L’esigenza di ordinare in base a precisi parametri il panorama delle parlate dialettali d’Italia è stata avvertita fin dagli albori della dialettologia scientifica, anche se i tentativi compiuti in tal [...] province di Ancona e Ascoli Piceno) e la parte settentrionale dell’Abruzzo aquilano (dall’Aquila ed Avezzano verso ovest e nord); l bensì da ipsu(m) e ipsa(m): a Bitti (Nuoro), [su ˈmastru de ˈlinːa] «il falegname», [sa koberˈtura] «il tetto» (e, al ...
Leggi Tutto
FILOTESIO, Nicola (Cola dell'Amatrice)
Roberto Cannatà
Il primo documento sul F. risale al 25 nov. 1508, quando è citato l'"Egregio viro magistro Cola Petri Gentilis de Amatrice" come testimone in un [...] De Philectistis" nella tavola di Folignano, si è ipotizzata una origine della sua famiglia dal piccolo centro di Filetta nei pressi di Amatrice, nell'odierna provincia dell'Aquila) è firmata "Cola de Amatrici faciebat" e datata 1522.
L'opera ...
Leggi Tutto
FUNICIELLO, Renato
Alessio Argentieri
Infanzia e formazione
Nacque a Tripoli (in Libia) il 3 luglio 1939 da famiglia di origine campana, ultimo di tre figli di Luigi, ingegnere forestale, e di Carmela [...] 1980, Umbria 1997, L’Aquila 2009); fu membro della apportò come consulente per Regione Lazio e Provincia di Roma, nonché come componente della Commissione 2006), scritto con Grant Heiken, Donatella De Rita e Maurizio Parotto, versione italiana ...
Leggi Tutto
VALIGNANO, Alessandro
Giovanni Pizzorusso
VALIGNANO (Valignani), Alessandro. – Nacque tra il 15 e il 20 febbraio 1539 a Chieti da Giambattista, membro della famiglia nobile più importante del capoluogo [...] seguito di un episodio poco chiaro riguardante l’accoltellamento di una donna, venne detenuto a titolo di Sumario de las cosas que pertenecen a la provinciade la India, de Medina, A. V. nell’Estremo Oriente, in Alle origini dell’Università dell’Aquila ...
Leggi Tutto
FERDINANDO II (Ferrandino) d'aragona, re di Napoli
Giampiero Brunelli
Nacque a Napoli il 26 giugno 1467 da Alfonso d'Aragona, duca di Calabria, e da Ippolita Maria Sforza. L'evento, che assicurava continuità [...] in alcune città, come L'Aquila, Sulmona, Popoli, l'insoddisfazione sfociava in aperta ribellione, la storia, le arti e le industrie delle province napoletane), Napoli 1883, ad Indicem;S. de' Conti, Le storie de' suoi tempi dal 1475 al 1510, a cura ...
Leggi Tutto
BARTALI, Gino
Mimmo Franzinelli
Nacque il 18 luglio 1914 a Ponte a Ema (Firenze), terzogenito (Anita e Natalina, il quarto e ultimo figlio, Giulio, nacque nel 1916), da Torello e Giulia Sizzi. Dal [...] settimo: oltre a vincere la Portocivitanova-L’Aquila, dominò le tappe in salita e prima che andassi a vincere il secondo Tour de France, nel ’48, a 34 anni da rifare, p. 216). L’ultima volta in cui gareggiò fu in provincia, a Città di Castello, il ...
Leggi Tutto
CIVITALI, Matteo
Stella Rudolph
Figlio di Giovanni, connestabile nell'esercito di Paolo Guinigi nel 1430, nacque a Lucca il 5 giugno 1436. Fu l'artista più importante del Quattrocento lucchese ed è [...] l'accompagna (ciò che fece scuola), le sue figure sono spesso caratterizzate da un marcato realismo che le accosta alle soluzioni di Silvestro dell'Aquila Le vite de' pittori L. Angelini. Docc. per la storia di San Pellegrino dell'Alpe, in La Provincia ...
Leggi Tutto
BETTONI, Nicolò
Francesco Barberi
Nato il 24 apr.1770 a Portogruaro (Venezia) da Giampietro e da Angela Zanon, figlia di Antonio, industriale e noto economista friulano, frequentò per un solo anno la [...] e a Udine, della cui provincia divenne poi amministratore: come tale forma e le particolarità dell'edizione", che affidò alla tipografia De Stefanis, e di cui il solo primo volume reca il in alcune edizioni (l'altra è l'aquila).
Un'influenza del ...
Leggi Tutto
Gergo è un termine usato comunemente per indicare una varietà di lingua (o dialetto) dotata di un lessico specifico che viene utilizzato da particolari gruppi di persone, in determinate situazioni, per [...] Monferrato e altri centri minori della provincia di Alessandria;
(c) nelle valli Angelo (Teramo) e di Pescocostanzo (L’Aquila); il gergo dei cardatori di lana Marcel (1919), Note sur l’argot, «Bulletin de la Société de linguistique de Paris» 21, pp. ...
Leggi Tutto
Si intende con toponimo il nome proprio geografico (o nome locale, o nome di luogo). Si adoperano anche altri termini a seconda del tipo di toponimo: per es., agiotoponimo è quello che trae origine dal [...] Brera presso Milano, Bra in provincia di Cuneo, Breda in quella de Aiano. Non mancano esempi di sintagmi più complessi, come Trambicolli (in Garfagnana) da intra ambos colles, Tramberìgori (nel Piacentino) da intra ambos rivulos, Introdacqua (L’Aquila ...
Leggi Tutto