OTTOMANO, IMPERO
Ettore Rossi
. Stato turco musulmano durato dal 1300 circa al 1922. Il nome di "Impero Ottomano" è dell'uso europeo; i Turchi chiamavano il loro stato devlet-i ‛aliyyeh-i osmāniyyeh [...] Turchi padroni della Bosnia e spingentisi in audaci scorrerie fino al Friuli e nella pianura dell'Isonzo (1476-1478). Dalle coste albanesi e valide con la perdita di provincie e con la disorganizzazione del sistema finanziario che le alimentava ( ...
Leggi Tutto
MUSEO.
Stefania Zuliani
Silvia Lilli
– Musei di arte contemporanea e di architettura. – La nuova concezione del museo. I musei italiani e i nuovi musei ‘migranti’. Bibliografia. Ecomuseo
Musei di arte [...] archivi e della sua ampia collezione legata all’arte italiana del Novecento.
Del resto, tutti i m. d’arte contemporanea che il Piemonte nel 1995, seguito dalla Provincia autonoma di Trento e da Sardegna, Friuli-Venezia Giulia, Lombardia, Umbria, ...
Leggi Tutto
Letteratura
Achille Tartaro
Jacqueline Risset
Carla Rossi
Ines Ravasini
Luciana Stegagno Picchio
Antonella Gargano
Maria Stella
Valerio Massimo De Angelis
Giuseppe Castorina
Bruno Berni
Michele [...] , 1993; Le campane di mezzanotte, 1995). Al Friuli, fra realismo e trasfigurazione inventiva, in vario modo Rajonnye budni (1952-56, Giornate di provincia), diretti contro l'inefficienza dell'agricoltura del paese; furono pubblicati il romanzo di uno ...
Leggi Tutto
(fr. droit; sp. derecho; ted. Recht; ingl. law).
Sommario: Filosofia del diritto, p. 983; Storia del diritto, p. 986; Etnografia e folklore: il diritto presso i primitivi, p. 987; Il diritto popolare, [...] corrispondenti alla vera figura del negozio giuridico. In alcuni territorî della provincia di Catanzaro il prodotto affatto i bambini sotto l'anno (cfr. V. Ostermann, La vita in Friuli, Udine 1892, p. 207 seg.). In qualche regione, come in Calabria, ...
Leggi Tutto
(A. T., 56-57).
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 458); Geologia e morfologia (p. 460); Clima (p. 461); Idrografia (p. 462); Flora e fauna (p. 462); Suddivisioni naturali (p. 463); Dati sulla [...] minimo di area produttiva col 75,2 e 84% del totale, mentre le altre provincie si avvicinano o superano il 90%.
Tuttavia queste aree di tutta la regione delle Alpi Orientali. Congiunto il Friuli con Aquileia e Verona al ducato della Baviera, egli ...
Leggi Tutto
Nel mondo antico banche (τράπεζαι) e magazzini (ϑησπεζαι) nei quali sono depositate prevalentemente merci fungibili, non deperibili, hanno molti caratteri in comune; quindi vanno trattati insieme.
Banche [...] del Medio Evo, ibid. 1907; id., Le società di commercio medievali in rapporto con la Chiesa, ibid. 1907; A. E. Battistella, I toscani in Friuli 'art. 7 del vigente codice di commercio, che, se riguarda espressamente lo stato, le provincie e i comuni ...
Leggi Tutto
RISORGIMENTO
Walter MATURI
Alberto BALDINI
*
. La parola e il concetto. - La parola Risorgimento per designare un periodo della storia italiana fu usata la prima volta dal padre Saverio Bettinelli [...] il governo provvisorio di Milano decretava la leva nelle provincie lombarde; la coscrizione ebbe effetto circa due mesi dopo sinistro appena fossero entrati nel Veneto, diretti al Friuli.
L'invasione del Veneto dal Mincio: Custoza. - Il 23 giugno ...
Leggi Tutto
In economia, cooperazione significa propriamente ogni azione svolta in comune per raggiungere il fine economico propostosi dai consociati. Accettata tale definizione, si presenta il problema della distinzione [...] Verso il 1806 per felice iniziativa del comandante le milizie del presidio di Osoppo (Friuli) vennero istituite le prime latterie ministero competente, con una copia del foglio degli annunzî legali della provincia nel quale è pubblicato il bilancio ...
Leggi Tutto
Italia
Pasquale Coppola
Salvatore Rossi
Vittorio Vidotto
Geografia umana ed economica
di Pasquale Coppola
Questioni territoriali
Dopo un contrastato dibattito politico che si è sviluppato per tutto [...] continuità oltre i confini orientali (per es., dal Friuli-Venezia Giulia, dal Veneto, dall'Emilia-Romagna verso di comuni, aree metropolitane e province, incontrò la dura opposizione della Lega e del centrodestra nuovamente alleati. Una riforma ...
Leggi Tutto
SERBIA (serbo-croato Srbija; A. T., 75-76)
Elio MIGLIORINI
Vojeslav MOLE
Giuseppe PRAGA
Regione che costituisce il nucleo principale della Iugoslavia e occupa un'estensione di circa 90.000 kmq. nella [...] , la Romania, il Friuli.
I primi palpiti di un risveglio si colgono appena nella prima metà del sec. XVI, ma non nella vera e propria Serbia soggetta al Turco, bensì nei territorî slavi marginali: nelle provincie meridionali dell'Ungheria, nella ...
Leggi Tutto
friulano
agg. e s. m. – 1. agg. Del Friùli, relativo o appartenente al Friuli, territorio dell’Italia nord-orient., che comprende pressoché interamente le province di Pordenone e di Udine e alcuni comuni siti nella provincia di Gorizia e costituisce...
pordenonese
pordenonése agg. e s. m. e f. – Di Pordenóne, città del Friuli-Venezia Giulia e capoluogo di provincia; abitante, originario o nativo di Pordenone; come s. m., e per lo più con iniziale maiuscola, il Pordenonese, il territorio...