La tutela del patrimonio culturale tra Stato e regioni
Donata Levi
Denise La Monica
«Era come se fosse stato inaugurato un altro sistema solare. Una grande speranza che ci teneva desti, ci faceva aver [...] Sardegna e Valle d’Aosta. Caso limite poi quello delFriuli Venezia Giulia, nel cui statuto, approvato solo nel 1963 occasione per definire ruoli e compiti di comuni e province e mise a disposizione delle pubbliche amministrazioni nuove possibilità ...
Leggi Tutto
Regioni e musei
Daniele Jalla
Musei e biblioteche di enti locali
Quando la Commissione per la Costituzione dell’Assemblea costituente si trova a dover individuare le competenze delle future regioni [...] come l’Umbria nel 1975, il Friuli Venezia Giulia nel 1976, la Provincia autonoma di Trento nel 1977, il comuni in cui è presente almeno un museo contro i 278 del 1950 e i 253 del 1922 con una crescita concentrata soprattutto al Nord, in cui ...
Leggi Tutto
Regione e aree protette
Luigi Piccioni
Regioni e aree protette: problemi di metodo e prime linee di ricostruzione
Le politiche italiane per le aree protette hanno conosciuto una storia altamente e costantemente [...] possibile ancor maggiore, è offerto in questi anni dalle due provincedel Trentino-Alto Adige. Se quella di Trento non è riuscita In alcuni di questi casi, come quelli delFriuli Venezia Giulia, del Molise e della Campania, l’emanazione della legge ...
Leggi Tutto
La redistribuzione del reddito tra regioni
Ada Becchi
La redistribuzione di reddito tra regioni attraverso il meccanismo della finanza pubblica è un tema ‘caldo’ della recente fase politica italiana. [...] . Tutte le regioni a statuto speciale, a eccezione delFriuli Venezia Giulia, godono a loro volta di una redistribuzione a loro vantaggio, un po’ meno pronunciata per le due provincedel Trentino-Alto Adige.
I contributi netti più rilevanti toccano ...
Leggi Tutto
DELLA CASA, Giovanni
Claudio Mutini
Nacque il 28 giugno 1503 da Pandolfo e Lisabetta di Giovanfrancesco Tornabuoni, probabilmente in Mugello, dove la famiglia possedeva beni ("Monsignor Della Casa - [...] nel Friuli, ove non è fortezza alcuna".
Ma è da rilevare che per quanto esatta fosse la diagnosi del nunzio circa citato nel testo, vedi G. M. Brocchi, Descriz. della provinciadel Mugello..., Firenze 1748; L. Passarini, Alcuni scritti ined. di ...
Leggi Tutto
Prima del 1860 la cucina regionale contrassegna la società di un piccolo Stato come il Granducato di Toscana, oppure si diversifica ed è ligure o piemontese all’interno del Regno sabaudo, ovvero lombarda [...] Nella nuova guida del Touring il nome e il numero delle regioni è ovviamente lo stesso dell’epoca fascista, e quelle ancipiti rimangono tali (Trentino-Alto Adige, Friuli Venezia Giulia, Emilia-Romagna, Abruzzo e Molise), ma scompaiono le province e l ...
Leggi Tutto
La storia del cinema italiano del dopoguerra, in particolare due suoi momenti decisivi (dal dopoguerra al boom economico, e dalla fine degli anni Ottanta ai giorni nostri) sarà analizzata in questo saggio [...] scia del Piemonte è sembrato che potesse situarsi per un certo periodo la Film commission delFriuli Venezia Giulia 17, Catania con 12, Bari e Napoli con 11. Tra i capoluoghi di provincia e i centri medio-piccoli è la norma che ci siano da 5 a 10 ...
Leggi Tutto
Questo contributo ricostruisce brevemente la vicenda storico-politica delle regioni e delle province a statuto speciale, le loro esperienze e il loro significato autonomistici. Si offre, da un lato, una [...] ostilità nei confronti della Südtilorer Volkspartei e della stessa Provincia autonoma di Bolzano, visto il dominio di questo di euro regioni sul confine nord-orientale italiano: il caso delFriuli-Venezia Giulia, a cura di A. Gasperini, 2001). Un ...
Leggi Tutto
Consumi e pratiche culturali nelle regioni italiane
Paolo Magaudda
Marco Santoro
Il consumo culturale come pratica sociale
Esaminare il consumo culturale in Italia, e in particolare nelle regioni italiane, [...] penisola, un’area segnata dalla presenza del Trentino-Alto Adige e delFriuli Venezia Giulia, due regioni non solo al 50,3%). Ancora più significativo è però forse il dato riguardante le province autonome di Bolzano (43,6%) e di Trento (48,4%), che ...
Leggi Tutto
BRESCIA
G. Panazza
(lat. Brixia; Brisia, Bressa nei docc. medievali)
Città della Lombardia, capoluogo di prov. e diocesi vescovile, situata tra i fiumi Oglio e Chiese allo sbocco della val Trompia.Di [...] Guerrini, Brescia 19272; P. Guerrini, Schizzo di storia economica della provincia di Brescia, in L'economia bresciana, Brescia 1927, I, pp. dei Longobardi in Europa, "Atti del Convegno Internazionale, Roma-Cividale delFriuli 1971" (QuadA-Lincei, 189 ...
Leggi Tutto
friulano
agg. e s. m. – 1. agg. Del Friùli, relativo o appartenente al Friuli, territorio dell’Italia nord-orient., che comprende pressoché interamente le province di Pordenone e di Udine e alcuni comuni siti nella provincia di Gorizia e costituisce...
pordenonese
pordenonése agg. e s. m. e f. – Di Pordenóne, città del Friuli-Venezia Giulia e capoluogo di provincia; abitante, originario o nativo di Pordenone; come s. m., e per lo più con iniziale maiuscola, il Pordenonese, il territorio...