PARIGI
P.F. Pistilli
(franc. Paris; lat. Lutetia, Lutecia Parisiorum)
Città capitale della Francia, situata al centro dell'Ile-de-France, sulle rive del fiume Senna, alla confluenza con i fiumi Marna [...] de la Gaule des origines au milieu du VIIIe siècle, VIII, Province ecclésiastique de e la c.d. aquila di Suger, il de Lasteyrie, Fragments de comptes relatifs aux travaux de Paris en 1366, Mémoires de la Société del'histoire de Paris et del'Ile-de ...
Leggi Tutto
GENOVA
C. Di Fabio
A. De Floriani
(lat. Genua; Ianua nei docc. medievali)
Città della Liguria, capoluogo di regione e sede arcivescovile.Nata come oppidum ed emporio delle tribù liguri sulla collina [...] la costituzione del limes appenninico e della Provincia Maritima Italorum, dell'impero d'Oriente ), Genova 1912; C. Enlart, L'influence extérieure del'art normand, Rouen 1912; Toesca del chiostro, uno, con un'aquila ad ali spiegate entro un cerchio ...
Leggi Tutto
COPTI
L. D'Adamo
Il termine C. indica gli Egiziani di religione cristiana, gli unici tra gli abitanti dell'od. Egitto che possono essere considerati a buon diritto i discendenti degli antichi Egizi. [...] interesse per modelli propri di altre province dell'impero, la preferenza per , il segno ankh cristianizzato, l'aquila con la croce nel becco o palmier-dattier et les arbres sacrés dans l'iconographie del'Asie occidentale ancienne, 2 voll., Paris ...
Leggi Tutto
PAVIA
A. Segagni Malacart
(lat. Ticinum; Papia nei docc. medievali)
Città della Lombardia, capoluogo di provincia, posta lungo il corso del fiume Ticino.Al nome lat. di Ticinum, derivato da quello del [...] leggibili l'angelo con l'incensiere (Ap. 8, 3-4) del clipeo orientale e, nella seconda volta, entro il clipeo l'aquila (Ap , XI, 1, 1903-1906; F. Gianani, Opicino de Canistris, l'''Anonimo Ticinese'', Pavia 1976(1927); Codice diplomatico artistico di ...
Leggi Tutto
Preistoria
Marcello Piperno
sommario: 1. Introduzione. 2. Gli inizi del popolamento. 3. Dall'Africa all'Europa: un problema di sfasamento cronologico tra culture affini. 4. Isernia La Pineta e le più [...] circostanze del tutto indipendenti dalla presenza dell'uomo. L'aquila del Bonelli, il falco grillaio e le pernici Présence de galets taillés de type ancien dans la région de Carmona (Provincede Séville, Espagne), in ‟Comptes rendus del'Académie ...
Leggi Tutto
Vedi ROMANA, Arte dell'anno: 1965 - 1997
ROMANA, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Red.
H. J. Eggers
F. Coarelli
I. I problemi dell'arte romana. La sua importanza storica. - II. Dalle origini a circa il [...] corona d'alloro e con, nella sinistra, una insegna sormontata da un'aquila.
Bibl.: v. in calce al cap. III.
III. - Dalla G. Ch. Picard, Civilisation del'Afrique Romaine, Londra 1959; P. Romanelli, Storia delle Province Romane dell'Africa, Roma 1959 ...
Leggi Tutto
Le province romane d'Africa
Sergio Rinaldi Tufi
Alessandro Campus
Premessa
di Sergio Rinaldi Tufi
Lungo il versante settentrionale del continente africano, fra le coste del Mare Nostrum o Mare Internum [...] si inseriscono aquile; gli estradossi i Libyi, Roma 1987, pp. 415-18; L. Bacchielli, s.v. Province romane (Cyrenaica), in EAA, II Suppl. 1971- Leiden 1994; H. Bénichou-Safar, À propos du tophet de Carthage: réflexion sur le sens du terme MLK, in CFP ...
Leggi Tutto
OREFICERIA
G. Di Flumeri Vatielli
L'o., l'arte di lavorare i metalli nobili e le pietre preziose, costituisce un importante settore del c.d. artigianato artistico e viene spesso considerata tra le 'arti [...] e provenienza: da una fibula ad aquila proto-ottoniana (Magonza, Mittelrheinisches Landesmus appartenente alla provincia ecclesiastica di Colonia - e con l'abbazia di Saint-Maurice d'Agaune (Trésor del'Abbaye de Saint-Maurice). In questo importante ...
Leggi Tutto
Vedi MONUMENTO FUNERARIO dell'anno: 1963 - 1995
MONUMENTO FUNERARIO
G. A. Mansuelli
A. Tamburello
L. Lanciotti
A. Tamburello
A. Generalità; B. Civiltà egiziana; C. Civiltà mesopotamica; D. Civiltà [...] frontone sormontato da un'aquila acroteriale. Un secondo del'Algérie, Parigi 1901, p. 97 ss.; A. Schulten, L'Africa italiana (trad. it.), Milano 1904; A. Merighi, Tripolitania antica, Verbania 1940, p. 241 ss.; P. Romanelli, Storia della provincia ...
Leggi Tutto
SMALTO
A.R. Calderoni Masetti
J. Durand
A. Shalem
Pasta vitrea distesa su metallo, sottoposta ad alte temperature, secondo tecniche già testimoniate in alcuni anelli di epoca micenea (1200 a. C.), [...] sono applicate anche sei aquile araldiche, residue di un d'arte sacra della diocesi e della provincia dal secolo XI al XVIII, cat., Glassmaking at Corinth: a Reassessment, in Ateliers de verriers del'Antiquité à la période pré-industrielle, "Colloque ...
Leggi Tutto