla pittura in Friuli, in Il Noncello, XXXV (1972), pp. 248, 252; G. M. Pilo, P ...
Leggi Tutto
FERRACINA, Bartolomeo
Paolo Preto
Nacque a Solagna (Vicenza) il 20ag. 1692da Giovanni Battista e Maria Cavallin, in una modesta famiglia di barcaioli. Condotto sin da bambino in montagna, il F. rivelò [...] e il ripristino del ponte di Pontebba e degli argini e della strada del Canal del Ferro in Friuli (marzo 1755 Farmacia nuova, XXXIV (1978), 1-2; Id., B. F., in Padova e la sua provincia, aprile 1978, pp. 13-16; F. Signori, Giorni e opere di B. F., in ...
Leggi Tutto
TUROLDO, Giuseppe
Mariangela Maraviglia
(in religione David Maria). – Ultimo di otto fratelli, nacque a Coderno di Sedegliano (Udine) il 22 novembre 1916 da Giovanni e da Anna di Lenarda.
La famiglia [...] condivideva la povertà di un Friuli martoriato dall’arretratezza economica e dall’imperversare della prima guerra far ritorno in Italia nel marzo del 1954, grazie alla disponibilità del priore della provincia toscana, padre Raffaele Taucci, che ...
Leggi Tutto
VIDOSSI (Vidossich fino al 28 gennaio 1932), Giuseppe
Dizionario Biografico degli Italiani, Volume 99 (2020)
Nacque a Capodistria il 30 marzo 1878. Scarse sono, nelle fonti edite, le notizie sulla sua [...] parte, assieme a Vittorio Santoli e a Toschi, del Comitato per la raccolta Barbi dei canti popolari italiani A.M. Vinci, Immagini della provincia fascista. Culto e reinvenzione delle tradizioni popolari in Friuli, in Italia contemporanea, n. 184 ...
Leggi Tutto
TAGLIOLINI, Filippo
Maria Rosaria Nappi
Modellatore e scultore, nacque il 29 dicembre 1745 da Nunzio e da Maria Toccafondi a Fogliano di Cascia (Perugia), ma visse quasi sempre a Roma, dove la la famiglia [...] numerose statue di grandi dimensioni, come le sei Provincedel Regno, la Fortuna e due gruppi colossali: Cerere e le sue porcellane, Crocetta del Montello 2016, pp. 19-27; G. Pavanello, Schedule 2017, in AFAT / Arte in Friuli, arte a Trieste, 36 ...
Leggi Tutto
Piemonte
Katia Di Tommaso
Tra le Alpi e la pianura
Il Piemonte è una regione di montagna con un nome che parla di pianura. E in questo sembra concentrarsi gran parte dell’essenza di questa regione nata, [...] dalle Alpi e dagli Appennini.
È in pianura, del resto, e nelle parti più basse delle molte un’area amministrativa (come Regione Friuli-Venezia Giulia o Regione Basilicata), ’ di popolosi centri industriali; la provincia di Torino, da sola, ospita ...
Leggi Tutto
Odonimo è il termine indicante il nome proprio assegnato a una via, a una piazza, a ogni «area di circolazione», cioè «ogni spazio (piazza, piazzale, via, viale, vicolo, largo o simili) del suolo pubblico [...] androna «vicolo» (in area settentrionale, dalla Lombardia al Friuli); crosa «viottola, traversa» (ligure e piemontese); calata denominazioni stradali. Atti del convegno (Trento, 25 settembre 2002), Trento, Provincia autonoma, Soprintendenza per i ...
Leggi Tutto
Le consonanti laterali sono così chiamate in quanto, per produrle, la lingua assume una particolare conformazione che permette la fuoriuscita dell’aria dai suoi lati (➔ fonetica articolatoria, nozioni [...] a] e paglia [ˈpaʎːa].
Le laterali, inoltre, a seconda del contesto, sottostanno al ➔ raddoppiamento sintattico: a lei [a ˈlː Trentino, nel Friuli e nella anche in alcune zone della Toscana: [j] in provincia di Pistoia e in Garfagnana ([ˈvaːjo] per ...
Leggi Tutto
friulano
agg. e s. m. – 1. agg. Del Friùli, relativo o appartenente al Friuli, territorio dell’Italia nord-orient., che comprende pressoché interamente le province di Pordenone e di Udine e alcuni comuni siti nella provincia di Gorizia e costituisce...
pordenonese
pordenonése agg. e s. m. e f. – Di Pordenóne, città del Friuli-Venezia Giulia e capoluogo di provincia; abitante, originario o nativo di Pordenone; come s. m., e per lo più con iniziale maiuscola, il Pordenonese, il territorio...