Della grande trasformazione del paesaggio
Arturo Lanzani
Matteo Bolocan Goldstein
Federico Zanfi
Territori, culture, regioni
Dopo la Seconda guerra mondiale, scelto l’ordinamento repubblicano con [...] struttura socioterritoriale, ma anche a un’atmosfera culturale e civile di provincia – ossia di una fitta trama di piccole e medie città area centrale veneta e da parti delFriuli, la pianura emiliana, lombarda e parti del basso Piemonte, la piana di ...
Leggi Tutto
La parrocchia
Sergio Tanzarella
La parrocchia assente
Scriveva Mario Rosa nel 1976 riprendendo il testo di un suo contributo al XIV Congresso internazionale di scienze storiche tenutosi l’anno prima [...] recenti: L. Tavano, La diocesi di Gorizia (1750-1947), Mariano delFriuli 2008; Storia della diocesi di Piacenza, III, L’età moderna. dimensione quantitativa più rilevante nelle provincedel Principato Ulteriore (44,37 %), del Molise (46,20 %), di ...
Leggi Tutto
Vitalità e varietà dei dialetti
Carla Marcato
La questione del dialetto in Italia
È ancora valida una considerazione che il dialettologo tedesco Gerhard Rohlfs fece già in un discorso tenuto nel 1964 [...] e il tipo carinziano di Sappada, in provincia di Belluno); nell’estremo lembo orientale del Veneto alcune località friulaneggianti appartengono a un’area di transizione occidentale friulano-veneta; in provincia di Belluno vi sono comunità ladine.
La ...
Leggi Tutto
Dai Romani ai Longobardi: vie di comunicazione e paesaggio agrario
Luciano Bosio
Il paese dei Veneti al momento della penetrazione romana nella Cisalpina (III secolo a.C.)
La posizione, nel cuore della [...] Histria": Claudio Zaccaria, Il governo romano nella X regio e nella provincia Venetia et Histria, in AA.VV., Aquileia nella "Venetia et Histria cammino di Alboino fino a Cividale: Luciano Bosio, Cividale delFriuli. La storia, Udine 1977, pp. 48-54.
...
Leggi Tutto
Da Manin a Manin: istituzioni e ceti dirigenti dal ’97 al ’48
Michele Gottardi
Introduzione
La disputa lacerante sorta all’indomani del ’97 per ricercare e attribuire le responsabilità politiche della [...] sino alla nomina, nel 1804, a vicecapitano delFriuli, a Udine. I francesi gli confermano la . A. Zorzi, Venezia austriaca, p. 254.
58. Antonio Quadri, Prospetto statistico delle provincie venete, Venezia 1826, pp. 44-50, e Id., Atlante, tavv. 20-21, ...
Leggi Tutto
Regioni e biblioteche: un'occasione mancata
Alberto Petrucciani
Il ruolo delle regioni nel campo delle biblioteche ha le sue radici nella configurazione del sistema bibliotecario italiano – o, per essere [...] , accomunati nel dettato costituzionale (Umbria nr. 39/1975, Provincia di Trento nr. 17/1977, Molise nr. 37/1980, con qualche ampliamento la l. nr. 60/1976 delFriuli Venezia Giulia e poi la nuova legge del Veneto nr. 50/1984). Lasciando da parte gli ...
Leggi Tutto
ANIMALISTICI, Stili
A. Melucco Vaccaro
La definizione di stile a. (o anche ornamentazione animalistica) si applica a quelle decorazioni dove le raffigurazioni di animali non sono di tipo naturalistico, [...] Sassoni nel sec. 5° invasero la Britannia, già provincia romana, non avevano ancora una propria ornamentazione animalistica. Longobardi in Europa, "Atti del Convegno Internazionale. Accademia dei Lincei, Roma-Cividale delFriuli 1971", Roma 1974, pp. ...
Leggi Tutto
Le culture popolari e l'impatto con le regioni
Pietro Clemente
Il punto di partenza
Culture popolari, l’impronta iniziale La storia che si cercherà di rappresentare ha i ritmi e i cambiamenti di scenario [...] speciale Friuli Venezia Giulia ha istituito il Centro regionale di catalogazione e restauro dei beni culturali delFriuli Venezia che nel tempo è riuscita a coordinare nei limiti del possibile le province e ha avuto un ruolo anche nel dialogo ...
Leggi Tutto
Gli ebrei
Gadi Luzzatto Voghera
Continuità e trasformazioni
Il secolo XIX segna per la storia della comunità ebraica veneziana un periodo di lunga e articolata transizione che coinvolge in varia misura [...] letteralmente cancellate, come quella di San Daniele delFriuli o i piccoli nuclei di Este, 107 in appendice.
21. Ibid.
22. Luigi Sormani Moretti, La Provincia di Venezia. Monografia statistica, economica, amministrativa, Venezia 1880-1881, p ...
Leggi Tutto
Il movimento e l'organizzazione cooperativa
Luigi Trezzi
Questo contributo vuole mostrare quanto fecero i cattolici italiani per la diffusione delle cooperative, accennando all’ipotesi che esse fossero [...] per le cooperative delFriuli o per la Federazione trevigiana delle cooperative bianche di produzione e lavoro, che radunava un certo numero di professioni generiche ed artigiane. Questo ente, assieme agli altri federali della provincia, pubblicò nel ...
Leggi Tutto
friulano
agg. e s. m. – 1. agg. Del Friùli, relativo o appartenente al Friuli, territorio dell’Italia nord-orient., che comprende pressoché interamente le province di Pordenone e di Udine e alcuni comuni siti nella provincia di Gorizia e costituisce...
pordenonese
pordenonése agg. e s. m. e f. – Di Pordenóne, città del Friuli-Venezia Giulia e capoluogo di provincia; abitante, originario o nativo di Pordenone; come s. m., e per lo più con iniziale maiuscola, il Pordenonese, il territorio...