L'Italia preromana. I siti dell'area medio-adriatica: un panorama esemplificativo
Franca Parise Badoni
Alessandra Caravale
Adele Campanelli
Alfedena
di Franca Parise Badoni
Antica città (gr. Αὐφιδήνα; [...] lat. Aufidena) situata nella valle del Sangro, nel territorio dell’odierna provinciadeL’Aquila.
Il sito è stato oggetto di vaste e sistematiche ricerche condotte tra gli ultimi decenni dell’Ottocento e i primi anni del Novecento, che hanno ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio IV Sabina et Samnium
Andrea R. Staffa
Regio iv sabina et samnium
Introduzione
Fra le regioni in cui si era articolata la divisione augustea dell’Italia antica la [...] Antichità ed Alto Medioevo, Lanciano 2002.
Id., Il territorio della provincia di Pescara fra IV e II secolo a.C., in La cultura, Tarquinia 1998, pp. 93-96.
M.J. Strazzulla, La Piana deL’Aquila in età romana, ibid., pp. 23-28.
R. Tuteri, I tracciati ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente antico. La Mesopotamia
Francesca Baffi
Frances Pinnock
Rita Dolce
Antonio Invernizzi
Roberta Venco Ricciardi
Carlo Lippolis
Hartmut Kühne
Gian Maria Di Nocera
Roger [...] J.-C. Margueron, Recherches sur les palais mésopotamiens del'âge du Bronze, I-II, Paris 1982; identificato con l'antica L., sorge nella parte meridionale dell'Iraq nella provincia di Ur-Nanshe la cantatrice, l'aquila leontocefala) documentano il ...
Leggi Tutto
L'Africa tardoantica e medievale. Arte copta
Loretta Del Francia Barocas
Mario Cappozzo
di Loretta Del Francia Barocas
Il termine "copto" fu coniato dagli Arabi, i quali, al momento della conquista [...] trionfo: è l'aquila delle legioni M.-L. Thérel, La composition et le symbolisme del'iconographie du Mausolée del'Exode l'atteggiamento di Pacomio, avverso alla realizzazione di edifici lussuosi.
Deir Abu Fano - Il monastero è ubicato nella provincia ...
Leggi Tutto
L'Asia islamica. Altopiano iranico
Martina Rugiadi
Roberta Giunta
A. David H. Bivar
Maria Vittoria Fontana
Francesca Leoni
Maria Antonietta Marino
Claire Hardy-Guilbert
Stefano Carboni
Rémy Boucharlat
Altopiano [...] in F. Vallat (ed.), Contribution à l'histoire del'Iran. Mélanges offerts à Jean Perrot, un grosso uccello (aquila?) con una figura David H. Bivar
Città nell'area centro-occidentale della provincia del Kirman, lungo la strada per il Fars. ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Iran. Il mondo degli imperi iranici
Bruno Genito
Peter Calmeyer
Rémy Boucharlat
Pierfrancesco Callieri
Marco Loreti
Antonio Invernizzi
Gennadij A. Košelenko
Domenico Faccenna
Carlo [...] et problèmes relatifs à l'identification des délégations del'escalier est del'Apadana (Persépolis), in aquila con ali spiegate, pegaso, sfinge). Per l'epoca 20 km a nord-ovest di Kazerun, nella provincia del Fars, in Iran. Secondo la tradizione fu ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente antico. Iran sud-occidentale e area del Golfo
Enrico Ascalone
Luca Peyronel
Alessandro de Maigret
Jean-François Salles
Francesca Baffi
Pierre Amiet
Fiorella Scagliarini
Nicolò [...] simboli (toro, stambecco, aquila, ecc.), ciò che a opera di una missione francese della Maison del'Orient di Lione.
La prima occupazione dell' e lungo la strada che collega la Susiana alla provincia di Kermanshah; la regione è segnata dai due fiumi ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Subcontinente indiano. La regione dell'Indo
Marco Ferrandi
Pierfrancesco Callieri
Anna Filigenzi
Federica Barba
Giovanni Verardi
Luca Colliva
La regione dell'indo
di Marco Ferrandi
Il [...] international sur l'art et l'archéologie des monastères gréco-bouddhiques du Nord-Ouest del'Inde et del'Asie The Golden Age. Gupta Art - Empire, Province and Influence, Bombay 1991, pp. 81-84 cosiddetto "sacello dell'aquila bicipite", famoso ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Subcontinente indiano. La frontiera indo-iranica
Shoshin Kuwayama
Anna Filigenzi
Giovanni Verardi
Maurizio Taddei
Giannino Pastori
La frontiera indo-iranica
di Shoshin Kuwayama
Zona [...] , con la raffigurazione di un uccello (aquila?) ad ali spiegate negli spazi di risulta 120 km a nord-ovest di Kabul, nella provincia di Parvan (Afghanistan), sulla cima di un
A. Foucher, La vieille route del'Inde de Bactres à Taxila, Paris 1942; ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. L'Italia
Francesca Romana Stasolla
L’italia
Il toponimo Italia, di origine osca, venne riferito a un’estensione territoriale [...] con le successive integrazioni sino a Giustiniano, con la divisione in 18 province: 1. Venetia; 2. Liguria; 3. Retia I; 4. Retia di alcune città abruzzesi (L’Aquila, Cittaducale) che presentano militare lungo le rutas de la islas aveva inglobato le ...
Leggi Tutto