La memoria dei bombardamenti nelle regioni del Nord Italia
Claudia Baldoli
Recenti contributi storiografici hanno messo in luce la difficoltà incontrata da storici e da associazioni pubbliche nel discutere [...] è la periferia alpina, con le sue valli e le province di Aosta, Trento, Bolzano e Belluno, ora località turistiche una colpa collettiva (cfr. Pedron, Pontalti 2001).
Nel caso delFriuli Venezia Giulia il contesto è diverso da quello nazionale, dove ...
Leggi Tutto
Una storia dei confini mobili: santi e culti fra universale e particolare
Sofia Boesch Gajano
Dal punto di vista cronologico la storia della santità è caratterizzata da un’accentuata diacronia e dalla [...] che inevitabilmente favorirebbe l’una o l’altra provincia. Indiscutibile posizione di prestigio ha Vigilio di santuari cristiani in Emilia-Romagna, pp. 239-63; T. Tilatti, Santuari delFriuli-Venezia Giulia, pp. 221-37).
M. Gotor, Chiesa e santità ...
Leggi Tutto
I problemi religiosi
Antonio Rigon
Il quadro normativo
Fra XIII e XIV secolo si sviluppa un'intensa attività disciplinatrice che mira a dare ordine al clero e alle strutture della Chiesa veneziana. [...] intercessore della "patria" delFriuli (29), per giunta in tempi di alleanza politica del patriarca aquileiese con il ; per una aggiornata cronotassi di patriarchi e vescovi della provincia gradense nel periodo qui considerato v. Maria Pia Pedani, ...
Leggi Tutto
Ecosistema tra città e regione
Gabriella Corona
Metabolismo urbano
Dopo la Seconda guerra mondiale si è affermata una realtà urbana che ha conosciuto una straordinaria espansione e ha portato all’avvento [...] geografiche che andavano dal 62% dei comuni siciliani all’88,6 delFriuli (D’Angelis, Irace 2011).
Nel corso degli anni Ottanta, la senza sottrarre suoli alle agricolture pregiate di cui la provincia è ancora ricca.
Conclusioni
Sotto la spinta di una ...
Leggi Tutto
Regioni ecclesiastiche e regioni civili: parallelismi e influssi
Giovanni Filoramo
Fin dal costituirsi dello Stato unitario, la Chiesa cattolica italiana è stata caratterizzata, nella propria attività [...] 2001, tra il presidente della Regione Friuli Venezia Giulia e i vescovi delFriuli Venezia Giulia (CESEN 2009, pp. 273 e segg.). Una diversa via è stata tentata dai vescovi della Provincia ecclesiastica Veneta che, nell’intesa sottoscritta nel ...
Leggi Tutto
Pellagra e pazzia: i manicomi di S. Servolo e di S. Clemente
Adriana Salviato
Una malattia controversa
In diverse aree del Veneto contemporaneo sopravvive ancora l’uso del termine «pellagroso» come [...] i miserabili e i sofferenti mentali di ogni parte del Veneto e delFriuli, molti dei quali evocavano la loro storia con asilare per la raccolta di tutte le pazze delle province venete. L’impresa sarebbe risultata storicamente significativa almeno ...
Leggi Tutto
Il Paese dei cento paesaggi
Claudio Cerreti
Ripercorrendo fino alla condizione attuale le vicende del paesaggio italiano a partire dal secondo dopoguerra – e più indietro: attraverso gran parte del [...] del Roero, del Veneto, delFriuli orientale, del Modenese, del Chianti, dell’Anconetano, i vigneti di fondovalle del vistoso ospedale di sei piani mai entrato in funzione (Bucchianico, provincia di Chieti); o che un centro fortificato di montagna, in ...
Leggi Tutto
La lessicologia dialettale
Monica Cini
Riccardo Regis
Se per lessicologia dialettale intendiamo lo studio scientifico del sistema lessicale di un dialetto o di un insieme di dialetti, una panoramica [...] provincia».
Le carenze scientifiche e tecniche dei vocabolari ottocenteschi risultano evidenti quando, agli inizi del (ALD-2), 7 voll., 2012;
4) Friuli Venezia Giulia: Atlante storico-linguistico-etnografico delFriuli (ASLEF) di G.B. Pellegrini, 6 ...
Leggi Tutto
Vescovi/2: dalla svolta antimodernista a Pio XII
Roberto P. Violi
Antimodernismo e nazionalizzazione dell’episcopato
L’episcopato italiano, su cui ancora si rifletteva, all’atto dell’elezione di Pio [...] la più importante5. Di modesta famiglia della provincia parmense, di cultura intransigente, da professore e , Milano 1990, pp. 411-431.
131 L. Ferrari, Il clero delFriuli-Venezia Giulia di fronte all’occupazione, in I cattolici e la Resistenza nelle ...
Leggi Tutto
DONÀ (Donati, Donato), Leonardo
Gaetano Cozzi
Figlio di Giambattista di Andrea di Antonio e di Paola di Cristoforo Corner, nacque a Venezia il 12 febbr. 1536, probabilmente nella casa di rio terrà S. [...] Savoia. E quando, nel 1609, le Province Unite dei Paesi Bassi settentrionali si costituiranno a P. Sarpi, Venezia, il patriarcato d'Aquileia e le "giurisdizioni nelle terre patriarcali delFriuli", 1420-1620, Udine 1985, pp. 12, 30, 35 s., 60, 87, 94 ...
Leggi Tutto
friulano
agg. e s. m. – 1. agg. Del Friùli, relativo o appartenente al Friuli, territorio dell’Italia nord-orient., che comprende pressoché interamente le province di Pordenone e di Udine e alcuni comuni siti nella provincia di Gorizia e costituisce...
pordenonese
pordenonése agg. e s. m. e f. – Di Pordenóne, città del Friuli-Venezia Giulia e capoluogo di provincia; abitante, originario o nativo di Pordenone; come s. m., e per lo più con iniziale maiuscola, il Pordenonese, il territorio...