COSTA, Lorenzo, il Giovane
Chiara Tellini Perina
Nacque a Mantova nel 1537.
La data di nascita è desunta da quella di morte (1583): risulta dai registri necrologici (Arch. di Stato di Mantova, reg. [...] la camera dell'Aquila (ora appartamento degli d'arte d'Italia, G. Matthiae, Provincia di Mantova, Roma 1935, ad Indicem;L. Ozzola, La galleria di Mantova, Cremona ; Musée du Louvre, J. A. Gere, Dessins de Taddeo et Federico Zuccari, Paris 1959, p. 44; ...
Leggi Tutto
COLLA, Angelo
Gianluca Kannès
Nacque nel 1827 a Gignese (Novara) presso il lago Maggiore da Pietro e da Marianna De Filippi in una modesta famiglia. Rimasto orfano con undici fratelli all'età di quattro [...] provincia di Milano, primo nucleo delle attuali soprintendenze. L'opera fotografie, Quelques oeuvres de Mr. A. Colla Architecte de Milan, conservato nella dei SS. Maurizio e Lazzaro e dell'Aquila Rossa di Prussia, accademico di merito di S ...
Leggi Tutto
PAOLO di Giovanni da Visso
Matteo Mazzalupi
PAOLO di Giovanni da Visso. – Nacque forse intorno al 1410 nel villaggio di Aschio, nel territorio del Comune (allora ‘terra’) di Visso.
La data esatta della [...] l’esecuzione nel 1441 su commissione condivisa tra messer Giacomo di messer Antonio, un personaggio «deAquila» del pittore.
Fonti e Bibl.: Antonio d’Orvieto, Cronologia della Provincia serafica riformata dell’Umbria, o d’Assisi, Perugia 1717, pp ...
Leggi Tutto
GABRIELE di Battista
Carlo La Bella
Non si hanno notizie sulla data di nascita, la formazione e la produzione giovanile di questo scultore, originario di Como, la cui prima indicazione nota risale al [...] scene della vita di un'aquila, tratte dalla Naturalis historia de Pellegrino scolpì nel 1500 una Madonna per la chiesa madre di Mirto.
L'opera Accascina, Indagine sul primo Rinascimento a Messina e provincia, in Scritti in onore di Salvatore Caronia, ...
Leggi Tutto
LAMA, Giovan Battista
Rossella Faraglia
Nacque a Napoli intorno al 1673, come si deduce dalle Aggiunte all'Abecedario di Orlandi del 1733 (p. 457), che lo definiscono "in età d'anni sessanta". La sua [...] provincieDe Matteis, ibid., XXI (1982), pp. 41-56; La pittura in Italia. Il Settecento, II, Milano 1990, pp. 475, 756; O. Ferrari - G. Scavizzi, Luca Giordano, l'opera completa, Napoli 1992, p. 191; Settecento napoletano. Sulle ali dell'aquila ...
Leggi Tutto
GRILL, Pietro (Pietro Alamanno o Alemanno)
Paola Mercurelli Salari
Figlio di Giovanni e originario di Göttweig in Austria, se ne ignora la data di nascita; fu attivo nelle Marche tra gli anni Ottanta [...] . è detto "Iohannis Grilli de partibus Alamanee", a confermarne l'origine oltremontana. Nello stesso anno buon successo riscontrato in provincia dai suoi lavori, graditi un polittico, conservato oggi all'Aquila nel Museo nazionale d'Abruzzo, eseguendo ...
Leggi Tutto
NICOLA d'Angelo
E. Bassan
Marmoraro romano attivo nella seconda metà del 12° o forse anche nei primi anni del 13° secolo.
N. appartenne alla più antica delle famiglie note dei Cosmati (v.), che annovera [...] Sutri, riferita al 1170, e l'altra ancora leggibile nel pulpito del dell'aquila scolpita dei conventi dei frati minori della provincia romana, Roma 1744, pp. 267, 286-290; R. Jullian, Le candélabre pascal de Saint-Paul-hors-les-Murs, MAH 45, 1928, pp ...
Leggi Tutto
Vedi SULMONA dell'anno: 1966 - 1997
SULMONA (Sulmo)
A. La Regina
Situata presso l'estremità meridionale della valle abitata dai Peligni, sopra un pianoro delimitato dal fiume Gizio e dal torrente Vella [...] ., Am., ii, 16) ed è oggi notevole centro in provincia dell'Aquila (Abruzzo). Vi nacque nel 43 a. C. il poeta dedicata dallo scalptor statuarius L. Albius Eros, e statuine bronzee di Ercole di tipo italico.
Bibl.: F. A. De Sanctis, Notizie storiche ...
Leggi Tutto
FILANGIERI DI CANDIDA GONZAGA, Antonio
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Napoli il 13 dic. 1867, primogenito del conte Berardo e di Maria Masala dei marchesi di Trentola; fu fratello di Riccardo, noto [...] secondari, il F. si laureò in giurisprudenza presso l'università di Napoli nel 1891. Non tardò però marzo 1892 con donna Maria Giulia Gaetani Dell'Aquila d'Aragona dei duchi di Laurenzana e padre provincia di Caserta.
Fonti e Bibl.: Necrologi: G. De ...
Leggi Tutto
GRASSIA, Francesco, detto Franco Siciliano
Alessandro Serafini
Nacque a Palermo in data imprecisata, ma quasi certamente prima del 1640 (Faldi, p. 38). L'origine palermitana è testimoniata dallo stesso [...] stanno due angioletti, mentre in cima un'aquila sorregge una cartella con l'iscrizione "ambient terrena gentiles". Molto espressiva, della Spagna (come quella di Juan de Mesa), certo diffusa anche nelle province spagnole d'Italia.
Non si conosce ...
Leggi Tutto