L'archeologia del Sud-Est asiatico. Cambogia
Charles F.W. Higham
Claude Jacques
Jean Boisselier
Miriam T. Stark
Gerd Albrecht
Pierre-Yves Manguin
Cambogia
di Charles F.W. Higham
Stato del Sud-Est [...] Southeast Asia. From Prehistory to History, London 2004, pp. 89-119.
Periodo angkoriano (x-xiv sec. d.c.) Results of the 1999-2000 Archaeological Field Investigations at Angkor Borei, Takeo Province, in Journal of Khmer Studies, 1, 2 (2001), pp. 19 ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Sud-Est asiatico
Charles Higham
Le aree sepolcrali: struttura e organizzazione
Le aree funerarie oggetto di scavi estensivi nel Sud-Est asiatico sono in numero [...] una conchiglia bivalve d'acqua dolce posta sul volto o accanto al defunto. Ancora nella Provincia di Lopburi, à Angkor, Paris 1988; Ch. Higham, The Archaeology of Mainland Southeast Asia, Cambridge 1989; Dan Van Thang - Vu Quoc Hien, Khai quat di ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Sud-Est asiatico
Fiorella Rispoli
La rete degli scambi e dei contatti
Nella storia delle ricerche archeologiche in Asia sud-orientale, lo studio [...] Asia sud-orientale, la totale mancanza di dirette evidenze letterarie o storiche fino, almeno, ai secoli IV-V d. dello stagno ‒ è una vasta fascia di depositi che corre dalla Provincia di Yunnan (Cina) lungo tutto il Tenasserim (Birmania), l'Istmo ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Sud-Est asiatico. Malaysia
Peter Bellwood
Fiorella Rispoli
Adi Haji Taha
Wilhelm G. Solheim II
Zuraina Majid
Malaysia
di Peter Bellwood
La Malaysia costituisce l'estremità sud-orientale [...] modo con la necropoli di Ban Kao nella Provincia di Kanchanaburi (inizi II millennio a.C 2 (1954-55), pp. 75-138; F.D. Bulbeck, A Re-Evaluation of Possible Evolutionary Process in Southeast Asia since the Late Pleistocene, in BIndoPacPrehistAss, 3 ( ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Iran e Asia Centrale
Ciro Lo Muzio
Le vie del lapislazuli (iii millennio a.c.)
Il commercio del lapislazuli, pietra altamente stimata nei mercati [...] questione (databili tra il IV e il VI sec. d.C.) sono distribuite su entrambe le rive del fiume volume dei traffici) venisse deviata dall'Asia Centrale verso i porti dell'India nord menziona la città e la provincia sede dell'autorità di riferimento. ...
Leggi Tutto
Dal Neolitico all'età dei metalli. Dalle prime comunità agricole alle società complesse: Estremo Oriente
Roberto Ciarla
Dal punto di vista metodologico sarebbe forse opportuno guardare ai processi di [...] Regni tra la fine del I millennio a.C. e il 300 d.C. A quale stadio di sviluppo siano da riferire le entità territoriali con le contemporanee culture dell'Asia nord-orientale (soprattutto Siberia ed ex Provincia Marittima Sovietica) e con la ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Mondo fenicio
Massimo Botto
Piero Bartoloni
La rete dei contatti e degli scambi
di Massimo Botto
I commerci hanno sempre rappresentato l'asse portante [...] avorio, per la lavorazione di recipienti d'oro, d'argento e di bronzo e per e della trasformazione dei suoi territori in provincia assira, e il 644/3, fase Interrelations, London 1924; Id., ibid., II. Asia, Europe and the Aegean, and their Earliest ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Estremo Oriente
Filippo Salviati
La sedentarizzazione e i primi villaggi
In Estremo Oriente i processi che hanno portato alla sedentarizzazione delle comunità [...] provincia occidentale del Gansu alla media e bassa valle del Fiume Giallo fino alle provincie della domesticazione del riso in Asia. Le evidenze relative agli : Fujuwara-kyo in uso dal 694 al 710 d.C., nella parte meridionale del bacino di Nara ...
Leggi Tutto
L'età del Bronzo nelle steppe eurasiatiche
Sandro Salvatori
Evgenij N. Cernych
Gennadij B. Zdanovic
Karl Jettmar
di Sandro Salvatori
Con l'espressione "steppe eurasiatiche" si designa un'entità geografica [...] (ed.), The Bronze Age and Early Iron Age Peoples of Eastern Central Asia, Washington 1998; M. Jianjun - C. Shell, The Existence of D.C.) 2002.
Abaševo
di Evgenij N. Černych
Necropoli di kurgan posta 1 km a est del villaggio omonimo, nella provincia ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Subcontinente indiano. Sri Lanka
Hans-Joachim Weisshaar
Sri lanka
di Hans-Joachim Weisshaar
Il territorio di Sri Lanka è costituito dall'isola di Ceylon e da isole e penisole che, [...] Ruhuna. Sri Lankan-German Archaeological Project in the Southern Province, I, Mainz a.Rh. 2001, pp. 291- provenienti dall'Asia occidentale e sec. a.C. e l'ultimo quarto del III sec. d.C.
Secondo il Mahāvaṃsa il monastero di Abhayagiri fu fondato nel ...
Leggi Tutto
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...
diocesi
dïòceṡi s. f. [dal gr. διοίκησις, propr. «amministrazione», der. di διοικέω «amministrare», passato in lat. nella forma dioecēsis]. – 1. Nell’antichità: a. Amministrazione, e più particolarm. amministrazione pubblica, in Atene e nell’Egitto...