La Chiesa cattolica e le altre Chiese cristiane
Giovanni Vian
Radicali trasformazioni delle istituzioni ecclesiastiche tra il 1797 e il 1821
La fine della Repubblica aristocratica di Venezia ebbe conseguenze [...] sede patriarcale di Venezia a tutte le diocesi del Veneto, delFriuli e dell'Istria(8).
I cambiamenti coinvolsero alle provincedel Lombardo-Veneto era ribadita con dispaccio governativo del 13 dicembre 1840, citato nella lettera del vescovo di ...
Leggi Tutto
Aggregazioni insediatine e strutture urbane
Guido Rosada
Il territorio
"Capire" Venezia può voler dire, per chi vi è nato, un atto d'amore sentito e dovuto verso un grembo di storia infinita che tuttavia [...] cf. Claudio Zaccaria, Il governo romano nella "Regio X" e nella provincia "Venetia et Histria", in AA.VV., Aquileia nella "Venetia et Histria" dalla romanità all'alto medioevo, in AA.VV., Castelli delFriuli, V, Udine 1981, p. 50 (pp. 43-59 ...
Leggi Tutto
Il ducato e la "civitas Rivoalti": tra carolingi, bizantini e sassoni
Gherardo Ortalli
Il progetto carolingio e il ritorno bizantino (774-836)
Dopo i longobardi: le inquietudini interne al dogado
Gli [...] o dell'altro gruppo, ma piuttosto la stessa integrità della provincia. Dopo un percorso così spesso turbato non deve sorprendere che l subito mosso il marchese Berengario delFriuli. A Pavia aveva ricevuto la corona del regno italico, ma per il ...
Leggi Tutto
La fine della Repubblica aristocratica
Piero Del Negro
"Una Repubblica che già conoscono essere sull'orlo della caduta". Lineamenti della crisi strutturale dello Stato veneto
Nel tardo autunno del [...] senato aveva ῾rafforzato' con il luogotenente della Patria delFriuli Alvise 1° Mocenigo, un patrizio apprezzato da Bonaparte la pace a Venezia" e di favorire "la riunione delle Provincie", per la prima ipotesi (204). Tutto fa credere, alla luce ...
Leggi Tutto
ANTICO
O. Grabar
Aggettivo sostantivato invalso nel linguaggio degli studi storico-artistici per designare globalmente elementi o procedimenti formali, iconografici, tecnici e anche presupposti ideologici [...] aveva esortato, in una lettera a Eberardo duca delFriuli, "ut novelli doctores sanctorum patrum et catholicorum nel momento in cui il mondo musulmano conquistò un'altra provincia ricca di sculture classiche e di complessi architettonico-monumentali. ...
Leggi Tutto
"E per tutto il cielo". Dinamiche religiose di uno Stato nascente
Giorgio Cracco
La religione civica al bivio
Guardando indietro
La religione cristiana - secondo un'opinione corrente - non cessò mai, [...] dramma (del dogado di Marino Zorzi annota soltanto: "al suo tempo, a causa del possesso di Ferrara, la provincia dei Law, Venice and the Problem of Sovereignty in the ῾Patria delFriuli', 1421, in Florence and Italy, Renaissance Studies in Honour of ...
Leggi Tutto
Clima e ambiente nel Quaternario
Antonio Longinelli
Mauro Cremaschi
Lanfredo Castelletti
Lucia Caloi - Maria Rita Palombo - Antonio Tagliacozzo
Lo studio dei paleoclimi
di Antonio Longinelli
In questo [...] pp. 215-30; A. Broglio, Il Paleolitico superiore delFriuli Venezia Giulia. Considerazioni sul popolamento umano nel territorio tra Rift Valley, si determinò la suddivisione dell'originaria provincia biogeografica in una regione occidentale, umida e ...
Leggi Tutto
La conquista della Terraferma
Michael E. Mallett
Le origini dello Stato di Terraferma
Il 19 novembre 1405 le truppe veneziane entravano in Padova dopo un assedio durato più di un anno. Per l'impresa [...] il Trevigiano e il Padovano, venivano controllate più strettamente, e sorvegliate più gelosamente, delle province lontane del Bresciano e delFriuli. È però un contrasto che trova esatta corrispondenza nella diversa misura di controllo esercitata ...
Leggi Tutto
MINIATURA
M.G. Ciardi Dupré Dal Poggetto
La m., ovvero l'illustrazione del libro manoscritto, fu in Occidente una delle manifestazioni artistiche più importanti del Medioevo e anche nel Rinascimento [...] ispirazione da modelli di età paleocristiana romana.Nelle altre province dell'impero e nei regni barbarici, in età carolingia bizantina'' di San Daniele delFriuli, in La miniatura italiana in età romanica e gotica, "Atti del I Congresso di storia ...
Leggi Tutto
OREFICERIA
G. Di Flumeri Vatielli
L'o., l'arte di lavorare i metalli nobili e le pietre preziose, costituisce un importante settore del c.d. artigianato artistico e viene spesso considerata tra le 'arti [...] 'stile degli Staufer', si diffuse nelle provincedel Nord della Francia, specialmente nell'Ile-de- Bergamini, Ori e tesori d'Europa. Dizionario degli Argentieri e degli Orafi delFriuli-Venezia Giulia, Udine 1992; Iacopo Roseto e il suo tempo, a cura ...
Leggi Tutto
friulano
agg. e s. m. – 1. agg. Del Friùli, relativo o appartenente al Friuli, territorio dell’Italia nord-orient., che comprende pressoché interamente le province di Pordenone e di Udine e alcuni comuni siti nella provincia di Gorizia e costituisce...
pordenonese
pordenonése agg. e s. m. e f. – Di Pordenóne, città del Friuli-Venezia Giulia e capoluogo di provincia; abitante, originario o nativo di Pordenone; come s. m., e per lo più con iniziale maiuscola, il Pordenonese, il territorio...