Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
L'eta longobarda in Italia
Giorgia Pollio
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
I Longobardi, divisi tra il regno in Italia settentrionale [...] di appropriazione, anche materiale.
Cividale delFriuli conserva un altro monumento indicativo di un della Cripta del Peccato Originale, nei paraggi di Matera, e quelle del cosiddetto Tempietto di Seppanibale, presso Fasano, in provincia di Brindisi. ...
Leggi Tutto
GEREMIA da Udine
Dario Busolini
Nacque a Udine nella prima metà del sec. XVI dalla famiglia Bucchi, cognome da lui utilizzato spesso, insieme con il più raro Gorzotti e il soprannome Del Minio. Avviato [...] tra i confratelli, ad allontanarsi dalla provincia veneta dei conventuali, pur restandone formalmente vite ed opere scritte da' letterati delFriuli, III, Udine 1780, pp. 315-325; J.R. Galluzzi, Istoria del Granducato di Toscana, II, Firenze ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Giustiniano
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia, nella parrocchia dei Ss. Apostoli nel sestiere di Cannaregio, il 4 ott. 1525, terzo dei figli maschi di Giovanni del cavaliere Francesco e [...] si trovava proprio in quella provincia, a Campo di Pietra presso Oderzo. Al termine del mandato, il G. fu passim; Relazioni dei rettori veneti in Terraferma, I, La Patria delFriuli (Luogotenenza di Udine), a cura di A. Tagliaferri, Milano 1973 ...
Leggi Tutto
SMARAGDO
Margherita Elena Pomero
– Non sono noti data e luogo di nascita del patricius Smaragdo, ufficiale bizantino di origine sicuramente grecofona.
Fu nominato esarca d’Italia una prima volta tra [...] 13 settembre 603) e successivamente anche del castrum di Volturina, forse l’attuale Viadana in provincia di Mantova. L’esarca si vide alla duplicazione del patriarcato di Aquileia nelle sedi di Grado e di Forum Iulii (Cividale delFriuli).
Il periodo ...
Leggi Tutto
UGOLINO da Camerino
Roberto Lamponi
Nacque presumibilmente intorno alla metà del XIV secolo e fu membro della famiglia camerte dei de Paracaseis (de Paracasiis, de Parachasatis, de Paratacaseis). Non [...] Dalmazia e della Lombardia inferiore, di visitare i conventi di Udine, Cividale delFriuli e Capodistria (in precedenza trascurati dal superiore della neocostituita provincia dalmata) suggerendo infine (1393) il loro ritorno all’appartenenza alla ...
Leggi Tutto
Nato a Gemona (Udine) il 25 marzo 1648 da Valerio e Giovanna Rodisea, entrò nel convento dei frati minori di Bassano il 10 giugno 1666; nel 1674 prese gli ordini sacri a Venezia. Dopo avere insegnato per [...] tra il 1686 ed il 1690 nelle provinciedel Kiangsi, del Fukìen, del Kwangtung, del Chekiang e nelle città di Nanchino Udine 1904; E. Patriarca, Il p. B. B. da Gemona, S. Daniele delFriuli 1945; E. Fox, Father B. B. O.F.M.,missionary and first vicar ...
Leggi Tutto
SPANGARO, Pietro
Eva Cecchinato
– Nacque a Venezia il 28 gennaio 1813 da Giovanni Battista e da Elena Zanchi, secondogenito di una famiglia discretamente agiata.
Nella città lagunare risiedeva da molte [...] delFriuli e tradizionalmente dediti all’attività di tessitori. Il padre, ufficiale d’artiglieria della guardia reale di Napoleone, era stato da lui insignito il 15 marzo 1814 del 10.000 fucili destinati alla provincia italiana che per prima fosse ...
Leggi Tutto
TEOFILATTO
Giulia Barone
Nacque verosimilmente nella seconda metà del secolo IX. Appartenente ad una famiglia dell’aristocrazia romana strettamente legata al potere papale, come dimostra il titolo che [...] rappresentanti del potere bizantino nell’Italia meridionale, Alberico di Spoleto e Berengario delFriuli, allora . Ciriaco e Nicola nella via Lata, in Necrologi e libri affini della Provincia Romana. Vol. I. Necrologi della città di Roma, a cura di P ...
Leggi Tutto
CALVI, Pietro Fortunato
Alberto M. Rossi
Nacque il 17 febbraio 1817 a Briana, località presso Noale, allora in provincia di Padova, da Federico Pietro e da Angela Meneghetti. Compiuti i primi studi [...] fila di un antico disegno mai abbandonato, quello di promuovere l'insurrezione armata del Cadore e delFriuli, ricevendone il caldo consenso ed incoraggiamento da parte del Mazzini che aveva elaborato un piano d'insurrezione generale che aveva i suoi ...
Leggi Tutto
CANCIANI, Alfonso
Rudolf Schmidt
Scultore e medaglista, nacque l'11 dic. 1863 a Brazzano (provincia di Gorizia) da Lodovico, scalpellino, e da Maddalena Coceancig.
Dopo aver lavorato come scalpellino, [...] Perseo, 1º febbraio 1929; Una mostra postuma di A. C., in Il Piccolo di Trieste, 21 sett. 1957; Uno scultore friulano, in Il Gazzettino delFriuli, 14 ott. 1957; A cento anni dalla nascita dello scultore A. C., ibid., 14 dic. 1963; A. Kieslinger, Die ...
Leggi Tutto
friulano
agg. e s. m. – 1. agg. Del Friùli, relativo o appartenente al Friuli, territorio dell’Italia nord-orient., che comprende pressoché interamente le province di Pordenone e di Udine e alcuni comuni siti nella provincia di Gorizia e costituisce...
pordenonese
pordenonése agg. e s. m. e f. – Di Pordenóne, città del Friuli-Venezia Giulia e capoluogo di provincia; abitante, originario o nativo di Pordenone; come s. m., e per lo più con iniziale maiuscola, il Pordenonese, il territorio...