La finanza pubblica: bilanci, fisco, moneta e debito pubblico
Andrea Zannini
Scrivendo vent’anni dopo la conclusione della guerra di Morea, quando la breve stagione settecentesca del dominio sul Peloponneso [...] e fuochi esteri regolati dalle camere fiscali delle provincedel dominio.
Nel Settecento l’imposta diretta più pesante : aspetti di evasione fiscale attraverso il territorio della Patria delFriuli, in Il sistema fiscale veneto. Problemi e aspetti. ...
Leggi Tutto
Il ruolo dei poteri pubblici
Wayland Kennet
(Master of Arts in History, University of Cambridge, Cambridge, Gran Bretagna)
Joseph Thornton
(Bachelor of Arts in History, University of Oxford, Oxford, [...] Diritto locale. - Nel 1988, il governo della provinciadel Gansu ha vietato a soggetti mentalmente ritardati di avere approvate leggi regionali dai consigli regionali eletti. Nel 1993 il Friuli -Venezia Giulia, per esempio, ha reso obbligatoria la ...
Leggi Tutto
CAROLINGIA, Arte
A. Petrucci
Il concetto di arte c. si riferisce all'arte prodotta durante la dinastia carolingia, così definita dal nome del più eminente fra i suoi rappresentanti, Carlo Magno. Sotto [...] aspirazioni carolinge trovarono un'eco anche in lontani centri di provincia (Porcher, 1965; Elbern, 1988), dall'altra, l' caratteristiche specifiche del mondo imperiale carolingio.A Cividale, per lungo tempo principale centro politico delFriuli, il ...
Leggi Tutto
Consumi e distribuzione: una storia in cifre
Paolo Capuzzo
Una geografia storica dei consumi nell’Italia contemporanea
La storia dei consumi in Italia ha conosciuto un momento importante di svolta nel [...] ben più della metà dei grandi magazzini erano situati nella provinciadel capoluogo di regione, con valori che raggiungono l’84% e le altre due regioni a statuto speciale del Nord: Trentino-Alto Adige e Friuli Venezia Giulia. I livelli più bassi di ...
Leggi Tutto
CANOVA, Antonio
Massimiliano Pavan
Figlio di Pietro e di Angela Zardo "Fantolin" di Crespano, nacque a Possagno (Treviso) il 1º nov. 1757. Il padre, "lavoratore in pietra e architetto" (Bassano, Museo [...] da Roma il dispaccio del 18agosto con cui il gen. Duroc, duca delFriuli, gran maresciallo del palazzo imperiale, lo LVI (1958), pp. 98 ss.; G. Mazzotti, I paesi di C., in La Provincia di Treviso, I (1958), 1, pp. 27-31; E. Lavagnino-M. Praz, C ...
Leggi Tutto
Sociolinguistica dell'italiano contemporaneo
Mari D'Agostino
In questo saggio si guarda all’Italia prendendo in esame il rapporto fra i parlanti, le comunità concrete in cui essi vivono, con particolare [...] diverso, come il tedesco, lingua maggioritaria nella provincia autonoma di Bolzano in Trentino-Alto Adige, e il friulano che viene indicato da una fetta consistente degli abitanti delFriuli Venezia Giulia come lingua di comunicazione all’interno ...
Leggi Tutto
Le minoranze linguistiche
Tullio Telmon
Teoria e pratica della minoranza linguistica
Il fatto stesso che la parola minoranza sia costruita sul comparativo ‘minore’ le conferisce un ineliminabile alone [...] caso del francoprovenzale è un caso limite, ma la frammentazione delfriulano, del ladino, dell’occitano e del il Molise, 313.000. Per la Calabria settentrionale, consideriamo le province di Cosenza (714.000 abitanti), di Catanzaro (359.000 abitanti ...
Leggi Tutto
Geografia dei prodotti tipici locali e tradizionali
Graziella Picchi
Gli argomenti affrontati in questo saggio sono frutto di un’indagine sociologica e tecnologica condotta per conto dell’Istituto nazionale [...] Nella zona di produzione della Melannurca IGP, che comprende tre province, Caserta, Napoli e Benevento, la raccolta si effettua a ). Ci sono poi le Uova di Trota salate da San Daniele delFriuli, un caviale italiano un po’ più a buon mercato; lo ...
Leggi Tutto
L’inclusione dell’onomastica (ovvero l’insieme dei nomi propri di un sistema linguistico e, al contempo, la scienza specialistica che se ne occupa) all’interno di un volume nel quale si parla di identità [...] ’impronta ideologica più marcata. In Friuli, per es., il passaggio delfriulano da dialetto a varietà di una longobarda), Filomena (Molise, dove è oggetto di culto particolare in provincia di Isernia, Campania e Basilicata), Agata e Catena (Sicilia; ...
Leggi Tutto
Amministrazione regionale e funzioni degli enti locali
Dante Cosi
Francesca Sofia
Regioni ed enti locali alla Costituente
Nonostante il testo costituzionale del 1948 dedichi solo pochi enunciati agli [...] hanno fatto un esiguo ricorso allo schema operativo della delega. Nel caso delFriuli, fino alla l. del 1988 già ricordata, la delega ha interessato soprattutto le province e ha riguardato un ridotto numero di materie: in particolare, si sono ...
Leggi Tutto
friulano
agg. e s. m. – 1. agg. Del Friùli, relativo o appartenente al Friuli, territorio dell’Italia nord-orient., che comprende pressoché interamente le province di Pordenone e di Udine e alcuni comuni siti nella provincia di Gorizia e costituisce...
pordenonese
pordenonése agg. e s. m. e f. – Di Pordenóne, città del Friuli-Venezia Giulia e capoluogo di provincia; abitante, originario o nativo di Pordenone; come s. m., e per lo più con iniziale maiuscola, il Pordenonese, il territorio...