Le strutture dell'ospitalità
Massimo Costantini
La domanda
Prima di entrare nel vivo del discorso, che prevede l'analisi dal lato dell'offerta dell'ospitalità veneziana, vale a dire della sua configurazione [...] mila ducati, paragonabile al gettito fiscale di un'intera provincia (città e territorio) della Terraferma veneta ('8).
Brescia, Bergamo, Udine e Cividale con l'intera Patria delFriuli -, all'indomani della conquista veneziana, ebbero casa nella ...
Leggi Tutto
CIMITERO
M.A. Lala Comneno
Il termine c. indica il luogo deputato alla sepoltura e lo spazio a essa destinato, subdiale o sotterraneo.Derivata dal gr. ϰοιμάω, 'addormentarsi', la parola coemeterium [...] La civiltà dei Longobardi in Europa, "Atti del Convegno internazionale, Roma-Cividale delFriuli" (QuadALincei, 189), Roma 1974, pp. 241 sotto il nome di Asia Centrale, altra provincia sostanzialmente iranica, dove si manifestano però anche ...
Leggi Tutto
Memoria e mappa sismica
Gaetano Manfredi
Domenico Asprone
La memoria dei terremoti negli ultimi cinquant’anni
Il susseguirsi degli eventi sismici negli ultimi cinquant’anni in Italia ha fortemente [...] , ci furono anche alcuni importanti capoluoghi di provincia, tra cui Avellino, Benevento e Napoli, nei cui territori ben 27 comuni subirono gravi danni.
Erano passati solo quattro anni dal terremoto delFriuli e, di fatto, la Protezione civile ancora ...
Leggi Tutto
BACILE
M. Di Berardo
Recipiente di forma concava e dimensioni variabili destinato alla raccolta di liquidi, il cui uso prevalente risulta legato - nella liturgia come in ambito profano - all'abluzione [...] necropoli longobarda ''Gallo'' in zona Pertica in Cividale delFriuli, "Atti del Convegno di Studi longobardi, Udine-Cividale 1969", C. Stormann Ciccone, Reperti longobardi e del periodo longobardo della provincia di Reggio Emilia, Reggio Emilia 1977 ...
Leggi Tutto
La fonetica linguistica è lo studio dei suoni (o foni; ➔ fonetica articolatoria, nozioni e termini di) prodotti dai parlanti nell’atto di pronunciare una lingua. Ciò non esaurisce la totalità dei suoni [...] preconsonantiche o prepausali. In gran parte del Nord – ma con esclusione delFriuli – emerge l’articolazione velare (a[ŋ] a cura di A. Peretti & P. Simonetti, Trento, Provincia autonoma; Padova, Arti grafiche padovane, pp. 65-70.
Lepschy, ...
Leggi Tutto
Le imprese cooperative nelle regioni italiane
Tito Menzani
In tutto il mondo le imprese cooperative contano più o meno un miliardo di soci. Si tratta di un numero assolutamente importante, in considerazione [...] per il fatto di essere una regione con sole due province, e quindi più piccola e con meno abitanti rispetto tra il 1951 e il 1981 – e, in misura minore, delFriuli-Venezia Giulia, fa eco una performance più mediocre della cooperazione toscana, ...
Leggi Tutto
CIBORIO
A.M. D'Achille
Struttura quadrangolare fissa che sormonta l'altare, in genere aperta da ogni lato e costituita da quattro sostegni sorreggenti una copertura, che si riducono a due nei casi in [...] 6, 1942-1944, pp. 257-428; C. Cecchelli, I monumenti delFriuli dal secolo IV all'XI, I, Cividale, Milano-Roma 1943; E Sculture altomedioevali nel Sarsinate. Marmi frammentari della Pieve di Montesorbo in provincia di Forlì, FR, s. IV, 117, 1979, pp. ...
Leggi Tutto
Quando il mercante costruì la villa: le proprietà dei Veneziani nella Terraferma
Giuseppe Gullino
L'argomento
Nell'iconografia ufficiale dei secoli che qui ci interessano, il leone alato per solito [...] 160.000 (con l'esclusione però delFriuli, del Polesine e soprattutto del basso Trevigiano), credo si possa ragionevolmente si può notare una più articolata presenza in ogni provinciadel Veneto (eccezion fatta, beninteso, per la defilata zona ...
Leggi Tutto
BASILICATA
G. Bertelli Buquicchio
(lat. Lucania)
Regione dell'Italia meridionale, il cui nome attuale compare solo a partire dal sec. 12°; fin dall'Antichità classica la regione, che comprendeva il [...] il sec. 11° e il 12° la regione non costituì una provincia a sé: era infatti divisa tra la Calabria e il principato di civiltà dei Longobardi in Europa, "Atti del Convegno Internazionale, Roma-Cividale delFriuli 1971 " (QuadALincei 371), Roma 1974, ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
I programmi figurativi della cristianita in Occidente
Alessandra Acconci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il passaggio dall’era antica [...] anche il cosiddetto Tempietto di Cividale delFriuli. La tradizione del mosaico romano a pasta vitrea riemerge membrature architettoniche: a San Juan de Baños de Cerrato nella provincia di Palencia – fondata nel 661 da re Recesvindo –, a ...
Leggi Tutto
friulano
agg. e s. m. – 1. agg. Del Friùli, relativo o appartenente al Friuli, territorio dell’Italia nord-orient., che comprende pressoché interamente le province di Pordenone e di Udine e alcuni comuni siti nella provincia di Gorizia e costituisce...
pordenonese
pordenonése agg. e s. m. e f. – Di Pordenóne, città del Friuli-Venezia Giulia e capoluogo di provincia; abitante, originario o nativo di Pordenone; come s. m., e per lo più con iniziale maiuscola, il Pordenonese, il territorio...