Il dissesto idrogeologico
Salvatore Milli
Alberto Prestininzi
Gli eventi naturali che si registrano senza soluzione di continuità sulla superficie terrestre, come le frane, le alluvioni, ma anche i [...] i servizi tecnici (APAT) di concerto con le regioni e le province autonome e con il concorso delle regioni e delle Autorità di bacino. Autorità di bacino regionale delFriuli Venezia Giulia; Autorità di bacino regionale del Lazio; Autorità dei ...
Leggi Tutto
Marco Bozzer
Barcellona
«Barcelona! Abre tus puertas al mundo» (Freddie Mercury)
Barcellona e l’Italia
di Marco Bozzer
3 gennaio
Un’inchiesta pubblicata dal quotidiano El Periodico rivela che la comunità [...] in totale una cinquantina di persone originarie delFriuli stabilitesi in Catalogna soprattutto per ragioni italiano. Oltre al turismo, l’industria più fiorente del capoluogo e della regione, la provincia di Barcellona, è stata quella tessile che ha ...
Leggi Tutto
Luciano Marchetti
L’Aquila
Tornare a volare
La ricostruzione dell’Aquila
di Luciano Marchetti
6 aprile
Oltre 25.000 persone prendono parte a quattro lunghi cortei con fiaccolata che attraversano le poche [...] provinciale e settori importanti della Regione, della Provincia, dell’Università e della scuola. Il patrimonio esperienze e strategie acquisite nei sismi nazionali precedenti, in particolare delFriuli (1976), dell’Irpinia (1980), dell’Abruzzo (1984), ...
Leggi Tutto
Terremoto
"Armiamoci di grande coraggio
contro questa rovina che non si
può evitare né prevedere"
(Seneca, Naturales quaestiones)
Difendersi dai terremoti
di Laura Peruzza, Alessandro Rebez, Anna Riggio,
Marco [...] dal massimo della Sicilia e delFriuli-Venezia Giulia al minimo della Lombardia, di buona parte del Piemonte e parte della Puglia. 17 agosto 1999 un terremoto di magnitudo 7,6 colpì le province di Istanbul, Kocaeli e Sakarya. È stato interessato un ...
Leggi Tutto
MODENA
P. Rossi
(lat. Mutina; Motina nei docc. medievali)
Città dell'Emilia-Romagna, capoluogo di provincia, posta su una lieve altura tra i fiumi Panaro e Secchia.M. in origine era un piccolo villaggio [...] T. Sandonnini, O. Raselli (Monumenti di storia patria delle provincie modenesi. Serie delle cronache, 15), 2 voll., Modena 1888 I Longobardi, a cura di G.C. Menis, cat. (Cividale delFriuli-Villa Manin di Passariano 1990), Milano 1990, pp. 315-318; A ...
Leggi Tutto
BERGAMO
A. Bianchi
(lat. Bergomum)
Città della Lombardia, capoluogo di provincia. Posta al limite meridionale dei primi colli delle Prealpi bergamasche, allo sbocco delle valli Seriana e Brembana, nel [...] dell'894, dal momento che nel 904 Berengario delFriuli attribuì al vescovo, oltre alla giurisdizione sulla . Pesenti, S. Michele del Pozzo Bianco, Bergamo 1931; A. Pinetti, Inventario degli oggetti d'arte d'Italia, I, Provincia di Bergamo, Roma 1931 ...
Leggi Tutto
L’esigenza di ordinare in base a precisi parametri il panorama delle parlate dialettali d’Italia è stata avvertita fin dagli albori della dialettologia scientifica, anche se i tentativi compiuti in tal [...] Liguria, Lombardia, Trentino, Veneto, parte delFriuli e della Venezia Giulia, Emilia-Romagna), nonché nelle zone contigue delle Marche (fin circa a Fano e a Senigallia) e della Toscana (la Lunigiana, in provincia di Massa, parte della Garfagnana, in ...
Leggi Tutto
FONTANINI, Giusto
Dario Busolini
Nacque il 30 ott. 1666 a San Daniele delFriuli, figlio di Francesco, discendente da una famiglia di piccola nobiltà locale, e di Ludovica Manzoni di Sacile.
Avviato [...] dissertazione sul contestato tema dell'estensione della provincia romana oggetto dei deliberati conciliari e votò libri V (Romae 1742), sola parte completata della storia delFriuli. Domenico copiò anche un manoscritto, cominciato dallo zio già nel ...
Leggi Tutto
ALMIRANTE, Giorgio
Giuseppe Parlato
La nascita e gli studi
Nacque a Salsomaggiore (Parma) il 27 giugno 1914. Il padre, Mario, regista e doppiatore, era figlio e nipote d’arte: suo padre, Nunzio, era [...] sua costante polemica contro gli statuti speciali delFriuli Venezia Giulia e del Trentino Alto Adige, ai quali dedicò i presidenziale, con l’elezione diretta del capo dello Stato, dei presidenti delle regioni, delle province e dei comuni, un ...
Leggi Tutto
MELATO, Mariangela Caterina
Michele Sancisi
– Nacque a Milano il 19 settembre 1941, da Adolfo e da Lina Fabbrica.
Una famiglia di ringhiera
La Milano operosa e tenace che seppe resistere ai bombardamenti [...] italiana) di teatro.
L'apprendistato teatrale in provincia
Nel 1962, a metà del corso, fu notata dal regista Fantasio Piccoli che lavorare un anno a Trieste presso il Teatro stabile delFriuli-Venezia Giulia con il regista Giuseppe Maffioli in una ...
Leggi Tutto
friulano
agg. e s. m. – 1. agg. Del Friùli, relativo o appartenente al Friuli, territorio dell’Italia nord-orient., che comprende pressoché interamente le province di Pordenone e di Udine e alcuni comuni siti nella provincia di Gorizia e costituisce...
pordenonese
pordenonése agg. e s. m. e f. – Di Pordenóne, città del Friuli-Venezia Giulia e capoluogo di provincia; abitante, originario o nativo di Pordenone; come s. m., e per lo più con iniziale maiuscola, il Pordenonese, il territorio...