Le origini dell'identità lagunare
Massimiliano Pavan
Girolamo Arnaldi
Il patriarcato a Grado
Pare opportuno rifarsi a un'indicazione di Gian Piero Bognetti per iniziare la trattazione su quel periodo [...] a indurre a ribellione i duchi di Trento, Gaidoaldo, e delFriuli, Gisulfo II, e attaccò Parma. Ma la reazione di Agilulfo facente ancora parte dell'antica "a Deo conservata Venetiarum provincia", a capo della quale figura un magister militum alle ...
Leggi Tutto
Archivi e biblioteche
Francesca Cavazzana Romanelli
Stefania Rossi Minutelli
«Non è ancora tutta morta la regina dell’Adriatico, ma dorme»
La guida alla città di Venezia, appositamente predisposta [...] l’incunabolo ottenuti dalla biblioteca Guarneriana di San Daniele delFriuli, cf. Emilio Patriarca, La rapina francese alla Guarneriana circolanti in tutte le provinciedel Regno», suppl. al nr. 5 dell’8 marzo 1873 del «Giornale delle Biblioteche», p ...
Leggi Tutto
SMALTO
A.R. Calderoni Masetti
J. Durand
A. Shalem
Pasta vitrea distesa su metallo, sottoposta ad alte temperature, secondo tecniche già testimoniate in alcuni anelli di epoca micenea (1200 a. C.), [...] del Vaticano 1944; P. Toesca, Oreficerie della scuola di Nicola Pisano, Arti figurative 2, 1946, 1-2, pp. 34-36; Ars Sacra. Kunst des frühen Mittelalters, cat., München 1950; Mostra d'arte sacra della diocesi e della provincia orafi delFriuli-Venezia ...
Leggi Tutto
Il Dominio da terra: politica e istituzioni
Alfredo Viggiano
Città capitale e Dominio da terra; ambiente veneziano e ambiente veneto; vocazione per il mare e attrazione verso la terra: questi alcuni [...] anno dopo si presentarono a Venezia i rappresentanti della Patria delFriuli (la zona dello Stato da terra in cui era VV., Statuti rurali e statuti di valle (secc. XIII-XVIII). La provincia di Bergamo, Bergamo 1984, pp. 93-114.
40. Su tali fenomeni ...
Leggi Tutto
Dai Veneti ai Venetici
Giovan Battista Pellegrini
Dai Veneti della terraferma ai Venetici della laguna
Nel suo volume Venezia ducale (1), il Cessi, dopo alcune considerazioni generali sull'origine [...] Marinelli, La divisione dell'Italia in regioni e provincie con particolare riguardo alle Venezie, "L'Universo", Zille, Il territorio del ducato veneziano, p. 13.
223. Angelico Prati, Spiegazioni di nomi di luogo delFriuli, "Revue de Linguistique ...
Leggi Tutto
La Chiesa aquileiese
Giuseppe Cuscito
Aquileia centro religioso della "Venetia"
Introduzione
Tracciare i primi quadri della società cristiana nella "Venetia" non pare possibile senza considerare l'evangelizzazione [...] rimaneggiate ci sono pervenute; fra esse troviamo appunto: "Theodorus episcopus, Agathon diaconus de civitate Aquileiensi, provincia Dalmatiae"; cf Pio Paschini, Storia delFriuli, I, Udine 1934, p. 23 e n. 7.
4. Chromace D'aquilée, Sermons, II, a ...
Leggi Tutto
La fede italiana: geografia e storia
Adriano Prosperi
La fede italiana: dalla libertà all'unità
Quando nel 1532 l’inquisitore di Cividale delFriuli si trovò davanti al contadino Biagio di Totulo da [...] a quello della Francia accentrata trovò nel mondo ecclesiastico chi ne fece la chiave interpretativa del ritratto del paese. Se la partizione romana in province proposta da Flavio Biondo si era offerta come il modello di un ordine antico adatto ...
Leggi Tutto
VENETIA et HISTRIA
F. Rebecchi
G. Ciurletti
B. M. Scarfì
M. Verzár Bass
R. Matija¿ic
La Regio X augustea, delimitata a Ν dalle Alpi, a S dal Po, a O dalla valle dell'Oglio, a E dal fiume Arsa, comprendeva [...] un assistente che gli porge l'elmo di tipo frigio. Sono oggi nella provincia di Brescia le località di Lonato, di Desenzano (v. vol. III di derrate alimentari, trovati p.es. a Pozzuolo delFriuli. Ma in realtà bisogna pensare piuttosto a un sistema ...
Leggi Tutto
I Fenici nel Mediterraneo centro-occidentale. Le aree dell'espansione coloniale
Massimo Botto
Le aree dell’espansione coloniale
La trattazione che segue intende presentare un panorama della colonizzazione [...] tali commerci interessarono le aree montuose interne delle province di Huelva e di Siviglia in un periodo compreso ed esiti di un processo di integrazione. Atti del Convegno Internazionale (Cividale delFriuli, 27-29 settembre 2001), Pisa 2002, pp ...
Leggi Tutto
Dagli Orseolo al comune
Stefano Gasparri
La situazione di Venezia intorno al Mille
Alla scomparsa nel 1008 di Pietro II Orseolo, il doge che aveva consolidato la fisionomia di potenza marittima di [...] concreta - riducevano di fatto a semplice vescovo delFriuli, con una giurisdizione che comprendeva solo il non si riaffacciò che circa un secolo dopo. Nel 1069 infatti la provincia fu ceduta alla Croazia, pure se l'impero conservò sempre su ...
Leggi Tutto
friulano
agg. e s. m. – 1. agg. Del Friùli, relativo o appartenente al Friuli, territorio dell’Italia nord-orient., che comprende pressoché interamente le province di Pordenone e di Udine e alcuni comuni siti nella provincia di Gorizia e costituisce...
pordenonese
pordenonése agg. e s. m. e f. – Di Pordenóne, città del Friuli-Venezia Giulia e capoluogo di provincia; abitante, originario o nativo di Pordenone; come s. m., e per lo più con iniziale maiuscola, il Pordenonese, il territorio...