La riorganizzazione amministrativa dell’Italia
Costantino, Roma, il Senato e gli equilibri dell’Italia romana
Pierfrancesco Porena
Il rapporto tra Costantino e l’Italia deve essere letto nella prospettiva [...] Cecilia e Valeria, da Rieti verso Teramo e verso L’Aquila e Chieti. La loro azione nella comunità urbana di . Zuckerman, Sur la Liste de Vérone et la provincede Grande Arménie, la division del’Empire et la date de création des diocèses, in Mélanges ...
Leggi Tutto
Guerra e Resistenza
Giorgio Vecchio
Nazionalismo cattolico e patriottismo ‘freddo’
Nel 1939 la totalità dei cristiani italiani si considerava inserita a pieno titolo nella comune patria italiana. Differenti [...] a tutta la zona estesa dalle pianure della provincia di Milano al Lago Maggiore e da qui , monsignor Confalonieri all’Aquila, monsignor Pieri a , L’Église catholique dans la crise del’Italie (1943-1948), Roma 1991, pp. 9-49; M. Casella, L’Azione ...
Leggi Tutto
DEL BALZO (de Baux), Raimondo
Joachim Göbbels
Nipote di Raimondo (III) de Baux, signore di Courthézon del ramo dei principi di Orange, era figlio di Ugo - il quale insieme con i fratelli Amiel, Bertrando [...] il fallimento della campagna contro L'Aquila sembra essere tornato nelle sue province.
Il favore che Luigi d ed., IX, 9, a cura di G. Bonazzi, ad Indicem; Dominici de Gravina notarii Chronicon de rebus in Apulia gestis, ibid., XII, 3, a cura di A. ...
Leggi Tutto
DIPOLDO di Schweinspeunt (Diopuldus, Diubuldus, Diopaldus, Theobaldus, Tebuldus, Tiboldus de Suinespont, de Rocca Archis, di Acerra)
Norbert Kamp
Nacque intorno al 1160-65 da una famiglia tedesca di [...] d'Avellino, gran giustiziere delle province continentali e genero di D., lo casati nobiliari del Regno, come gli Aquila, i Celano e i Sanseverino. Fu (1899) p. 136; Le Liber censuum del'Aglise Romaine, a cura di L. Duchesne-P. Fabre, I, Paris 1889- ...
Leggi Tutto
DELFICO, Giovanni Berardino (o Bernardino)
Vincenzo Clemente
Nacque a Teramo il 29 dic. 1739 primogenito di Berardo e Margherita Civico, di famiglia patrizia appartenente alla oligarchia teramana dei [...] 96, 104 s., 108, 114, 116. G. De Filippis Delfico, Della vita e delle opere di M. L. Coppa Zuccari, L'invas. francese degli Abruzzi (1798-1815), I-II, L'Aquila 1928, III-IV, Roma 1939, ad Indices; Id., Notamento dei rei di Stato delle provincie ...
Leggi Tutto
CROCCO DONATELLI, Carmine
Luigi Agnello
Nato a Rionero in Vulture (prov. di Potenza) il 5 giugno 1830 da Francesco, piccolo affittuario, e da Maria Gerardi, cardatrice di lana, ricevette da uno zio [...] venne catturato e fucilato, l'8 dicembre, a Tagliacozzo (L'Aquila). Dal fallimento del suo . Racioppi, Storia dei moti di Basilicata e delle provincie contermini nel 1860, Napoli 1867, pp. 247-87; G. De Sivo. Storia delle Due Sicilie dal 1847 al 1861 ...
Leggi Tutto
CAPRARA MONTECUCCOLI, Carlo
Carlo Capra
Nacque a Bologna il 12 sett. 1755 dal conte Niccolò e dalla contessa Virginia Ippolita Salviati. Discendente di una nota famiglia bolognese, assurta al rango [...] Bologna a provincia periferica del nuovo Stato. L'aggregazione croce dell'Ordine della Corona ferrea, grand'aquila della Legion. d'onore), nominato conte p. LXXV; Correspondance de Napoléon I publiée par ordre del'Empereur Napoléon III, Paris1858 ...
Leggi Tutto
CAMPONESCHI, Antonuccio
Peter Partner
Figlio di Lalle (II), fu espulso con la sua famiglia dall'Aquila nel luglio del 1391. Il 20 sett. 1393 rientrò in città, seguito poco tempo dopo dal fratello Giampaolo, [...] 1415). L'anno successivo, il gran connestabile del Regno, Lordin de Saligny, tentò ancora una volta di sottomettere L'Aquila. Il nominato viceré della provincia della Valle di Crati e nel successivo mese di agosto ricevette l'incarico di reprimere ...
Leggi Tutto
DELFICO, Giovanni Filippo
Vincenzo Clemente
Nacque a Teramo il 17 genn. 1743 secondogenito di Berardo e Margherita Civico. L'educazione iniziata presso il collegio gesuitico di Atri si compì all'università [...] Abruzzi (1798-1815), I-II, L'Aquila 1928, ad Indicem; III-IV, Roma 1939, ad Indicem; Illuministi ital., V, a cura di F. Venturi, Milano-Napoli 1962, pp. 1161, 1181; G. De Lucia, La Società patriottica della provincia di Apruzzo Ulteriore I (Teramo ...
Leggi Tutto
DRAGONETTI, Giacinto
Luigi Cepparrone
Nato a L'Aquila nel 1738 dal marchese Gianfilippo, studiò a Roma nel collegio "Nazareno", dove si mise in mostra come scrittore di eleganti versi italiani e latini. [...] Nel 1765 vi pubblicò, anonimo, il Trattato delle virtù e de' premi, scritto "per seguire il Trattato dei delitti e della provincia di Aquila, Napoli 1888, pp. 196 s.; U. Montanari, Ibusti dell'Esposizione, in L'Esposizione di Aquila. Giornale ...
Leggi Tutto