COCCIO, Marcantonio, detto Marcantonio Sabellico
Francesco Tateo
Nacque intorno al 1436 a Vicovaro in Sabina, allora sotto il dominio degli Orsini.
Il C. interpreterà il nome del luogo natale come "Varronis [...] intento sotteso alla narrazione. Dopo aver descritto nel libro I la provincia, il C. tratta dei suoi primi abitanti (l. II), Concludendo l'opera, il C, esaltava l'allora governatore delFriuli, Benedetto Trevisan, il quale era riuscito nel 1479 a ...
Leggi Tutto
CHIARA, Piero
Mauro Novelli
Nacque il 23 marzo 1913 a Luino, sulla sponda lombarda del Lago Maggiore. Figlio unico di Eugenio, doganiere, nato nel 1867 a Resuttano, nel cuore della Sicilia, e di Virginia [...] . Nell’aprile 1933 fu trasferito a Cividale delFriuli, dove trovò un ambiente stimolante, che lo cura di V. Spinazzola, Milano 1982, pp. 37-55; M.S. Petruzzi, La provincia ambigua di C., in Il successo letterario, a cura di V. Spinazzola, Milano 1985 ...
Leggi Tutto
FOGOLINO, Marcello
Caterina Furlan
Nacque a Vicenza tra il 1482-83 e il 1487-88 da Francesco, originario di San Vito al Tagliamento, e dalla vicentina Maddalena, figlia di Bartolomeo, calzolaio (Zorzi, [...] La provinciadel Santo dei padri minori conventuali, Padova 1958, p. 114).
Il soggiorno veneziano del F., che da un atto del furono accusati dell'omicidio di un barbiere di Belgrado, località delFriuli soggetta ai Savorgnan (Joppi, 1894, p. 28). ...
Leggi Tutto
LIUTPRANDO
F. Betti
Re dei Longobardi dal 712, quando venne eletto a succedere al padre Ansprando, che era rimasto sul trono per soli tre mesi dopo aver deposto, grazie all'appoggio di truppe bavare, [...] 'esame ritmico longobardo (Deputazione di storia patria delle antiche provincie modenesi. Biblioteca, n.s., 24), Modena 1973; I Longobardi, a cura di G.C. Menis, cat. (Cividale delFriuli-Villa Manin di Passariano 1990), Milano 1990; A.M. Romanini, ...
Leggi Tutto
CIVITALI, Matteo
Stella Rudolph
Figlio di Giovanni, connestabile nell'esercito di Paolo Guinigi nel 1430, nacque a Lucca il 5 giugno 1436. Fu l'artista più importante del Quattrocento lucchese ed è [...] famiglia, originaria di Cividale delFriuli si era trasferita a Lucca all'inizio del secolo; il C. San Pellegrino dell'Alpe, in La Provincia di Lucca, XIV (1974), 4, pp. 68, 71, 76; U. Middeldorf, Un Ecce Homo del Maestro delle Madonne di marmo, in ...
Leggi Tutto
ARDIGÒ, Achille
Roberto Cipriani
La formazione
Nacque a San Daniele delFriuli (provincia di Udine) il 1° marzo 1921. Il padre, Mario, era nipote del filosofo positivista, dapprima prete e poi ateo, [...] anni 1954-55 realizzò un’indagine sociologica a Cerveteri, in provincia di Roma.
Nel 1957 fu eletto consigliere comunale a Bologna. 1975, dopo la sua dichiarazione per il no nel referendum del 1974 per l’abrogazione della legge sul divorzio, fu tra ...
Leggi Tutto
BETTONI, Nicolò
Francesco Barberi
Nato il 24 apr.1770 a Portogruaro (Venezia) da Giampietro e da Angela Zanon, figlia di Antonio, industriale e noto economista friulano, frequentò per un solo anno la [...] amministrativi a Verona e a Udine, della cui provincia divenne poi amministratore: come tale ebbe più volte oltre a quelle citate dei Sepolcri del Foscolo, dell'Iliade montiana, delFriulidel Maniago e delle Opere del Visconti, ci si limita a ...
Leggi Tutto
CAPUA
L. R. Cielo
Cittadina della Campania (prov. Caserta), sulla riva sinistra del Volturno. C. prende il nome dall'omonima città antica, distrutta dai saraceni nell'841, che sorgeva sulla via Appia [...] del Mezzogiorno, II,1, Il Medioevo, Napoli 1988, pp. 147-187; G. Tescione, Insediamenti verginiani nella provincia , in I Longobardi, a cura di G.C. Menis, cat. (Cividale delFriuli-Villa Manin di Passariano 1990), Milano 1990, pp. 284-286; F. Aceto ...
Leggi Tutto
PASOLINI, Pier Paolo
Walter Siti
PASOLINI, Pier Paolo. – Nacque a Bologna il 5 marzo 1922, primogenito di Carlo Alberto (ufficiale di carriera, appartenente al ramo secondario di una nobile famiglia [...] che auspicavano un’adesione delFriuli alla Jugoslavia di Tito. Alla fine del 1947 Pasolini si iscrisse al è contenuto in alcune poesie e in un romanzo (Il disprezzo della provincia) pubblicati postumi; ma è strano che l’episodio più romanzesco di ...
Leggi Tutto
La regione Veneto, con una superficie di 18.380 km2, quasi cinque milioni di abitanti e sette province (il capoluogo Venezia, Belluno, Treviso, Verona, Vicenza, Padova, Rovigo), costituisce la parte più [...] dell’attuale regione amministrativa. Nella sezione superiore della provincia di Belluno compare il ladino dolomitico (➔ ladina, di Marano, Grado e Monfalcone), nei centri urbani delFriuli (Pordenone e Udine), nel territorio della Bassa friulana, ...
Leggi Tutto
friulano
agg. e s. m. – 1. agg. Del Friùli, relativo o appartenente al Friuli, territorio dell’Italia nord-orient., che comprende pressoché interamente le province di Pordenone e di Udine e alcuni comuni siti nella provincia di Gorizia e costituisce...
pordenonese
pordenonése agg. e s. m. e f. – Di Pordenóne, città del Friuli-Venezia Giulia e capoluogo di provincia; abitante, originario o nativo di Pordenone; come s. m., e per lo più con iniziale maiuscola, il Pordenonese, il territorio...