PIO II, papa
Marco Pellegrini
PIO II, papa. – Enea Silvio Piccolomini nacque il 18 ottobre 1405 a Corsignano, in Val d’Orcia, da Silvio Piccolomini e da Vittoria Forteguerri.
Tra i principali lignaggi [...] l’estate del 1446 Enea Silvio riuscì a staccare dalla coalizione antiromana il marchese Alberto delBrandeburgo e l’ rango di metropolitana, ponendola a capo di una provincia ecclesiastica che veniva pressappoco a coincidere con il territorio ...
Leggi Tutto
VALDESI
Mario Niccoli
. Una leggenda - già diffusa nelle valli valdesi (Alpi Cozie) verso la fine del Medioevo e quasi concordemente accolta dagli storici valdesi fino alla metà del secolo XIX - vuole [...] stabilì (cfr. anche editto del 3 marzo 1687) che i Valdesi cattolicizzati fossero insediati nella provincia di Vercelli. L'odissea adoperarono per farli emigrare nei territorî delBrandeburgo, del Württemberg e del Palatinato. Quelli fra i Valdesi ...
Leggi Tutto
SISTO V
Silvano Giordano
Felice di Peretto nacque venerdì 13 dicembre 1521 a Grottammare, castello del Comitato di Fermo, nella Marca di Ancona, da Piergentile di Giacomo, detto Peretto, e da Mariana [...] di peste o di carestia, di minaccia diretta verso una provinciadel mondo cattolico, di invasione degli Stati della Chiesa, della episcopale di Giovanni Giorgio di Brandeburgo e Carlo di Lorena. Al contrario del suo predecessore, S. prestò ...
Leggi Tutto
CHIERICATI (Chieregati, Chericati, Chierigato, Cheregato, Cherigatti, Clericatus), Francesco
Anna Foa
Nacque a Vicenza negli anni intorno al 1480 da Belpietro, della famiglia vicentina dei conti Chiericati, [...] visione per iscritto delle richieste del papa, e forte dell'appoggio dell'elettore delBrandeburgo, il 3 genn. 1523, della provincia di Campagna e di Pontecorvo, che resse per mezzo del fratello Ludovico; nello stesso 1528 resse la provinciadel ...
Leggi Tutto
ARCIMBOLDI, Giovanni Angelo
Giuseppe Alberigo
Nato a Milano il 27 sett. 1485 da Luigi, giurista, e da Beatrice Federici Todeschini, fu l'ultimo dei quattro Arcimboldi che ressero l'archidiocesi di Milano [...] passò poco dopo al servizio del principe elettore di Magonza, Alberto delBrandeburgo e in tale qualità 1518; nel settembre del 1516 egli ricevette dal papa anche l'incarico di sciogliere le contese relative alla provincia ecclesiastica di Uppsala. ...
Leggi Tutto
LUZZATTO, Simone (Simchah Ben Itzaq)
Lisa Saracco
Nacque da Itzaq, presumibilmente intorno al 1580, a Venezia, dove visse per tutta la vita. Il nome Luzzatto, o Luzzatti, deriva dal toponimico "Lausitz" [...] (in latino Lusatia), provincia tedesca delBrandeburgo, da dove la famiglia era emigrata nel secolo XVI.
Il L. trascorse il periodo dell'infanzia e dell'adolescenza ricevendo un'educazione di buon livello da maestri privati, grazie alle disponibilità ...
Leggi Tutto
CISTERCENSI
M. Righetti Tosti-Croce
Ordine monastico le cui origini sono legate alla fondazione del novum monasterium sorto a Cîteaux (v.) in Borgogna nel 1098 per iniziativa di Roberto di Molesme, [...] di Lindena, che apparteneva all'abbazia di Doberlug nel Brandeburgo; sulla sommità della vetrata è ritratto il donatore Clementi, Sugli insediamenti medievali nella zona del Gran Sasso, Archivio storico per le provincie napoletane, s. III, 9, 1970, ...
Leggi Tutto
DE VIO, Tommaso (Tommaso Gaetano, Caetano)
Eckehart Stöve
Nacque intorno al 20 febbr. 1469 a Gaeta (prov. di Latina), quarto e ultimo figlio di Francesco e Isabella de Sieri. Al battesimo ricevette il [...] studio di S. Agostino a Padova, nello Studio generale della provincia lombarda. A Padova venne quindi assunto come lector artium e di Brandeburgo, e nello stesso giorno vennero consegnati all'imperatore la spada benedetta e l'elmo, simboli del suo ...
Leggi Tutto
PAOLO IV, papa
Alberto Aubert
PAOLO IV, papa. – Gian Piero Carafa nacque il 28 giugno 1476 a Capriglia (Avellino) da Giovanni Antonio, barone di Sant’Angelo della Scala, e da Vittoria Camponeschi.
Una [...] e così anche per il filoprotestante marchese Alberto di Brandeburgo, con il quale la Santa Sede cercò di Archivio storico per le province parmensi, III (1903), pp. 1-232; Id., Ascanio della Cornia e la sua condotta negli avvenimenti del 1555-1556, in ...
Leggi Tutto