Patriziato e giurisdizioni private
Sergio Zamperetti
Un ceto eterogeneo
Nella tarda primavera del 1646 i fratelli Ottoboni patrizi veneziani non lo erano ancora diventati. Anzi, la complessa trattativa [...] metà della plenaria giurisdizione di Morengo, nella loro provincia d’origine, che conferiva bensì loro il titolo di principato supremo o più tosto due o tre in mezo la Patria delFriuli» (68). E fu proprio da questa ricchissima famiglia, il cui ...
Leggi Tutto
La milizia
Piero Del Negro
Il «secolo di ferro». Il partito della guerra contro il Turco
«Le guerre coi Turchi la tennero in moto », scriveva intorno alla metà del Settecento il patrizio veneziano Giacomo [...] in difesa del Polesine, essendo anche obbligati a far affluire alcune cernide e altri contingenti nella provincia minacciata e in Tito Miotti, Castelli delFriuli, V, Storia ed evoluzione dell’arte delle fortificazioni in Friuli, Udine 1981, pp. 239 ...
Leggi Tutto
Sinodi, assemblee, convegni ecclesiali
Maria Teresa Fattori
L’attività sinodale e collettiva dei vescovi italiani non trova nel 1870 una data significativa: piuttosto occorre rifarsi alla lunga storia [...] non solo a livello nazionale ma anche a livello di province e di singole diocesi. In linea di massima, mentre in partic. S. Tramontin, Introduzione. I sinodi postconciliari del Trentino – Alto Adige e delFriuli – Venezia Giulia, pp. 15-30).
34 Paolo ...
Leggi Tutto
LINGUE, REGNO D'ITALIA
Dal momento che i tempi della storia linguistica, e più in generale culturale, non si possono scandire precisamente su quelli della storia politica, sarà inevitabile in questa [...] le testimonianze volgari, notiamo l'assenza delFriuli (il cui primo documento volgare è del 1290) e in generale la scarsa germanizzati, ma i germanofoni erano numerosi anche nell'attuale provincia di Trento, con propaggini nell'alto Vicentino e nel ...
Leggi Tutto
La massoneria
Anna Maria Isastia
La storia della rinascita della massoneria in Italia, dopo la lunga parentesi della Restaurazione, quando le logge (l’unità di base di un’organizzazione massonica) erano [...] mirava a creare logge a Roma, nelle città del Veneto, delFriuli e del Trentino con l’evidente scopo di contribuire all’ scontro tra divergenti progetti massonici e, soprattutto in provincia, non è difficile seguire le vicende delle logge sugli ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio X Venetia et Histria
Fernando Rebecchi
Giovanni Ciurletti
Bianca Maria Scarfì
Monica Verzár Bass
Robert Matijašic
Regio x venetia et histria
La regio X augustea, [...] da attribuire alla decadenza delle correnti di traffico con le province d’oltralpe e all’insicurezza politica causata dall’indebolirsi della decadenza è stata osservata nel castelliere di Pozzuolo delFriuli, dove tuttavia c’è continuità di vita – ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Il tramonto del Medioevo
Andrea Bernardoni
Medioevo tecnologico
Per gli oltre dieci secoli entro i quali convenzionalmente si circoscrive il lungo periodo medievale – dalla caduta dell’ultimo imperatore [...] sia stato confinato a fare il medico condotto di provincia nel Friuli. La ragione di un tale isolamento potrebbe essere opere, completamente diverse furono invece le sorti di Valturio e del suo De re militari, che ebbe subito un notevole successo. ...
Leggi Tutto
I fumetti
Luca Raffaelli
In questo scorcio di inizio secolo anche nell’ambito dei fumetti stanno arrivando a compimento alcune trasformazioni in atto da almeno quattro decenni. Trasformazioni destinate [...] di una lunga storia fantastica, ambientata nella provincia italiana del Nord-Est di oggi, colpita da una Milano 2005).
A. Antonini, L’incanto del mondo. Il cinema di Miyazaki Hayao, Pozzuolo delFriuli 2003.
A. Bencivenni, Hayao Miyazaki, ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio X Venetia et Histria. Sviluppi dell'indagine archeologica nella Venetia et Histria
Flaviana Oriolo
Sviluppi dell’indagine archeologica nella venetia et histria [...] della Provincia di Pordenone, Pordenone 1999.
A. Conte - M. Salvatori - C. Tirone, La villa romana di Torre di Pordenone. Tracce della residenza di un ricco dominus nella Cisalpina Orientale, in Quaderni del Museo Archeologico delFriuli Occidentale ...
Leggi Tutto
Il caso del terremoto in Friuli (1976): «Lôr a jan dut, e non a roseâ la crodie»
Igor Londero
Specialità e ‘caso Friuli’
Ogni valutazione del rapporto tra la popolazione friulana e l’Ente Regione Friuli [...] costituente. Opinioni nettamente contrarie all’istituzione della Regione Friuli vennero dalle aree della Destra Tagliamento e del Goriziano che, memori del nefasto precedente amministrativo della Provincia di Udine (istituita dal fascismo nel 1923 ...
Leggi Tutto
friulano
agg. e s. m. – 1. agg. Del Friùli, relativo o appartenente al Friuli, territorio dell’Italia nord-orient., che comprende pressoché interamente le province di Pordenone e di Udine e alcuni comuni siti nella provincia di Gorizia e costituisce...
pordenonese
pordenonése agg. e s. m. e f. – Di Pordenóne, città del Friuli-Venezia Giulia e capoluogo di provincia; abitante, originario o nativo di Pordenone; come s. m., e per lo più con iniziale maiuscola, il Pordenonese, il territorio...