Vedi TOREUTICA dell'anno: 1966 - 1997
TOREUTICA
E. Simon
Sommario: - A) Premesse: 1. Definizione. - 2. Il materiale. - 3. Testimonianze indirette. - 4. I tipi. - 5. Difficoltà metodologiche. - B) Svolgimento [...] tipo della decorazione è greco. L'aquila poggiata ad ali spiegate sulla eseguita in provincia. Nelle province romane, . 33 s., tav. 10. Skỳphoi di Boscoreale con scene storiche: A. Héron de Villefosse, in Mon. Piot, V, 1899, p. 133 55., nn. 103- ...
Leggi Tutto
Il titulus di Costantino
Tra conciliarismo, umanesimo e iconografia
Silvia Ronchey
Mai come nella prima metà del Quattrocento la scissione della Prima e della Seconda Roma, avvenuta dieci secoli prima [...] è contrassegnato sia dall’aquila nera su fondo giallo, Regia Deputazione di Storia Patria per la Provincia di Romagna, 8 (1917-1918), pp cit., pp. 367-368 e nota 2; Id., Catalogue del’Exposition de Pisanello, Paris 1932, p. 5051 nota 116; M. Salmi, ...
Leggi Tutto
Informale
Marisa Volpi Orlandini
di Marisa Volpi Orlandini
Informale
sommario: 1. Introduzione. 2. L'informale in Europa. 3. L'informale in Nordamerica. 4. Conclusione. □ Bibliografia.
1. Introduzione
‛Informale' [...] anche nei più piccoli centri di provincia, non si è avuta più (1941) e Il presagio dell'aquila di Rothko (1942), che hanno M., Expression et non figuration, Paris 1951.
Ragon, M., L'aventure del'art abstrait, Paris 1956.
Ragon, M., Vingtcinq ans d'art ...
Leggi Tutto
ANIMALISTICI, Stili
A. Melucco Vaccaro
La definizione di stile a. (o anche ornamentazione animalistica) si applica a quelle decorazioni dove le raffigurazioni di animali non sono di tipo naturalistico, [...] ° invasero la Britannia, già provincia romana, non avevano ancora una un piccolo gruppo di fibule con l'aquila che sconfigge il serpente nel II grave goods, ivi, pp. 208-223; D.M. Wilson, Men de ligger i London [Ma sono a Londra], Skalk 5, 1974, pp ...
Leggi Tutto
LUCCA
C. Baracchini
(lat. Luca)
Città della Toscana, capoluogo di provincia, situata al centro di una pianura alluvionale, compresa tra l'Appennino tosco-emiliano e il monte Pisano.La posizione e la [...] l'aquila imperiale rinvenuta sopra uno dei portali di accesso dell'od. palazzo della Provincia Milone, ivi, pp. 141-142 nr. 14; G. Dalli Regoli, I Guidi ''Magistri marmorum de Lumbardia'' ivi, pp. 163-171; C. Baracchini, M.T. Filieri, I plutei, ivi, ...
Leggi Tutto
Vedi MOSAICO dell'anno: 1963 - 1973 - 1995
MOSAICO
D. Levi
1. Terminologia. 2. Origini e sviluppi. 3. Mosaici parietali. 4. Mosaici pavimentali. a) Tecnica e artisti. b) Svolgimento e datazione. c) [...] realistiche o simboliche, come quella di un cervo o di un'aquila contro un serpente, o di un elefante contro un leone. in Mem. Lincei, XV, 1915, p. 577 ss. Province: Inventaire des m. de la Gaule et del'Afrique, I, Gaule; II, Tunisie; III, Algérie, ...
Leggi Tutto
Vedi MILETO dell'anno: 1963 - 1963 - 1995
MILETO (Μίλητος, Milētus)
G. Colonna
La più importante città d'Asia Minore, capoluogo della Ionia. Si affacciava con un ottimo porto sul golfo, ora interrato, [...] da Eumene II.
Costituita la provincia romana d'Asia, in seguito vegetali o con grifoni-aquila affrontati a un cespo Les statues funéraires dans l'art grec, Parigi 1911, p. 68 ss., fig. 36 s.; Encyclopédie photographique del'art, III, Parigi 1938 ...
Leggi Tutto
Vedi MESOPOTAMICA, Arte dell'anno: 1961 - 1995
MESOPOTAMICA, Arte
H. A. Groenewegen-Frankfort
Il termine Mesopotamia è greco (Μεσοποταμία) e indica la regione dell'Asia Anteriore compresa tra i fiumi [...] separatamente.
Un grande pannello rappresenta l'aquila Imdugud con la testa di leone parleremo subito. In un palazzo di provincia a Till Barsip, datato a , Chicago 1942; A. Parrot, Ziggurats et Tour de Babel, Parigi 1949; id., Mari, Neuchâtel 1953 ...
Leggi Tutto
Vedi COLONNA dell'anno: 1959 - 1994
COLONNA
S. Donadoni
Red.
G. Matthiae
G. Matthiae
G. Matthiae
S. Donadoni
G. Matthiae
G. Becatti
L. Rocchetti*
G. Becatti
G. Becatti
G. Becatti
S. Ferri
È [...] ., Epist., 13) e si sarebbe sostituita all'aquila la statua dell'imperatore, che più tardi dovette 321; J. Dobias, Le monnayage del'empereur Marc-Aurel et le bas-relief o l'omaggio di figure turrite, personificazioni di città e di province dell' ...
Leggi Tutto
Vedi ANATOLIA dell'anno: 1958 - 1973
ANATOLIA (v. vol. i, p. 343)
P. E. Pecorella
Le conoscenze sulle culture anatoliche d'età preistorica e storica, in questi ultitni dieci anni, sono aumentate in modo [...] 10 km ad O di Islahiye, nella provincia di Gaziantep, scavato ad opera di B la raffigurazione di Giove e l'aquila. Il sito è importante 1966, p. 145 ss. - Ankara: R. Temizer, Un Bas-Relief de Cybèle decouvert à Ankara, in Anatolia, IV, 1959, p. 183 ss ...
Leggi Tutto