(RSI) Denominazione assunta dal regime fascista repubblicano instaurato il 23 settembre 1943 da B. Mussolini, nella parte di territorio italiano occupato dai Tedeschi. Comprendeva le regioni del Centro-Nord [...] , dell’Alto-Adige, della provincia di Belluno, delFriuli e della Venezia Giulia, dell’Istria, annesse di fatto al Terzo Reich. da U. Calosso in una trasmissione di Radio Londra, alla fine del 1943, e si diffuse poi in Italia per indicare dapprima i ...
Leggi Tutto
Giornale fondato a Venezia nel 1887 da G.P. Talamini, con indirizzo democratico. È il quotidiano più diffuso del Veneto e delFriuli-Venezia Giulia per la ricchezza di notizie riguardanti la provincia. ...
Leggi Tutto
GUERRA MONDIALE
Augusto TORRE
Alberto BALDINI
Adriano ALBERTI
Francesco CUTRY
Romeo BERNOTTI
Gino LUZZATTO
Rodolfo BENINI
MONDIALE La grande conflagrazione 1914-18.
Sommario. - Storia politico-diplomatica: [...] egoismo economico, come quella del divieto d'esportazione da provincia a provincia, che si ritenevano superate 1931; A. Soffici, Kobilek, Firenze 1918; id., La ritirata delFriuli, Firenze 1919; A. Stanghellini, Introduzione alla vita mediocre, Milano ...
Leggi Tutto
SETA (dal lat. classico saeta "crine" o "setola"; fr. soie; sp. seda; ted. Seide; ingl. silk)
Augusto Vittorio LODIGIANI
Giovanni TRECCANI
Emilio MAGALDI
Augusto Vittorio LODIGIANI
Rodolfo VANZETTO
È [...] 1250; "mezza rendita", 2000.
Le più abili filatrici, con i doppî migliori delFriuli, possono produrre sino a oltre kg. 1500 di 80/100 in 8 ore. volte nella meridionale, si accentra particolarmente nelle provincie ili Kwang-tung, Che-Kiang, Sze-ch ...
Leggi Tutto
PARLAMENTO
Francesco ROVELLI
Camillo MONTALCINI
Pier Silverio LEICHT
Giuseppe ERMINI
Ettore ROTA
Alberto Maria GHISALBERTI
Gaetano MORETTI
. Diritto pubblico. - Nell'organizzazione dello stato [...] al principio del sec. XIII risalgono il parlamento delFriuli e quello dello Stato della Chiesa; al sec. XIV i parlamenti generali della monarchia di Savoia, dove già negli anni precedenti esistevano i parlamenti particolari delle provincie; al 1355 ...
Leggi Tutto
TOPONOMASTICA (nome formato, secondo l'esempio di γραμματική e simili, dall'agg. ὀνομαστικός, composto con τοπός, "luogo" fr. toponymie; ted. Ortsnamenkunde; ingl. toponymics)
Pietro SKOK
Dante OLIVIERI
È [...] i paesi dei Sudeti, la Norvegia, la Grecia, in provincia renana, la Borgogna, il Baden, l'Alsazia e Lorena . in â o âs, Udine 1896, e A. Wolf, Elenco di denom. loc. delFriuli da n. gentil. rom. e prerom., Udine 1904; meglio assai in C. Salvioni, ...
Leggi Tutto
FIUME (A. T., 24-25-26)
Arrigo LORENZI
Attilio DEPOLI
Città e porto della Venezia Giulia, situato a 45° 20′ 22″ di latitudine N. e a 14° 25′ 20″ di long. E. Greenwich (2° longitudine E. da Roma), dove [...] le immigrazioni dalla Penisola, specialmente dalle Marche e dal Friuli. Il dialetto che si parla a Fiume appartiene 5° sopra zero nel mese di gennaio.
Fiume è capoluogo della provinciadel Carnaro, sede di vescovado e d'una sezione della Corte d' ...
Leggi Tutto
GIURASSICO (o Giura, o Giura-liassico)
Carlo Fabrizio Parona
Così A. Brongniart e A. von Humboldt denominarono il secondo sistema (o periodo) del Mesozoico, che nella regione del Giura assume un caratteristico [...] si hanno notizie in Algeria, del Hettangiano, del Sinemuriano nella provincia di Costantina, del medio e superiore di tipo dei calcari selciferi con Ammoniti è sviluppata nella parte occidentale delFriuli, e sono da ricordare i dintorni di Erto e di ...
Leggi Tutto
FORMAGGIO (dal lat. formaticum, propr. "latte coagulato nella forma", usato volgarmente in luogo del classico caseus [donde cacio]; fr. fromage; sp. queso; ted. Käse; ingl. cheese)
Elia SAVINI
Aristide [...] l'inverno, è propria della Lombardia, specie della provincia di Milano; è di forma quadra, del peso di kg. 1-2: è matura dopo 10 allora duro e piccante. Il montasio è caratteristico delFriuli, ha la sua migliore produzione nelle latterie della ...
Leggi Tutto
MINORANZE NAZIONALI (XXIII, p. 404)
Angelo TAMBORRA
NAZIONALI Il sistema della protezione internazionale delle minoranze, così come era previsto dai varî accordi speciali richiamati dai trattati di pace [...] italo-tedesco sanciva il trasferimento facoltativo dei Tedeschi dalla provincia di Lubiana (circa 14.800). Il 12 novembre problema della minoranza slava della Venezia Giulia e delFriuli orientale, acutizzatosi in seguito alla occupazione tedesca, ...
Leggi Tutto
friulano
agg. e s. m. – 1. agg. Del Friùli, relativo o appartenente al Friuli, territorio dell’Italia nord-orient., che comprende pressoché interamente le province di Pordenone e di Udine e alcuni comuni siti nella provincia di Gorizia e costituisce...
pordenonese
pordenonése agg. e s. m. e f. – Di Pordenóne, città del Friuli-Venezia Giulia e capoluogo di provincia; abitante, originario o nativo di Pordenone; come s. m., e per lo più con iniziale maiuscola, il Pordenonese, il territorio...