MAIANO (A. T., 24-25-26)
Elio Migliorini
Borgata della provincia di Udine, a 26 km. da questa città, e 6 km. a NE. di San Daniele delFriuli, 166 m. s. m., presso la riva destra del Canale Ledra. Conta [...] solo 755 ab., mentre il comune ne ha 5735 (in forte diminuzione rispetto al 1921, quando ne aveva 7382; essi erano poi 5023 nel 1881 e 6806 nel 1901); vi sono 12 borgate poste fra 150 e 250 m. di cui le ...
Leggi Tutto
LEONE III, papa, santo
Paolo Delogu
Romano di nascita, sebbene il nome del padre, Azuppio, abbia fatto pensare a un'origine orientale della famiglia, fu allevato fin dall'infanzia nel vestiario della [...] di Roma, gran parte del tesoro degli Avari, che era stato recentemente conquistato dal duca delFriuli Erico di Strasburgo.
Trovatosi così meglio la pratica religiosa e di legare la provincia alla Sede apostolica. Intervenne nelle questioni della ...
Leggi Tutto
Venezia dal Rinascimento all'Età barocca
Gaetano Cozzi
La pace d'Italia (1530)
La bella commissione in pergamena che la Serenissima Signoria di Venezia consegnava a Gasparo Contarini quando, verso [...] mai facia. Quando Turchi andarono alla volta d'Ungheria e delFriuli vi guarentaste dalle minace di Carlo V e di Ferdinando suo secessione delle sette provincedel Nord - l'Olanda, la Zelanda, Utrecht, la Frisia..., o Province Unite, come verranno ...
Leggi Tutto
La vita intellettuale
Gino Benzoni
Di, da, a, per palazzo Ducale
Sterminata la testimonianza scritta di quella che è la produzione intellettuale della Venezia che vien da qualificare - semplificando [...] di documenti sulla basilica marciana, sulla Patria delFriuli e si dispiega con esiti trattatistici - peraltro scordato d'essere medico: sicché informa che, nell'infuocata "provincia di Lar" stilla dai "sassi d'alta montagna" il cosiddetto ...
Leggi Tutto
Acque e lagune da periferia del mondo a fulcro di una nuova "civilitas"
Lellia Cracco Ruggini
Le costanti di una vicenda di storia e di mentalità, dall'antico al tardoantico
Chi percorra i vari itinerari [...] , nell'area già celtizzata delFriúli. La reazione del senato fu dura e fermissima 43-64.
90. Cf. C.I.L., V, 2501 = I.L.S., 2243. Sulla provincia della Gallia Citerior (= Gallia Cisalpina) come già esistente nel 75 a.C. cf. Sallustius, Historiae, ...
Leggi Tutto
La classe politica nazionalfascista
Renato Camurri
La ‘strana’ disfatta del sistema liberale veneziano
All’indomani della conclusione della prima guerra mondiale, la ripresa dell’attività politica a [...] il 16 agosto alla presenza di 65 Fasci provenienti dalla provincia di Bologna, 45 dal Modenese, 20 dal Ravennate, 64 simile anche per gli altri capoluoghi veneti e delFriuli che complessivamente configurano una resistenza dell’antifascismo più ...
Leggi Tutto
La società Veneziana
Giuseppe Trebbi
L'assenza di vistosi rivolgimenti sociali, il successo nel mantenere la quiete interna rappresentano uno dei principali elementi costitutivi del "mito" di Venezia. [...] Venezia, il patriarcato di Aquileia e le "giurisdizioni nelle terre patriarcali delFriuli" (1420-1620), a cura di Corrado Pin, Udine 1985, sopra a nostri sudditi et al governo d'alcuna nostra provincia" (Compendio di me Francesco da Molino, cc. 60- ...
Leggi Tutto
Il 1848 e dopo
Piero Del Negro
Il caleidoscopio dell'identità di Venezia tra Restaurazione e rivoluzione
"Sarà difficile al futuro storico della rivoluzione", scriveva nel luglio 1848 nel suo diario [...] di guerra partigiana: "il piano di difesa pel Friuli potrà consistere nel star più che si possa in neppure tremila abitanti, mentre nei cinque maggiori capoluoghi di provinciadel Veneto ad una ricevitoria facevano capo dai novemila (Verona ...
Leggi Tutto
Venezia e l'entroterra (1300 circa - 1420)
Gian Maria Varanini
Premessa
Problemi di periodizzazione
Se si privilegia il piano dell'espansione territoriale, l'assunzione del biennio 1404-1405 come terminus [...] secolo decimo quarto, "Periodico della Società Storica per la Provincia e Antica Diocesi di Como", 2, 1880, pp. P. Braunstein, Venezia e la Germania, p. 45.
210. P. Paschini, Storia delFriuli, Il, pp. 323-324.
211. Ibid.
212. F. Cusin, Il confine ...
Leggi Tutto
Le frontiere navali
Giuseppe Gullino
Introduzione
Il diaframma Italia-Tunisia divide il Mediterraneo in due parti diseguali, di cui quella orientale un tempo infinitamente più importante e ricca - [...] invadere l'Italia dalla parte delFriuli, Zara e le principali città del litorale insorgevano contro Venezia.
Nel la vose per el paese della presa delle Smirne, el Beglierbei della provincia adunò molta gente, e andò verso i nostri; e i stradioti ...
Leggi Tutto
friulano
agg. e s. m. – 1. agg. Del Friùli, relativo o appartenente al Friuli, territorio dell’Italia nord-orient., che comprende pressoché interamente le province di Pordenone e di Udine e alcuni comuni siti nella provincia di Gorizia e costituisce...
pordenonese
pordenonése agg. e s. m. e f. – Di Pordenóne, città del Friuli-Venezia Giulia e capoluogo di provincia; abitante, originario o nativo di Pordenone; come s. m., e per lo più con iniziale maiuscola, il Pordenonese, il territorio...