Gergo è un termine usato comunemente per indicare una varietà di lingua (o dialetto) dotata di un lessico specifico che viene utilizzato da particolari gruppi di persone, in determinate situazioni, per [...] , bòθera «acqua» (da Wasser), che si riscontra nei gerghi delFriuli e in quelli alto-veneti e delle valli lombardo-alpine.
Fra , Tortona, Casale Monferrato e altri centri minori della provincia di Alessandria;
(c) nelle valli lombarde, ticinesi ...
Leggi Tutto
Il cognome, o nome di famiglia, ha la funzione di distinguere un individuo indicando la sua appartenenza a una delle articolazioni minori (famiglia, gruppo familiare, clan, ecc.) della collettività. Rispetto [...] ), il cambiamento va richiesto con istanza al prefetto della provincia di residenza: il cognome può essere cambiato perché ridicolo varianti) può venire dall’etnico connesso con Carnia, regione delFriuli, oppure da un nome relativo a un’attività, ...
Leggi Tutto
BEARZOT, Enzo
Gigi Garanzini
Nacque a Joannis, frazione di Ajello delFriuli (Gorizia), il 26 settembre 1927, da Egidio, funzionario e poi direttore di banca a Cervignano, ed Elvira, casalinga.
La [...] capì di potersi fidare di quel friulano onesto e testardo. E sinché rimase alla guida del Torino, estate 1967, affiancò al suo mese le capacità, tecniche e umane, in una società di provincia, il Prato. Poi, ottenute le risposte che cercava, gli ...
Leggi Tutto
ZIVERI, Alberto
Flavia Matitti
Nacque a Roma il 2 dicembre 1908, primogenito di Carlo, originario della provincia di Parma e conduttore di wagon-lits, e di Giovanna Ciotola, romana (Costantini, 1985). [...] .
Nel 1949 fece un viaggio in Spagna, dove poté approfondire la conoscenza del Greco, di Velázquez e di Goya.
Il 28 luglio 1951 sposò a Roma Nelda (Majano 1915 - San Daniele delFriuli 2013). Il paese d’origine della moglie divenne meta dei soggiorni ...
Leggi Tutto
STEFANO V
Ilaria Bonaccorsi
Nato in data sconosciuta da un non meglio identificato Adriano, era comunque membro di una nobile famiglia romana originaria della "regio" della "Via Lata". S. venne educato [...] che non era andato a buon fine in Francia (il marchese delFriuli, dopo la scomparsa di Carlo il Grosso, si era proclamato re episcopato di Brema, che già Niccolò I aveva unito alla provincia di Amburgo; S. incaricò Folco, arcivescovo di Reims, ...
Leggi Tutto
L’area abitata dagli slavi alpini, un tempo più estesa verso ovest, è attualmente ristretta alla fascia di confine con la Slovenia, nella parte orientale delFriuli-Venezia Giulia (fig. 1). La colonizzazione [...] e Trieste dall’altro. Fin dal XV secolo, con l’instaurarsi del dominio della Serenissima, le zone slovenofone delFriuli hanno sempre condiviso la storia di questa regione, mentre le province di Trieste e Gorizia hanno condiviso per secoli il destino ...
Leggi Tutto
STEFANO da Ferrara (Stefano di Benedetto)
Valentina Baradel
Del pittore non si conoscono le date di nascita e morte. Di origini ferraresi, la sua attività si svolse però principalmente nel Veneto, a [...] del pilastro della basilica del Santo a Padova, in Le Venezie francescane, XXIII (1956), pp. 97-114; Id., La provinciadel , 104; S. Skerl Del Conte, Stefano plebano di S. Agnese e le storie di Tomaso Beckett, in Arte in Friuli. Arte a Trieste, 1989 ...
Leggi Tutto
FARLATI, Daniele
Silvano Cavazza
Nacque a San Daniele delFriuli (prov. Udine) il 22 febbr. 1690, secondo dei tre figli di Valentino e di Anna Maria Fabrizi. La famiglia, appartenente al piccolo patriziato [...] Egli infatti, a differenza del predecessore, non si recò mai di persona nelle province di cui scrisse la -XI; G. G. Liruti, Notizie delle vite ed opere scritte da' letterati delFriuli, IV, Venezia 1830, pp. 389-391; E. De Tipaldo, Biografie degli ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
L'Europa islamica
Claudio Lo Jacono
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’Europa conosce più volte una stabile presenzaislamica. Ai circa [...] delegati dal califfo Harùn al-Rashid a governare l’inquieta provincia dell’Ifriqiya (all’incirca l’attuale Tunisia, più alcune Zoe, dai duchi di Camerino e di Spoleto e dal duca delFriuli, con la benedizione di papa Giovanni X – che partecipa di ...
Leggi Tutto
Bonifacio IV, santo
Paolo Bertolini
Originario della Marsica, nulla si sa della sua data di nascita. Fu consacrato papa sul finire dell'estate del 608 - con ogni probabilità il 25 di agosto - dopo oltre [...] anche se il disagio e i risentimenti provocati nelle province nordorientali di confine dal prolungarsi della controversia dottrinale offrivano aveva indotto il re longobardo ed il duca delFriuli a sostenere la causa dei fautori delle dottrine ...
Leggi Tutto
friulano
agg. e s. m. – 1. agg. Del Friùli, relativo o appartenente al Friuli, territorio dell’Italia nord-orient., che comprende pressoché interamente le province di Pordenone e di Udine e alcuni comuni siti nella provincia di Gorizia e costituisce...
pordenonese
pordenonése agg. e s. m. e f. – Di Pordenóne, città del Friuli-Venezia Giulia e capoluogo di provincia; abitante, originario o nativo di Pordenone; come s. m., e per lo più con iniziale maiuscola, il Pordenonese, il territorio...